INFOBAND il nuovo braccialetto sicuro per genitori e figli

 Cari genitori spesso ci capita quando siamo in giro con i nostri piccoli di continuare a ripetere di starci vicino perché se si perdono non sappiamo come fare per ritrovarli in quanto quando sono piccoli non e’ che possiamo insegnargli tutto a memoria.

Ecco allora che arriva in nostro aiuto un braccialetto che si chiama INFOBAND, è fatto in platica e ci permette a noi genitori di scrivere tutto quello che può essere utile per rintracciarci (nome e cognome del bambino, numero di telefono, zona e indirizzo in cui abita) e addirittura se vogliamo possiamo indicare anche se il bimbo soffre di qualche malattia particolare in modo da essergli utile da subito.

Idee regalo: un aiuto concreto per chi è meno fortunato

Vi suggerisco alcune belle idee regalo che possono essere un vero aiuto concreto per chi è meno fortunato di noi.

 LA PIGOTTA: la PIGOTTA è una bambola di pezza ed è veramente speciale perchè può salvare la vita di un bambino che vive in un paese in via di sviluppo. Sono fatte a mano dai nonni, dai genitori e dai bambini e sono realizzate a casa, presso le scuole o nei centri anziani di tutta Italia. Donando minimo 20 euro adatti una Pigotta dell’UNICEF e così un bambino africano riceve un kit salvavita.

 UN ASTUCCIO REGALO CON 16 PASTELLI: è una scatola di Pastelli Giotto speciale dedicata a Save The Children.
È stata realizzata grazie ai disegni mandati dai bambini italiani, che nel 2008 hanno partecipato all’attività:
“io disegno per Save The Children”. Contiene 14 pastelli colorati e 2 pastelli oro e argento costa 9,50 euro.

Film d’animazine: A CHRISTMAS CAROL

 Il 3 dicembre è uscito al cinema in Italia l’ultimo film d’animazione in 3D della Walt Disney firmato da Robert Zemeckis (lo stesso regista di Forrest Gump o Polar express per citarne alcuni) ed interpretato da Jim Carrey: A CHRISTMAS CAROL.

Il film è stato realizzato con la nuova tecnica della Performance Caputre, che consente di filmare gli attori nella loro interpretazione per poi trasformarli in personaggi animati, garantendo così alla grafica un accentuato realismo e conservando nello stesso tempo la genuinità del messaggio originale.

Il film è l’adattamento cinematografico del racconto di Charles Dichens: CANTO DI NATALE.

Allattamento al seno: come tenere il bambino

 La posizione in cui una madre allatta e il modo in cui il suo bambino prende il seno in bocca sono molto importanti, infatti la maggior parte dei problemi che insorgono durante l’allattamento sono la conseguenza di un’errata postura. Ecco allora una serie di indicazioni utili.

Per prima cosa mettetevi comode: se decidete di allattare sedute ricordatevi che è necessario tenere la schiena ben diritta per evitare un ulteriore affaticamento. Se poi preferite stare sedute su una sedia usatene una sufficientemente bassa per permettervi di appoggiare i piedi per terra. Tenete il bambino rivolto verso di voi. Sostenetegli il suo corpo in modo che il suo viso si trovi di fronte al vostro seno in modo da fare pancia contro pancia e che la sua testina sia in asse con il proprio corpo.

Ma vediamo le posizioni giuste per allattare al meglio:

 posizione seduta: innanzitutto va detto che è la più usata. La madre è seduta con il piccolo tra le braccia, la testa del bimbo si trova nella piega del gomito oppure la madre sostiene il corpo del bambino appoggiandolo lungo il suo braccio e il capo viene sorretto dalla mano della mamma. Molto importante è di ricordarsi di non chinarsi sul bambino quando gli offrite il seno, bensì avvicinatevi l’intero corpo del bambino.

Disturbi in gravidanza: la Toxoplasmosi

 La TOXOPLASMOSI è una parassitosi solitamente innocua negli esseri umani adulti, che in caso di contagio , possono accusare febbre, dolori muscolari e un leggero rigonfiamento dei linfonodi sul collo. In seguito al contagio si formano nel sangue gli anticorpi e l’adulto viene così immunizzato.

La Toxoplasmosi è però molto pericolosa per il bambino che deve nascere. Il parassita di questa malattia si trova nella carne cruda e può agire sia sugli esseri umani che sugli animali. L’uomo come il cane non espellano il parassita attraverso le feci, cosa che invece fa il gatto se già immunizzato contro questa malattia.

Per verificare il contagio sarete sottoposte ad un semplice esame del sangue (TOXO TEST) che va alla ricerca di specifici anticorpi (IgM-IgG) e consente di stabilire se si è contratta o meno la malattia, se la malattia è stata superata, se è in atto o se è stata contratta di recente.

