Si parla molto di obesità nei bambini e si cercano le motivazioni per le quali un simile problema potrebbe insorgere nei piccoli.
Molti studi cercano di capire quali siano i fattori scatenanti studiando la crescita dei neonati.
Si parla molto di obesità nei bambini e si cercano le motivazioni per le quali un simile problema potrebbe insorgere nei piccoli.
Molti studi cercano di capire quali siano i fattori scatenanti studiando la crescita dei neonati.
I bambini nascono in modo naturale da che mondo e mondo, ma negli ultimi anni c’è stato un boom di tagli cesarei, per i più svariati motivi. Spesso è assolutamente necessario per evitare che mamma e bambino rischino la vita.
In altre situazioni è soltanto una scelta, per soffrire di meno, per evitare altre problematiche collegate al parto naturale, ma come in tutte le cose ci sono pro e contro.
Molto spesso noi mamme prendiamo in considerazione l’idea di portate i nostri bambini a fare sport e uno dei più gettonati, ovviamente se si esclude il calcio, è il nuoto.
Questo sport è perfetto anche per i più piccoli. I corsi di acquaticità sono disponibili per i bambini fin dai primi mesi di vita.
Abbiamo scoperto di essere in dolce attesa, le settimane passano e ci chiediamo: ma quando cominceremo a sentire muovere il bambino dentro di noi? C’è un momento esatto? oppure varia da donna a donna?
In genere il feto inizia a muoversi già verso la settima ottava settimana di gravidanza, ma noi non lo sentiamo.
Al giorno d’oggi la maggior parte delle mamme utilizzano per i loro bambini pannolini usa e getta, ma quale può essere la soluzione ottimale e perché? Si tratta solo di costi e comodità? Oppure c’è altro?
Le mamme pensano che utilizzare i pannolini di stoffa sia troppo complitato e comporti tanto tempo. La cosa che più scoraggia è l’idea di doverli lavare. In realtà utilizzarli non è difficile.
Il latte è da sempre l’alimento più completo ed equilibrato per il nostro organismo date le sue moltissime proprietà benefiche. Nel latte è presente un’elevata quantità di acqua, una notevole percentuale di calcio e di vitamina D di fondamentale importanza per la formazione e il mantenimento di ossa e denti. Il latte è fondamentale nei primi mesi di vita per lo sviluppo del tessuto nervoso e per la crescita del bambino.
L’anoressia rappresenta un disturbo del comportamento alimentare, un vero e proprio problema particolarmente diffuso tra bambine e adolescenti. Questo disturbo ha un’origine psicologica e va ad intaccare l’intera immagine della persona. L’inizio della pubertà, si sa porta con sé cambiamenti corporei che l’adolescente tenta di controllare e modificare fino al raggiungimento della forma fisica ideale.
Ci sono dei bambini che odiano fare il bagnetto e quando capiscono che l’ora è arrivata fremeno, scalpitano e piangono disperatamente fino a diventare paonazzi.
Un vero problema per le mamme che devono comunque assolvere a questo rito quasi giornaliero.
Nell’articolo precedente abbiamo parlato degli effetti negativi che alcuni cartoni animati hanno sullo sviluppo delle capacità cognitive dei bambini e quali accortezze prendere per evitare tutto ciò. Un modo molto simpatico e originale per distogliere lo sguardo dalla tanto amata televisione c’è, e si chiama Zimmer Twins.