Casa a misura di bambino, le regole per la sicurezza

Un recente studio del sistema Siniaca dell’Iss (Sistema informativo nazionale sugli incidenti in ambiente di civile abitazione) ha messo in evidenza la frequenza degli incidenti domestici dei quali sono vittima i bambini: circa il 2% degli incidenti domestici mortali riguarda bambini e ragazzi di età compresa tra o e 14 anni.

Cosa si deve fare per avere una casa assolutamente sicura per il proprio bambino?

Genitori più felici se pensano solo ai figli

Un nuovo studio sfata quello che per molti anni è stato considerato un assioma dell’educazione dei figli e dei genitori: secondo gli esperti olandesi, infatti, se i genitori mettono i figli al centro della propria vista sono più soddisfatti ed appagati di coloro che cercano di riservarsi degli spazi e dei momenti da condividere in coppia o da passare in solitario.

Lo studio in questione è stato condotto da Claire Ashton-James, Kostadin Kushlev dell’Università di Amsterdam e pubblicato sulla rivista Social Psychological and Personality e condotto da Claire Ashton-James, Kostadin Kushlev dell’Università di Amsterdam.

Bambini a dieta di… Tecnologia

Maurizio Gnazzi, segretario regionale per il Lazio dell’Associazione italiana ostetriche (Aio) e ostetrico presso l’Ospedale Cristo Re di Roma, ha dichiarato qualche giorno fa che più della metà dei papà ha almeno un telefonino acceso e ben funzionante durante il parto. Proprio negli stessi giorni sulla rivista americana Pediatrics è stato pubblicato un articolo che mette in guardia sui pericoli dell’uso di smartphone, tablet e consolle per i bambini, raccomandando di metterli a dieta di tecnologia.

Come riconoscere e correggere i ‘vizi’ dei bambini

Vostro figlio è viziato? Molto probabilmente sì. E’ un problema molto comune che nasce soprattutto dal fatto che le mamme e i papà cercano di compensare la loro assenza per motivi lavorativi dando al proprio bambino molto di più di quanto realmente gli occorra, cercando di soddisfare ogni sua esigenza o capriccio.

SOS Tata, un tato nel cast

Partirà il 30 novembre la nuova stagione del fortunato reality “SOS Tata”, in onda su Sky nel canale Real Time ogni venerdì alle 21.55 e successivamente sul Digitale Terrestre nel canale LA7.

L’ottava stagione però non sarà solamente ricca come al solito di famiglie disperate, genitori esasperati e infiniti pianti dei bimbi, ma vedrà protagonista un nuovo personaggio.

Fra le tate che accorreranno in soccorso a madri e padri sfiniti, ci sarà anche un tato.

La pedagogia steineriana

La pedagogia steineriana è una corrente pedagogica che prende il nome dal suo inventore e sviluppatore, Rudofl Steiner.

Più correttamente, si parla di Pedagogia Waldorf, così chiamata in quanto il nome deriva da quello della fabbrica di sigarette Waldorf-Astoria di Stoccarda, dove il suo proprietario fece aprire una scuola per i figli degli operai che vi lavoravano e che affidò alla direzione appunto di Steiner nel 1919.

Metodo Estivill per la nanna del bambino

Il Metodo Estivill ideato da Eduard Estivill, direttore della Unidad de Alteraciones del Sueño dell’Istituto Dexeus di Barcellona, è un metodo utilizzato per far addormentare il bambino da solo fin dalla più tenera età.

Estivill nel suo libro Fate la nanna, promette di convertire al sonno anche i bambini più difficili, insegnando ai genitori dei semplici passaggi da eseguire in maniera metodica, ferma e regolare.

Asilo nido, consigli per scegliere quello giusto

L’ asilo nido, sia pubblico che privato, è diventato un elemento quasi indispensabile nella vita di molte famiglie che non possono lasciare i figli ai nonni e non possono permettersi una baby sitter.

Spesso però, questo diventa fonte di grosse ansie soprattutto per la mamma che lascia il proprio bambino con molte remore nelle mani di altre persone che dovranno averne cura nelle ore in cui lei è assente.

Bambini e computer: guida all’uso corretto del Pc

I bambini di oggi sono sempre più affascinati dalla tecnologia che ogni giorno fa passi da gigante, diventando così indispensabile nelle nostre vite. Di bambole di pezza, di costruzioni, di cavalli a dondolo ne vediamo sempre di meno, questo perché l’informatica ha invaso la nostra vita facendoci diventare sempre più schiavi di essa.

preload imagepreload image