Brutto vizio già da giovanissimi: l’età media in cui i ragazzi di età compresa tra 15 e 24 anni iniziano a fumare è proprio 15 anni, sebbene oltre il 34% dichiari di aver iniziato prima, mentre il 50% nella fascia di età 15-17 anni. Dati allarmanti, che evidenziano come più di 8 giovani su 10 (l’85,3 %) ‘under 24’ inizino a fumare prima del diciottesimo anno di età. Per sensibilizzare bambini e genitori sul tema delle conseguenze derivanti dal fumo e cercare di contrastare in maniera concreta il vizio nei minori, torna la campagna ‘Alessio e Sara in tour per la prevenzione al fumo minorile!’ del Movimento italiano genitori (Moige).
Educazione bambini
E’ nato prima l’uovo o la gallina?
In occasione delle vacanze di Pasqua 2011, il Bioparco di Roma organizza cinque giornate tematiche rivolte alle famiglie. Bambini, ragazzi, e le loro famiglie potranno dedicarsi alla pratica e alla scoperta di attività e laboratori alla scoperta dei segreti della natura.
Il 21, 22, 23, 26 e 27 aprile 2011 dalle ore 11.00 alle ore 17.00 presso la Sala degli Elefanti si svolgeranno laboratori interattivi per scoprire ogni più piccolo segreto sulle uova dedicati a bambini e ragazzi ma anche alle loro famiglie.
Nel prendere parte alle attività, le famiglie rimarranno sorprese nello scoprire che esistono tanti tipi di uova, grandi, piccole, lisce o rugose; possono essere bianche, colorate o a macchie; con il guscio o senza guscio; le fanno gli uccelli ma anche i rettili, gli anfibi, i pesci e i mammiferi.
Midnight run: a Milano una corsa in notturna per salvare i giovanissimi dall’alcol
Una maratona notturna per dire no allo sballo del sabato sera, e dimostrare grazie al linguaggio universale dello sport che ci si può divertire anche senza esagerare con l’alcol. A Milano, dove un giovane su 4 beve troppo (il 25% dei ragazzi, 280 mila persone), debutta il 16 marzo la ‘Midnight Run‘. Si parte a mezzanotte dall’Arco della Pace, con ritrovo alle 23 e la possibilità di seguire un percorso più breve (3 chilometri e mezzo) o uno più lungo (7 km) intorno al Parco Sempione. L’evento, presentato a Palazzo Marino, è promosso dall’assessorato alla Salute del Comune e organizzato dall’Associazione MenteCorpo. Per informazioni e iscrizioni, cliccare sul sito www.corrichetipassa.com.
Il cane che aiuta a leggere
R.E.A.D. (Reading Education Assistance Dog), è un programma di aiuto e di incoraggiamento, nella scuola e nell’educazione, alla lettura a voce alta per bambini e ragazzi con l’ausilio di cani addestrati come dei veri e propri cani da terapia.
Il programma R.E.A.D. per l’aiuto alla lettura nei progetti di scuola ed educazione per bambini e ragazzi, è nato negli U.S.A. E ora si sta difondendo un po’ ovunque nel mondo, ma principalmente in Gran Bretagna.
I cani del progetto R.E.A.D. aiutano a leggere bambini e ragazzi con il semplice incoraggiamento, senza esprimere dei giudizi.
L.U.D.I.S.: Laboratorio Unico Didattica Intrattenimento Scientifico
L.U.D.I.S. è una società fondata dal dott. Giovanni Fares, dalla dott.ssa Daniela Romanazzo e dalla dott.ssa Vanessa Biagiotti e costituita da un gruppo di chimici Laureati e Dottorati presso l’Università di Roma “Tor Vergata” che si propone come uno straordinario mezzo per avvicinare i bambini e i ragazzi delle scuole al mondo della Chimica, attraverso la realizzazione di spettacoli a carattere divulgativo e percorsi didattici dedicati. L’amore per la loro disciplina, dieci anni di esperienza nella divulgazione scientifica e una ricerca continua nel mondo della didattica permettono a L.U.D.I.S. di proporre spettacoli e lezioni dove la conoscenza passa attraverso la curiosità e l’entusiasmo.
