L’importanza della prima colazione è stata sottolineata molte volte dalle più importanti istituzioni nazionali e internazionali che si occupano di salute, come l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), e dai nutrizionisti. Al risveglio, l’organismo ha bisogno di assumere energie per regolarsi e per stabilire un ritmo alimentare quotidiano corretto.
Fare correttamente la prima colazione significa assumere zuccheri ed energie, che hanno un minore impatto sulla linea perché la mattina il corpo ha maggiore necessità di questi elementi. Ben vengano allora latte, biscotti, fette biscottate, cereali, miele o brioches.
Saltare la prima colazione è quindi un aspetto negativo per la salute dei bambini. Vari studi hanno dimostrato che non fare la prima colazione aumenta le possibilità di essere in
sovrappeso o di diventare obesi. In effetti, i bambini che saltano la prima colazione si trovano, a metà mattinata e spesso a scuola, a mangiare cibi poco nutrienti come gli snack o a bere bevande molto zuccherate. I dati dimostrano anche che il sovrappeso e l
‘obesità infantili permangono spesso anche da adulti. Considerando che il sovrappeso e l’obesità sono fattori di rischio per la salute, come ad esempio per il cuore, per la possibilità di sviluppare il diabete o per il fegato, è bene far sviluppare nei bambini l’abitudine di fare la prima colazione.
Per fare questo, è necessario lavorare sulla promozione e sull’educazione della salute. In famiglia e a scuola è importante sottolineare l’importanza di mangiare la mattina e di fare spuntini di metà mattinata con la frutta o con cibi non complessi.