Oggi vi proponiamo un dolce che ha la capacità di accendere il sorriso di tutti i bambini e non solo… il salame di cioccolato.
Ingredienti per 4 porzioni:
– 8 cucchiai di zucchero,
– 250 gr di burro a temperatura ambiente,
– 250 gr di biscotti secchi,
– 150 gr di cacao amaro,
– 2 cucchiaini di rhum,
– 2 tuorli d’uovo.
Alimentazione Bambini
Ricette per bambini dai dieci ai dodici mesi
PAPPA AL FORMAGGIO ROSATA
Ingredienti: 250 gr di brodo vegetale, 4 cucchiai di semolino di grano, 2 cucchiai di pomodoro passato, 1 vasetto di formaggino, 1 cucchiaio di olio extravergine.
Preparazione: in una casseruola sciogliete il semolino con il brodo vegetale fatto precedentemente scaldare. Nel frattempo, amalgamate il formaggino con il pomodoro passato fino ad ottenere un composto cremoso. Quindi a questo punto unite questo composto al brodo, condite con l’olio e servite. Se volete potete provare a sostituire il formaggino con la ricotta, l’importante che questa sia fresca.
PENNE AL RAGU’ DI MANZO
Ingredienti: 1 lt di acqua, 4 cucchiai di pasta tipo penne, 1 pomodoro possibilmente maturo, 1 vasetto di omogeneizzato di carne di manzo, 1 cucchiaio di olio extravergine.
A Torino parte un corso sullo svezzamento dei bambini
Da domani 18 febbraio a Torino è possibile seguire un corso sullo svezzamento dei bambini per gestire il problema di quando e come introdurre le prime pappe, quali tipi di alimenti scegliere per iniziare. Quali i gesti e i modi. Il tutto per favorire il passaggio da una dieta liquida a quella solida
Ci saranno quattro incontri dedicati al passaggio dal latte alle pappe, per parlarne insieme. A partire da domani giovedì 18 febbraio 2010 alle ore: 15.30. Gli incontri si terranno presso la sede dell’Associazione La Cicogna di via Catania, 24 a Torino. Conducono: Gaudenzia Caselli, ostetrica ed educatrice e Silvana Bragante, pedagogista e psicoterapeuta.
Ricette per bambini: Polpettone di tonno
Da sempre si sa che ai nostri bambini non piace tanto mangiare il pesce.
Ecco allora una ricetta facile facile: il Polpettone di tonno. Vedrete che anche voi alla fine rimarrette stupite: i bimbi si leccheranno i baffi e vorranno fare sicuramente il bis…
Ingredienti:
-400 gr di tonno ben sgocciolato,
-8 cucchiai di grana grattuciato,
-8 cucchiai di pan grattato,
-4 uova,
-per chi piace del prezzemolo,
-1 grattuciata iscorza di limone,
-sale.
Il latte materno non ha nessun effetto sull’intelligenza dei bambini
Care mamme, cari papà la notizia che vi stiamo per dare sicuramente creerà sicuramente delle polemiche, ma è giusto darla. Sembra che nè gli acidi grassi omega 3 e nè il latte materno hanno effetti sull’intelligenza dei bambini. A dimostrare questa tesi è stata una ricerca finanziata dalla britannica Food Standards Agency (Fsa) e i risultati sono stati riportati dal quotidiano Daily Telegraph.
Secondo i ricercatori i bambini allattati al seno sono intelligenti solo se lo è la mamma. Infatti l’intelligenza dei bambini, è associata a quella dei loro genitori, in particolare a quella delle mamme. I ricercatori sono convinti che non è il latte materno a influire sul quoziente intellettivo dei figli.
Tuttavia, però i ricercatori hanno sottolineato l’importanza del latte materno associata ad altri benefici sulla salute dei bambini.
“L’allattamento al seno – ha detto Sian Robinson della University of Southampton, che ha partecipato allo studio – è veramente importante per i neonati. Ma i nostri dati dimostrano che non è legata a una maggiore intelligenza”.