In una goccia d’acqua
In occasione della giornata internazionale dell’acqua indetta dall’ONU per il 22 Marzo, il Bioparco di Roma organizza una giornata tematica con laboratori interattivi, finalizzata a sensibilizzare contro lo spreco di acqua, risorsa sempre più rara e preziosa.
Domenica 20 Marzo dalle 10.30 alle 16.30 al Bioparco, bambini, ragazzi e adulti potranno partecipare a diverse attività interattive alla scoperta del liquido della vita. Tutte le attività proposte per la giornata sono incluse nel prezzo del biglietto d’ingresso al Bioparco di Roma.
Nella giornata dedicata dal Bioparco di Roma alla scoperta dei “segreti” dell’acqua saranno organizzati dei laboratori interattivi per bambini e ragazzi.
Laboratori di promozione alla lettura per bambini: gli appuntamenti alla libreria Giunti di Pordenone
Invogliare i bambini alla lettura? Ecco un modo divertente per passare un sabato alternativo in libreria ed insegnare ai vostri piccoli l’amore per i libri. L’appuntamento è con i Laboratori di promozione alla lettura per bambini alla Libreria Giunti al Punto di Pordenone, in Corso Vittorio Emanuele, 31/B; tutti i sabati, ore 16.30 alle 18.30. Ecco il programma di marzo.
5 marzo
W IL CARNEVALE! Festa di carnevale per bambini
Durata: 60 minuti con al massimo 25 bambini. Età consigliate: dai 4 anni.
Week-end natura per bimbi e famiglie nel centro di educazione ambientale Serra Guarnieri
La primavera è alle porte e se cercate qualche idea per passare qualche pomeriggio o week-end all’aria aperta con i vostri figli, ecco qualche proposta che potrà accontentare la vostra voglia di passare qualche bel momento in famiglia…
19-20 Marzo – FESTA DI PRIMAVERA
Arrivo sabato pomeriggio e sistemazione nelle camere. Cena.
Dopo cena, quando la luna piena si leverà dalla serra, gli abitanti di Serra Guarneri vi accompagneranno in una passeggiata notturna nel bosco in un’esperienza unica, per ascoltare i suoni e le voci del bosco in una notte dove sarà proprio la luminosità lunare a rischiarare il percorso. La passeggiata è adatta a tutti, anche ai più piccoli!
E domenica …
Una festa per salutare l’inverno e dare il benvenuto alla Primavera.
Domenica 20 marzo il giardino di Serra Guarneri sarà allestito con banchetti per il pranzo a buffet, un’area laboratori per i bambini e un’area musica dove, dopopranzo i Banda alle Ciance ci faranno ballare!!!
Libreria Giunti: promozione alla lettura per bambini marzo-aprile 2011
Tutte le domeniche mattina, alle ore 10.30-11.30, presso la Libreria Giunti al Punto di Trieste in via Imbriani, 7, viene proposto “books and breakfast”, dei laboratori di promozione alla lettura per bambini.
Domenica 6 marzo è la volta del laboratorio sulle maschere di carnevale, un laboratorio di preparazione al carnevale della durata di 60 minuti.
Grotte di Castellana, Bari
Nella zona della Murge sud-orientali, su un altopiano calcareo formatosi nel creatceo superiore, per il lento depositarsi sui fondali marini di colonie di piccoli organismi, si aprono le Grotte di Castellana. Una visita indimenticabile per tutti, ma capace di affascinare bambini e ragazzi con le caverne e le gallerie ricche di stalattiti e stalagmiti.
La visita alle Grotte di Castellana si effettua tutto l’anno. Bambini, ragazzi ed adulti potranno accedere al mondo meraviglioso delle grotte con l’ausilio di guide specializzate che li scorteranno nel percorso che si sviluppa ad una profondità media di settanta metri per due itinerari.
Il primo itinerario delle Grotte di Castellana è di un chilometro per una durata di cinquanta minuti, mentre il secondo itinerario è di tre chilometri per una durata di quasi due ore.