La sicurezza nei giocattoli dei bambini, una breve guida per una scelta sicura

 E’ indispensabile che i giocattoli che utilizzano i bambini siano sicuri, ma affinchè avvenga questo ci sono delle semplici regole da osservare per aiutare i genitori in una scelta sicura.

Vediamole insieme:
-per prima cosa è sempre buona norma comprare giocattoli con il marchio di conformità alle norme europee, indicato dal marchio CE, cioè conforme agli standards di sicurezza;
-è obbligatorio il nome e l’indirizzo di chi ha prodotto il gioco o dell’importatore, in modo da poterlo contattare nel caso ci dovessero essere problemi;
-tenere sempre in considerazione la fascia di età indicata sulla confezione nella scelta del giocattolo. Controllate se vi è riportata la dicitura “non adotto ai bambini al di sotto dei 36 mesi”: questa indicazione avverte voi genitori o chi lo sta acquistando che il giocattolo è inadatto per tutti i bambini al di sotto dei 3 anni, perchè è costituito da piccole parti e i si rischia che il bambini ingeriscano qualche pezzo visto che tendono a portare tutto alla bocca;

Shidonni il “facebook” dei bambini

 E’ nato il primo “facebook” a portata di bambino dove non esiste nè violenza, nè egoismo, dove, invece, l’unico elemento importante è la fantasia . Si chiama Shidonni ed è stato fondato da un gruppo di israeliani di Tel Aviv.

Shidonni è un vero e proprio social network per tutti gli under 12 e da poco ha già superato la soglia di 200.000 utenti. E’ stato già tradotto in 8 lingue e a breve sarà disponibile anche la versione italiana.

I bambini ambidestri rischiano di diventare dislessici e iperattivi

 Un gruppo di ricercatori dell’Imperial College di Londra ha scoperto che i bambini che riescono a scrivere sia con la mano destra sia con la mano sinistra hanno più probabilità degli altri di soffrire di problemi mentali e hanno anche maggiori difficoltà a scuola. La notizia è apparsa sulla rivista Paediatrics.

Dai risultati della ricerca è emerso che i bambini ambidestri hanno più possibilità (quasi il doppio rispetto agli altri) di soffrire di dislessia e iperattività. Il problema, secondo gli studiosi, starebbe nel cervello in quanto in questi bambini lavora in modo diverso, anche se però non si è ancora compreso in che modo.

Asili nido: apre a Sovico l’Asilo Nido “Nasini all’insù”

 Ha aperto solo 3 mesi fa, a Sovico (MB) in via Giovanni da Sovico 66, l’Asilo Nido privato “Nasini all’insù”.
L’Asilo offre un servizio diurno a bambini che vanno dagli 8 mesi ai 3 anni, il personale altamente qualificato si pone come obbiettivo la formazione e l’adeguata crescita dei suoi piccoli ospiti, rispettandone sempre l’identità individuale, culturale e religiosa.
L’Asilo prende sia i bambini residenti a Sovico ma anche tutti i bambini dei paesi vicini e…tutti i bimbi che vogliono sorridere, giocare e imparare con “Nasini all’insù”!
Le figure professionali che operano al nido riescono in maniera semplice e decisamente dolce a coinvolgere le famiglie nelle attività e negli sviluppi del proprio bambino.
Nasini all’insù” mira, inoltre, a realizzare un rapporto didattico e anche affettivo sia tra le educatrici ed i bambini ma anche tra gli stessi bimbi in un clima estremamente familiare.
Nasini all’insù” svolge servizio di mensa (prescritta e attentamente controllata dagli operatoti ASL) e riposo, è organizzato con orari flessibili (dalle 7,30 alle 18,30) e personalizzabili per permettere a tutti i genitori di svolgere tranquillamente il proprio lavoro e le proprie attività.

MaMi mamme a Milano

 Il 24 luglio 2009 è nato ufficialmente MaMi – Mamme a Milano, associazione senza scopo di lucro per il sostegno della maternità. MaMi è…
…un’associazione per il sostegno dell’essere genitori.
…un’accogliente casa con giardino aperta ai soci dal lunedì al venerdì, dalle 10:30 alle 18:30.
…un network di donne e famiglie che condividono esperienze, competenze, tempo e amicizia.
…un centro di attività e servizi che cresce insieme alle mamme e ai bambini che lo animano.