TUMMY TUB la nuova vaschetta per fare il bagnetto

 Il TUMMY TUB è una vaschetta piccola adatta a tutti i neonati per fare in modo facile e in tutta sicurezza il bagnetto al nostro bebè. Grazie alla particolare forma permette al bambino di assumere la posizione fetale in modo da ricordare al bambino la posizione tenuta nella pancia della mamma, in più il bambino si sente protetto e sicuro in modo da poter muovere gambe e braccia come vuole, lo aiuta a eliminare il meteorismo addominale tipico nei neonati e la temperatura dell’acqua si mantiene calda per lo spazio ridotto.

Una caratteristica fondamentale del Tummy tab è che è trasparente in modo da permetterci di vedere in nostro bambino da ogni angolazione. E’ privo di spigoli pericolosi o angoli, è stabile e sicura per via della base antiscivolo e il baricentro è basso ed è fatto in materiale eco compatibile e atossico.

E’ anche comodo perché le sue dimensioni sono ridotte e possiamo trasportarlo dove vogliamo, e’ sempre leggero anche quando

Un classico delle fiabe: CAPPUCCETTO ROSSO

 C’era una volta una cara ragazzina; solo a vederla le volevan tutti bene, e specialmente la nonna, che non sapeva piu’ cosa regalarle. Una volta le regalò un cappuccetto di velluto rosso, e, poichè le donava tanto ch’essa non volle più portare altro, la chiamarono sempre Cappuccetto Rosso.

Un giorno sua madre le disse:
– Vieni, Cappuccetto Rosso, eccoti un pezzo di focaccia e una bottiglia di vino, portali alla nonna; è debole e malata e si ristorerà. Mettiti in via prima che faccia troppo caldo; e, quando sei fuori, va’ da brava, senza uscir di strada; se no, cadi e rompi la bottiglia e la nonna resta a mani vuote. E quando entri nella sua stanza, non dimenticare di dir buon giorno invece di curiosare in tutti gli angoli.
-Farò tutto per bene, – disse Cappuccetto Rosso alla mamma e le diede la mano.
Ma la nonna abitava fuori, nel bosco, a una mezz’ora dal villaggio. E quando giunse nel bosco, Cappuccetto Rosso incontrò il lupo. Ma non sapeva che fosse una bestia tanto cattiva e non ebbe paura.
– Buon giorno, Cappuccetto Rosso, – egli disse.
– Grazie, lupo.
– Dove vai cosi presto, Cappuccetto Rosso?
– Dalla nonna.
– Cos ‘hai sotto il grembiule?

Ninne nanne: testi e parole

 Stella Stellina

Stella stellina
la notte si avvicina:
la fiamma traballa,
la mucca è nella stalla.
La mucca e il vitello,
la pecora e l’agnello,
la chioccia coi pulcini,
la mamma coi bambini.
Ognuno ha la sua mamma
e tutti fan la nanna.

Dormi

Fai la ninna, anima mia,
con Gesù e con Maria;

fai la nanna col buon Dio,
che la voglio fare anch’io,

Fai la ninna, fai la nanna,
che verrà presto Sant’Anna;

Ricette per bambini: il rotolo alla Nutella

 Ecco qua di seguito una piccola idea dolce, facile da preparare con l’aiuto dei nostri bambini: il Rotolo alla Nutella.
Vedrete come si divertiranno a spalmare il cioccolato. Ma vediamo cosa ci serve:

Ingredienti:
3 uova
125g di zucchero
125g di farina
nutella
zucchero a velo

Adesso vediamo come si prepara:

Metodi per partorire: il parto in acqua

 Da alcuni anni a questa parte molte donne scelgono di trascorrere il travaglio e poi di partorire in acqua, infatti diverse strutture ospedaliere sono dotate di una vasca apposita.

Vediamo cosa succede:

– la futura mamma viene immersa in una vasca dove l’acqua ha una temperatura di 37-38 gradi;
– la vasca è sempre igienizzata e l’acqua viene continuamente ricambiata;
– l’’immersione in acqua alleggerisce il corpo quindi si allevia il peso del pancione, alleggerendo i reni, la zona e lombare;
– grazie all’acqua i movimenti diventano più facili, siamo più agili, ci muoviamo più facilmente;
– il bacino diventa più mobile nelle sue articolazioni e quindi la discesa del bambino nel canale del parto è più semplice e naturale;
– l’’acqua calda rilassa tutti i muscoli, si rilassano anche i muscoli e i tessuti del collo dell’utero, che si dilata più velocemente, e delle strutture che formano il canale del parto, rendendo il passaggio del bambino più agevole e meno doloroso;

preload imagepreload image