Obesità e diabete i principali problemi di salute dei bambini italiani

 I dati a livello europeo sulla salute dei bambini italiani mostrano un quadro buono per la situazione generale. I vari studi epidemiologici dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) mettono in risalto il controllo delle malattie infettive e di altre patologie dei bambini italiani. L’Italia è, insieme al Giappone, uno dei Paesi con la più alta aspettativa di vita.

L’Alimentazione è un fattore importante in Italia per quanto riguarda la prevenzione con la dieta mediterranea che è sempre considerata come un aspetto salutare. Le questioni problematiche per la salute della popolazione, però, riguardano i bambini in quanto a sovrappeso/obesità e diabete.
In Italia, i bambini sono tra quelli più in sovrappeso in Europa. La dieta mediterranea è considerata salutare dai nutrizionisti, ma i bambini, soprattutto al sud, sono troppo spesso in sovrappeso sia perché certe abitudini alimentari si stanno perdendo sia perché spesso si ricorre a cibi complessi che non fanno parte della tradizione alimentare.
Inoltre, c’è la questione dell’attività fisica. I bambini che svolgono regolarmente attività fisica sono sempre meno. La vita sedentaria, con lo sviluppo dei pc e dei tablet, porta i bambini a regole alimentari meno rispettate e a stare troppo tempo seduti davanti a uno schermo.
Sedentarietà e alimentazione scorretta sono quindi alla base del sovrappeso e dell’obesità. Nei bambini italiani è molto diffuso anche il diabete di tipo II, con dati che mettono il nostro Paese ai primi posti in Europa. L’alimentazione scorretta e la sedentarietà sono i principali fattori di rischio di diverse patologie compreso questo tipo di diabete.
Per i bambini italiani servono migliori strategie di promozione della salute in famiglia e a scuola.

Lascia un commento

preload imagepreload image