Svezzamento: come si prepara il brodo vegetale e il brodo di carne
Lo svezzamento rappresenta il passaggio dal latte ai cibi solidi. Solitamente viene iniziato a 5-6 mesi circa.
Per la preparazione della pappa bisogna utilizzare il brodo vegetale, poi quando il bambino ha nove mesi possiamo alternarlo utilizzando il brodo di carne.
Vediamo per entrambi cosa ci serve e come si preparano.
Il brodo vegetale si prapara con verdure fresche possibilmente di stagione adatte al bambino come patate, carote, fagiolini, piselli, spinaci, sedano, coste, carciofi, zucchine, bietole, zucca, le varie varietà di insalata e le coste.
All’inizio dello svezzamento si utilizzano solo alcuni tipi (patata, carota e zucchina), poi progressivamente si aggiunge una verdura nuova ogni 4-7
Torta per San Valentino al cioccolato
Fra qualche giorno sarà la festa degli innamorati (SAN VALENTINO)e sicuramente molte di voi staranno pensando cosa regalare al proprio “Valentino”.
Noi di mondobimbiblog vi diamo un’idea golosa: perchè non gli preparate un delizioso dolce a forma di cuore al cioccolato? Vedrete al vostro innamorato piacerà tantissimo… Pronte allora… ecco per voi la ricetta.
Ingredienti:
3 uova
50 g di zucchero
70 g di cioccolato fondente al 70%
35 g di mandorle in polvere
un pizzico di caffè liofilizzato in polvere
2 cucchiai di marmellata di lamponi senza semi
1 busta di glassa di cioccolato pronta
10 lamponi
petali di rosa per decorare
sale
Le Ricette di Tiana, il libro di ricette tutto dedicato al film La Principessa e il Ranocchio
Dopo il grande successo cinematografico del film d’animazione “La Principessa e il Ranocchio“, Disney Publishing presenta un ricettario favoloso dedicato proprio alla protagonista del film, la principessa Tiana.
La raccolta, è rivolta a piccole e grandi cuoche che potranno divertirsi a cimentarsi nella preparazione di piatti prelibati.
Infatti nel film Tiana sin da piccola sogna con il suo papà di aprire un ristorante, così ascolta tutti i suoi segreti di cucina, risparmia fino all’ultimo centesimo e lavora come cameriera, fino a quando finalmente una sera bacia un principe ranocchio e… voilà diventa rana anche lei!
L’ASSOCIAZIONE BAMBINI IN CUCINA un posto dove cucinare con i bambini
L’Associazione Bambini in Cucina è nata nel 2006 ed e’ formata da un gruppo di mamme e di educatrici che da tempo cucinano insieme ai bambini, creando con loro piatti gustosi, semplici e sani. Le ricette e gli ingredienti utilizzati affondano le radici nella tradizione alimentare mediterranea (la pasta, il pane, le verdure, la frutta) con un’attenzione particolare al territorio e alla stagionalità. Tengono conto dell’età dei bambini anche piccolissimi ai quali si rivolgono (il loro gusto, le loro capacità manuali, i loro interessi).
E’ un’associazione senza scopo di lucro che promuove il valore affettivo, educativo, di condivisione, conoscenza e divertimento del cucinare insieme ai bambini.
Questo il loro obiettivo: con le proprie attività, BAMBINI IN CUCINA vuole fare scoprire come, in ogni casa, la cucina sia un prezioso focolare, dove adulti e bambini possono trovare occasioni di incontro e di condivisione.
Ricetta delle frittelle di Carnevale
Ecco di seguito la ricetta per preparare un altro dolce tipico del Carnevale: le frittelle.
Vediamo cosa ci occorre per prepararle:
-250 gr di farina,
-4 uova intere,
-2 cucchiai di zucchero,
-la buccia grattugiata di un limone,
-vanillina zuccherata,
-un pizzico di sale,
-olio per friggere.