I Puffi sono delle piccole creature immaginarie blu simili a folletti, che vivono in una foresta europea nell’era medievale. Apparsi inizialmente come personaggi secondari del fumetto John & Solfami di Pierre Culliford detto Peyo, si sono presto guadagnati una loro pubblicazione autonoma, ad opera dello stesso Peyo, in collaborazione con Yvan Delporte, giornalista belga. La loro notorietà è poi aumentata grazie alla realizzazione di un lungometraggio (Il flauto a sei Puffi, tratto dalla loro prima apparizione) ed a diverse serie a cartoni animati prodotte da Hanna-Barbera.
Il loro nome originale “Schtroumpfs” nasce nel 1958, durante una vacanza al mare, quando Peyo chiede ad un amico di passargli una saliera, della quale sul momento non gli sovviene il nome. “Passe-moi le… schtroumpf” (“Passami il… Puffo”), gli dice, e scoppia in una risata. L’amico scherzosamente risponde: “Ecco il tuo puffo. Quando avrai finito di puffare, ripuffalo al suo posto!” Dopo aver usato scherzosamente questo termine assurdo più volte nella stessa giornata, Peyo decide di metterlo a frutto.
Film e Cinema
Gli Antenati -5-
La serie del cartone animato per bambini e ragazzi “The Flintstones”, in Italia uscita con il titolo de “Gli Antenati”, venne chiusa nel 1966. Sempre nel 1966 uscì “Un uomo chiamato Flintstone: intrigo a Bedrock”, titolo originale “The Man Called Flintstone”, un musical parodia dei film di spionaggio sullo stile di 007, distribuito dalla Warner Home Video.
La serie televisiva del cartone animato per bambini e ragazzi de “I Flintstones” ebbe nuova vita negli anni ’70 in alcuni film animati destinati direttamente alla televisione. In questi e negli altri cartoni animati per bambini e ragazzi (“The Peebles and Bamm-Bamm Show”, in italiano “I figli degli antenati”), Ciottolina e Bamm-Bamm sono adolescenti; vengono apportati vari cambiamenti rispetto alla serie originale.
Gli Antenati -4-
Ogni episodio del cartone animato per bambini e ragazzi de “I Flintstones” si apre con una breve sequenza, che dura da pochi secondi ad un massimo di un minuto o due, che viene trasmessa prima dei titoli di testa. Per le prime tre stagioni della serie del cartone animato per bambini e ragazzi, questa sequenza prendeva alcune scene dell’episodio, utilizzandole come “anteprima”, ma senza mai svelare del tutto la storia o il finale della puntata in questione. Dalla quarta stagione in poi, la maggior parte di queste sequenze vennero realizzate con materiale creato appositamente.
La famosissima sigla “Meet the Flintstones” non fu introdotta nella serie di cartoni animati per bambini e ragazzi prima della terza stagione, anche se diverse versioni della melodia portante erano state usate come musica di sottofondo in diversi episodi.
Gli Antenati -3-
I personaggi del cartone animato per bambini e ragazzi, “I Flintstones”, che in Italia è uscito per la prima volta con il nome de “Gli Antenati”, sono: Fred Flintstone, irascibile, poco sveglio ma spesso dotato di intuizioni brillanti, innamoratissimo di Wilma e della loro piccola figlia Ciottolina (Pebbles). Accanito giocatore di bowling. Celeberrimo il suo grido di battaglia: “Yabba-Dabba-Doo”. È invece inventato in Italia il pur celebre cavallo di battaglia di Fred, la frase “Wilma, dammi la clava!”, con cui il cavernicolo intenderebbe fare giustizia sommaria. Da notare che Fred, nel cartone animato per bambini e ragazzi di cui è protagonista, non pronuncia mai questa frase in nessuno dei 166 episodi della serie classica del cartone animato per bambini e ragazzi (1960-1966), ma solo nel primo lungometraggio.
Muoversi tutti insieme con il CantaGioco in Tv su easybaby
Bambini si nasce, genitori si diventa. Easybaby è un programma TV proposto da canale 137 di SKY, un programma non solo per bambini, ma per la famiglia e il benessere firmato Sony Music che invoglia a muoversi tutti insieme con il CantaGioco.
Il CantaGioco andrà in onda da aprile dal lunedì al venerdì alle ore 16,30 sul canale 137 di SKY.
Dopo aver venduto oltre 250.000 copie in Spagna, il CantaGioco arriva in TV in Italia, in esclusiva su Easybaby (canale 137 di SKY) dal lunedì al venerdì alle ore 16.30 e il sabato e la domenica alle ore 16.45 grazie alla partnership con Sony Music, distributore unico del prodotto in cd e dvd.
