L’usignolo -parte sesta-

 Il vero usignolo venne bandito da tutto l’impero.
L’uccello meccanico fu posto su un cuscino di seta vicino al letto dell’imperatore; tutti i regali che aveva ricevuto, oro e pietre preziose, gli furono messi intorno, e gli fu dato il titolo di “Cantore imperiale da comodino”; nel protocollo fu messo al primo posto a sinistra, perché l’imperatore considerava quel lato più nobile, essendo il lato del cuore: e anche il cuore di un imperatore infatti sta a sinistra. Il maestro di musica scrisse venticinque volumi sull’uccello meccanico, molto eruditi e lunghi e espressi con le parole cinesi più diffìcili, che tutti dissero di aver letto e capito, perché altrimenti sarebbero parsi sciocchi e sarebbero stati picchiati sulla pancia.
Passò così un anno intero; l‘imperatore, la corte e tutti gli altri cinesi conoscevano ogni minimo suono della canzone dell’uccello meccanico, e proprio per questo pensavano che fosse così bella: infatti potevano cantarla anche loro, insieme all’uccello, e così facevano. I ragazzi di strada cantavano: «Zi zi zi! giù giù giù!» e lo stesso cantava l’imperatore. Era proprio bello!
Ma una sera, mentre l’usignolo meccanico cantava meglio che poteva, e l’imperatore era a letto a ascoltarlo, si sentì svup!; nell’uccello era saltato qualcosa: trrrr! tutte le ruote girarono, e poi la musica si fermò.

Chiamò il suo medico
L’imperatore balzò fuori dal letto e chiamò il suo medico, ma a che cosa poteva servire? Allora chiamò l’orologiaio che, dopo molti discorsi e visite, rimise in sesto in qualche modo l’uccello, ma disse che bisognava risparmiarlo il più possibile, perché aveva i congegni consumati e non era possibile metterne di nuovi senza rischiare di rovinare la musica. Fu un grande dolore! Si poteva far suonare l’usignolo meccanico solo una volta l’anno, e con fatica, ma il maestro di musica tenne un discorso con parole difficili e disse che tutto era uguale a prima, e difatti tutto fu uguale a prima.

Non sarebbe vissuto a lungo
Passarono cinque anni e tutto il paese ebbe un grande dolore perché in fondo tutti amavano il loro imperatore; e lui era malato e non sarebbe vissuto a lungo, si diceva; un nuovo imperatore era già stato scelto e il popolo si riuniva per la strada e chiedeva al luogotenente come stava il loro imperatore.
«P!» diceva lui scuotendo il capo.

Fiaba di Hans Christian Andersen

Lascia un commento

preload imagepreload image