In Scozia, presso l’Università di Edimburgo, è stato creato in laboratorio il primo rene artificiale utilizzando cellule staminali prelevate da liquido amniotico umano.
“Abbiamo compiuto notevoli progressi per avere in vitro qualcosa di simile alla struttura complessa di un rene fetale – dichiara il Professor Jamie Davies dell’Università di Edimburgo, alla guida dell’importante progetto – La speranza è che, una volta impiantato in un essere umano, l’organo possa svilupparsi autonomamente per svolgere le funzioni del rene malato.”
Educazione bambini
Adolescenti al cinema: 4 appuntamenti a Milano per capirne la psicologia
L’occhio della cinepresa sui nuovi adolescenti e sui momenti più delicati del loro percorso di crescita. Sarà un team di psicologi lombardi a esplorare la cinematografia di maestri come Clint Eastwood (primo registra analizzato) alla ricerca di spunti per capire meglio i ragazzi di oggi. Gli specialisti hanno organizzato un ciclo di 4 conferenze aperte al pubblico che prevedono la visione di spezzoni di film in cui si affrontano i temi dell’adolescenza con il linguaggio immediato delle pellicole destinate al grande schermo.
Psicologia e cinema: va in scena l’adolescenza
‘Psicologia e cinema: va in scena l’adolescenza‘ è il titolo dell’iniziativa promossa dall’ordine lombardo degli psicologi nell’ambito del Festival della cultura psicologica, in partnership con l’evento nazionale Maggio di informazione psicologica (Mip). L’appuntamento è per i 4 lunedì di maggio (il 2, il 16, il 23 e il 30), con inizio alle 21.30 al cinema Apollo di Milano (sala Gea, Galleria de Cristoforis 3). In ognuna delle serate i relatori accompagnano i loro interventi con montaggi di film da rileggere alla luce della teoria sulle nuove adolescenze. Il pubblico sarà ammesso fino ad esaurimento posti.
Bimbi e computer: comportamenti a rischio più elevati per i pc-dipendenti
Gli adolescenti che stanno incollati allo schermo del computer hanno un rischio doppio di essere coinvolti in una serie di comportamenti a rischio, dal fumo al sesso non protetto, rispetto ai coetanei meno internet-dipendenti. Lo ha scoperto uno studio canadese pubblicato dal ‘Journal of Preventative Medicine’. I ricercatori della Queen’s University hanno sondato le abitudini di un gruppo di adolescenti, scoprendo che quelli che passano piu’ di 4,5 ore al giorno su internet hanno un rischio maggiore del 50 per cento di incorrere in uno dei seguenti comportamenti a rischio: fumo, alcol, uso di droghe leggere e pesanti, sesso non protetto e mancato uso delle cinture di sicurezza.
Bi la Fabbrica del Gioco e delle Arti: nuovi spettacoli
Bì la fabbrica del Gioco e delle Arti presenta il programma con i nuovi spettacoli e attività per il pubblico delle famiglie. Sabato 7 e Domenica 8 maggio 2011, alle ore 16,30 il Teatro del Buratto presenta “Racconti Dipinti”, uno spettacolo consigliato ai bambini dai 5 agli 8 anni. Un Improbabile mostra d’Arte fatta di tante facce note,tra cornici colorate e due buffi e maldestri curatori museali che ci accompagneranno in un gioco visivo di rivisitazione e re-interpretazione dei più noti quadri dell’arte, una mostra adatta ai bambini e alle famiglie. Lo spettacolo è stato ideato da Silvio Oggioni, Nadia Milani, Marialuisa Casatta. Due curatori museali, buffi e maldestri, sono alle prese con la sistemazione di una estemporanea e improbabile Mostra d’Arte.
Tutti al mare: adolescenti preparati sui rischi del sole ma non si proteggono
Sotto il sole studenti italiani bravi solo in teoria. Conoscono i rischi legati alla tintarella selvaggia, i nomi dei tumori e le loro cause, ma poco più di uno su dieci dice di proteggersi mentre il 40% non lo fa mai. Se le ragazze sono più informate dei maschi, anche loro non resistono alla tentazione di qualche lampada si troppo. A ‘fotografare’ gli adolescenti italiani è un’indagine della Clinica dermatologica dell’Università dell’Aquila, condotto attraverso dei questionari su 1.204 alunni di licei e istituti tecnici in Abruzzo.
Il Congresso nazionale Sidemast
Il lavoro verrà presentato in occasione dell’86° Congresso nazionale Sidemast (Società italiana di dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle malattie sessualmente trasmesse), che vedrà oltre mille dermatologi a Verona dal 18 al 21 maggio. L’appuntamento cade a pochi giorni dall’Euromelanoma Day, che si tiene lunedì 16, campagna pan-Europea di informazione e screening, condotta da dermatologi di strutture universitarie, ospedaliere o che svolgono attività privata, con l’obiettivo di informare i cittadini sui tumori della pelle, promuovendone la prevenzione (info www.sidemast.org). “L’indagine è stata condotta alcuni mesi fa, tramite un questionario di dieci domande, riguardanti la conoscenza dei tumori cutanei e il comportamento nei confronti dell’esposizione solare“, spiega la professoressa Ketty Peris, direttore della Clinica Dermatologica dell’Università dell’Aquila.