Cartoni animati: Gigi la trottola
Dash Kappei è uno spokon manga di Noboru Rokuda del 1980 dal quale l’anno successivo è stato tratto anche un anime, noto in Italia come Gigi la trottola.
Il protagonista della storia è Kappei Sakamoto, un ragazzo dotato di grandi capacità verso qualunque tipo di sport, simpatico, dolce e generoso, ma ha un unico “difetto”: non raggiunge neanche il metro d’altezza.
Kappei non ne fa un problema, anzi, ne approfitta per vedere sotto le gonne delle studentesse, perché, oltre allo sport, la sua passione sono le mutandine bianche. Anche se eccelle in ogni tipo di sport, non gli va di iscriversi a nessun circolo sportivo, ma, per le regole della scuola, il Liceo Seirin, è costretto a scegliere una disciplina.
Gli Antenati -2-
Fonte di gran parte dell’umorismo della serie a cartoni animati per bambini e ragazzi è proprio il modo in cui gli animali vengono impiegati per ovviare all’assenza delle moderne tecnologie. All’interno delle fotocamere vi sono uccelli che fanno un disegno dei soggetti fotografati con pietra e scalpello; piccoli mammut sono nascosti sotto i lavelli e usati come tritarifiuti; gli aeroplani consistono in giganteschi pterodattili sul cui dorso sono sistemati i sedili per i passeggeri; gli ascensori sono mossi dai brontosauri; piccoli volatili sulle automobili fungono da clacson, e la serie continua quasi all’infinito. Spesso questi animali del cartone animato per bambini e ragazzi, sfruttati e stanchi si rivolgono direttamente allo spettatore lamentandosi di cosa gli tocca fare per vivere, coinvolgendo e stimolando alla partecipazione bambini e ragazzi.
Gli Antenati -1-
I Flintstones, nome originale The Flintstones, noto in Italia anche come Gli Antenati, è un cartone animato per bambini e ragazzi della Hanna-Barbera ambientato nell’Età della pietra. Automobili a propulsione “pedestre”, enormi sauri volanti come aeroplani, animali vari impiegati alla stregua di elettrodomestici, sono alcune delle trovate che hanno fatto degli Antenati una delle serie animate più amate da bambini e ragazzi, ma anche dagli adulti,e lungamente programmate di tutti i tempi.
I protagonisti di questo cartone animato per bambini e ragazzi sono Fred Flintstone, la moglie Wilma e gli amici Barney Rubble e la moglie di lui Betty che vengono puntualmente coinvolti in esilaranti avventure nelle quali gli elementi del mondo moderno sono “anticipati” con soluzioni spesso fantasiose oltre ogni limite.
Cartoni animati: Fantaman
Fantaman è un manga creato tra il 1964 e il 1965 sulla base del romanzo di Takeo Nagamatsu Ōgon Batto da Nobuhide Morikawa. La serie televisiva animata, nota in Italia come Fantaman, è curata dalla TCJ (1967).
La storia
Il dottor Corallo, archeologo, conduce per errore una spedizione di ricerca fino all’Antartide; questo errore si rivelerà fatale, perché dall’acqua emerge una creatura robotica che affonda la sua nave; di tutto l’equipaggio si salva soltanto la figlia di lui Maria, soccorsa dal Dottor Steele, che transitava nella zona per collaudare una sua invenzione, la ipermacchina, una sorta di ufo.
A bordo del mezzo del dottor Steele sono presenti anche gli altri due protagonisti della serie: il figlio Terry e lo sbadato Gaby. Anche loro saranno di lì a poco attaccati: infatti nella zona è nascosta una base del dottor Zero, un geniale scienziato pazzo ossessionato dalla volontà di conquistare il mondo.
Cartoni animati: forza Sugar
Forza Sugar è il titolo italiano di una serie di anime giapponese, il cui titolo originale è Ganbare Genki, tratta da un manga di Yu Koyama.
Il piccolo Sugar (Genki) orfano della mamma, vive con il papà pugile professionista. La loro non è certo una vita ricca di agi e ricchezze, ma dignitosissima e segnata da un affetto profondo. Durante un incontro il padre di Sugar (indebolito da una ferrea dieta ) muore ucciso dalla violenza dei colpi di un avversario spietato e senza scrupoli, Kenji Seki, che presto diverrà campione indiscusso della categoria. Da quel momento il bambino, nonostante la tenera età, decide di intraprendere la carriera pugilistica con l’unico scopo di vendicare sul ring la morte del papà.