Il pagamento della quota associativa (validità 12 mesi, 10 euro al mese) permette ai soci di accedere a queste attività e servizi:

_ Il salotto delle Mamme, aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle 10:30 alle 18:30
_ La Banca del tempo
_ Nonnolandia
_ La serata dei papà

Sacco Nanna per dormire sempre coperti e al caldo

 Si chiama Sacco Nanna ed è una sorta di sacco, appunto, all’interno del quale infilare il bimbo che, così, durante la notte o il sonnellino pomeridiano, resterà sempre coperto, una vera e rivoluzionaria alternativa alle lenzuola e alle coperte.
Ma perchè è importante utilizzare un sacco nanna?
…perché risolve il problema dei bimbi che non sopportano le coperte e che si scoprono di notte. Con il sacco nanna il bambino può muoversi liberamente rimanendo al caldo.

…perché con il sacco nanna si riduce notevolmente il rischio di soffocamento e di surriscaldamento; il bimbo non resta avviluppato nelle coperte e la testa rimane sempre scoperta. Il sacco nanna infatti è strutturato in modo tale che il bambino non possa scivolare all’interno.

…perché il sacco nanna rende molto piu’ facile al bambino il passaggio dalla culla al lettino e riduce il rischio che il bambino si graffi durante il sonno o rimanga “incastrato” tra le sbarre del lettino.

Baby Solutions presenta il nuovo brand Momma, tutto il necessario per la mamma e il suo bambino

 Il gruppo Baby Solutions che ha sede sia in Svizzera che in Italia, ha creato il brand Momma, il quale offre una vasta gamma di prodotti moderni e unici per la mamma e il suo bambino.

A tal proposito vogliamo segnalarvi alcuni prodotti che a noi hanno molto colpito.

Per primo il vestitino per colorare il biberon o le tazze Momma con tanti colori diversi per essere sempre alla moda. Grazie al materiale termico con cui è realizzato permette di mantenere la temperatura dei liquidi ed è dotato di un gancio regolabile in modo di essere fissato a passeggini, a borse o cinture.

I progressi dei bambini mese per mese: dai 10 ai 12 mesi

 A 10 mesi come si muove il bimbo?

Il bambino riesce da solo a cambiare posizione, da sdraiato passa a seduto e viceversa,
riesce a mettersi in piedi da solo attaccandosi ad un sostegno,
il bambino comincia a camminare sorreggendosi ad un sostegno o se tenuto per le due manine.

A 12 mesi che progressi ha fatto?

Il bambino sta in piedi da solo senza l’aiuto di un appoggio,
riesce a camminare sorretto per una mano o anche da solo per alcuni passi.

Quanto saranno alti i bambini da grandi?

 E’ sicuramente una curiosità di tutti i genitori sapere quanto sarà alto il proprio figlio da grande.

Ecco una semplice formula per prevedere approssimativamente la sua statura.

Per i maschi si somma l’altezza del padre e della madre, si aggiunge 13 e si divide per 2. Quindi al risultato ottenuto si sottrae e si aggiunge 8, si avrà così l’altezza minima e massima entro la quale è compresa la statura del futuro bambino.

Guida e consigli su come comportarsi quando i bambini dicono “è mio”

 Una delle prime parole che un bambino impara a pronunciare è “mio“. Non preoccupatevi se vostro figlio vuole tutto per lui o addirittura arriva a litigare con i suoi primi amichetti per non cedere i suoi giocattoli.
Questo non significa che il bambino sia egoista, anzi al contrario il suo comportamento è del tutto normale.
In questo momento il piccolo è convinto che tutto il mondo giri attorno a lui, quindi è comprensibilissimo che pensi che tutto gli appartenga. Inoltre vostro figlio non sa ancora che i giochi prestati ad un altro bambino poi gli saranno restituiti.

preload imagepreload image