Lo spaventapasseri
La Cooperativa Sociale Integrata Agricoltura Nuova, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Elios, il 4 e 5 giugno 2011, lancia il concorso “lo spaventapasseri”. Il concorso è rivolto ai bambini delle scuole elementari.
Nelle scuole elementari il concorso si propone di raccogliere testimonianze di bambini, dei loro incontri con veri spaventapasseri o storie, immagini, fantasie scaturite dal personaggio dello spaventapasseri in libri, fumetti, cartoni. L’elaborato,uno per classe, può essere un testo scritto di massimo 10 cartelle, una poesia, un disegno, collage, un filmato di massimo 20 minuti o altro lavoro artistico. Ogni elaborato dovrà essere firmato dall’insegnante, o dagli insegnanti, che hanno coordinato il lavoro della classe.
Possono partecipare al progetto tutti i bambini delle classi delle scuole elementari.
Dieci bimbi su 100 hanno un’intelligenza sopra la media: la formazione agli insegnanti
Hanno un’intelligenza superiore alla media, che si abbina spesso a un talento straordinario in una materia specifica o in un’arte. Bimbi speciali che però rischiano di crescere ai margini. Isolati dai coetanei perché ritenuti diversi, e incompresi dai grandi che li bollano come asociali, svogliati o al contrario iperattivi. I ‘piccoli geni’ non sono una specie rara. Le statistiche internazionali ne contano circa 10 ogni 100 studenti, e il dato vale anche per l’Italia dove si è attivato un network che punta a valorizzare le potenzialità di questi bambini, aiutandoli a integrarsi con gli altri e a diventare adulti equilibrati, immuni dalla ‘sindrome del leader’. Il primo passo è l’addestramento di insegnanti ‘doc’, capaci di riconoscerli, comprenderli e aiutarli a esprimersi al meglio. Per trasformare le loro doti in una risorsa per il gruppo.
Compleanno della Terra, un albero ai vincitori del concorso Verd-Expo
Dieci classi e quasi trecento bambini e ragazzi hanno partecipato al concorso a tema ambientale promosso dall’amministrazione comunale di Legnano nell’ambito del Compleanno della Terra e sponsorizzato dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. Alle classi vincitrici un albero da piantare nel giardino della scuola. I bambini e i ragazzi delle classi quarte A e B della Pascoli e la prima G della Tosi sono le vincitrici di “Verd-Expo”, concorso per elaborati (cartelloni, manufatti artistici, disegni, prodotti informatici) su tema ambientale organizzato nell’ambito del Compleanno della Terra sponsorizzato dalla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. È l’esito della premiazione svoltasi sabato sera nell’aula magna delle scuole Tosi e cui ha partecipato, in rappresentanza del Comune di Legnano, l’assessore alle Attività educative Domenico Gangemi.
Galileo e i Giochi e Giocattoli sull’Aria
Sabato 16 aprile 2011 alle ore 16:00, la Libreria Giunti al Punto di Bussolengo in provincia di Varese presso il Centro comm. Auchan, località Ferlina, 37012 s.s. 11, propone un laboratorio per bambini dal tema “Galileo e i Giochi e Giocattoli sull’Aria”.
I bambini a partire dai 5 anni di età potranno iscriversi al laboratorio e divertirsi e imparare attraverso esperimenti, giochi e giocattoli con l’aria. I bamini impareranno a conoscere un grande scienziato di nome Galileo Galilei e si divertiranno con la scienza.
Il 2009 è stato l’anno galileiano o Anno Internazionale dell’Astronomia IYA2009, ma il laboratorio su Galileo Galilei è piaciuto così tanto che tutti, bambini, ragazzi ma anche adulti lo chiedono ancora.
Breast Milk Baby: negli Usa arriva la bambola che insegna ad allattare
Un bambolotto disponibile in sei versioni, maschietto o femminuccia, di diverse etnie, con una caratteristica a dir poco curiosa: è stato progettato per insegnare alle bambine ad allattare un bebè. Il giocattolo si chiama ‘Breast Milk Baby‘ e sta per arrivare negli Stati Uniti, non senza critiche.
Breast Milk Baby
La notizia, rimbalzata sulla stampa americana, è infatti stata accolta dalle associazioni di genitori con preoccupazione, perché, a loro dire, il bambolotto potrebbe indurre una sessualizzazione precoce delle ragazzine.
Il giocattolo viene venduto per 89 dollari insieme a uno speciale bavaglino con due fiori in corrispondenza di dove si dovrebbero trovare i capezzoli. Lì c’è un sensore a cui attaccare il giocattolo per ‘attivare’ la reazione del bambolotto, che simula i rumori che fa un bambino quando succhia il latte materno.