Trottolino

 Trottolino è stata una rivista italiana di fumetti per bambini e ragazzi che usciva in edicola suddivisa in varie serie, dal 1952 al 1990. La rivista italiana di fumetti per bambini e ragazzi prendeva il nome da Trottolino uno scoiattolo antropomorfo molto pasticcione, simile al Paperino disneyano. Ad accompagnarlo nelle sue avventure c’erano molto spesso anche lo Zio Trottolone, personaggio molto simile a Zio Paperone, e il cane Sammy. Le pagine finali della rivista di fumetti per bambini e ragazzi ospitavano invece altri personaggi secondari. E fu proprio su questa rivista che debuttò Geppo, personaggio che ottenne un successo tanto elevato che l’editore decise di creare una seconda rivista a lui dedicata. La nascita della rivista Trottolino è da considerarsi una pietra miliare nella storia del fumetto italiano: fu infatti la rivista con cui nacquero le Edizioni Il Ponte, successivamente diventate Edizioni Bianconi e poi infine Editoriale Metro.

Lupo Alberto

 Lupo Alberto è una striscia a fumetti per bambini e ragazzi, che prende nome dal personaggio principale, nata dalla matita di Guido Silvestri, in arte Silver. Lupo Alberto riprende la figura dell’uomo comune, con un obiettivo nella vita, e una certa dose di sfortuna.
Nella striscia a fumetti per bambini e ragazzi, Lupo Alberto cerca sempre di rubare una gallina di nome Marta, che è la sua fidanzata, ma Mosè, un cane bobtail da guardia, fa di tutto per impedirglielo. Proprio da questi epici scontri fra Lupo Alberto e Mosè sono nate le prime strisce a fumetti per bambini e ragazzi della serie.
Lupo Alberto fa la sua prima comparsa nel Febbraio del 1974, con delle strisce pubblicate dal giovane Silver sul Corriere dei Ragazzi. Poco più di un anno dopo, la Dardo pubblicò il primo albo dedicato a questo personaggio.

Tiramolla

 Tiramolla è un personaggio dei fumetti per bambini ideato nel 1952 da Roberto Renzi e apparso per la prima volta l’8 agosto del 1952 sul mensile di fumetti per bambini Cucciolo delle Edizioni Alpe. I primi disegni furono di Giorgio Rebuffi. Il nome della rivista era riferito all’omonimo personaggio, che, insieme a Beppe rappresentava il principale amico di Tiramolla.
Essendo caduto da piccolo in un grande contenitore di caucciù, Tiramolla ha acquisito la capacità unica di potersi allungare a suo piacimento, anche per svariati chilometri. Corpo esile estendibile, viso ovale,gambe lunghissime,un cilindro sempre in testa, fanno di Tiramolla un super eroe carismatico.

Geppo

 Geppo, il diavolo buono, è il protagonista di una serie di albi a fumetti per bambini e ragazzi portato al successo dalle Edizioni Bianconi per quasi 40 anni, che ha visto i natali dalla matita di Giulio Chierchini che lo disegnò verso la metà degli anni cinquanta in una sola ed unica storia per la rivista per bambini e ragazzi Trottolino.
Il personaggio viene ripreso da Giovan Battista Carpi e disegnato in una decina di storie per il mensile per bambini e ragazzi Volpetto.
Con l’arrivo di Pier Luigi Sangalli alle Edizioni Bianconi, Geppo passa nelle sue mani per la realizzazione di storie destinate al mensile Soldino e, a partire dal 1961, su una pubblicazione tutta sua. Sangalli, che ne era già lo sceneggiatore, cura la trasformazione grafica del personaggio disegnandolo per 7 anni consecutivi.

Regala il Museo Egizio!

 Se per le feste volete fare un regalo diverso, potete regalare un biglietto d’ingresso al Museo Egizio di Torino.
Per la giornata del 7 gennaio 2010 sono in vendita presso la biglietteria del Museo Egizio di Torino dei Voucher Speciali con all’interno un tagliando da presentare alla cassa per ricevere un biglietto gratuito. I voucher possono essere acquistati in biglietteria al costo del biglietto intero (euro 7,50). Il Buono omaggio potrà essere fruito entro 6 mesi dalla data di acquisto.
Potrebbe essere una buona occasione per visitare il museo con i vostri bambini e ragazzi.
Il Museo Egizio di Torino organizza una serie di attività didattiche e visite scolastiche per bambini e ragazzi, divise per fascia di età. Per le scuole dell’infanzia, per le scuole primarie e secondarie di primo grado e per le scuole secondarie di secondo grado.
Le proposte didattiche per le scuole materne includono tre percorsi tematici in museo e un’attività di laboratorio. Per avvicinare i bambini in età prescolare al museo sono proposti interventi mirati a stimolare la curiosità e l’interesse dei bambini partecipanti, soprattutto attraverso l’aspetto ludico.

Taglia trentotto: il diario di una ragazza bulimica in un libro

 Smarrirsi in un labirinto con il terrore di non uscirne più e poi farcela, trovando la via d’uscita. E’ il “tragitto” di una ragazza bulimica che ha vinto la sua malattia e ha scritto la sua storia. E’ in libreria, per le edizioni Memori, ‘Taglia trentotto – bulimia, amore e rabbia’, Diario Minimo di Stefania Longo. L’autrice ha sofferto per anni di disturbi dell’alimentazione. E’ stata bulimica e questa condizione le ha permesso guardare la società che la circonda con occhi diversi. Conosce bene la sua condizione, sa come conviverci e come riportarla con linguaggio immediato e diretto. E in questi racconti, tutti collegati dal file rouge del suo disturbo alimentare, descrive la sua vita di tutti i giorni: gli incontri sul treno dei pendolari che prende quotidianamente per andare al lavoro; i suoi colleghi, ciascuno alle prese con i più diversi problemi; le vetrine dei negozi alla moda che offrono un modello femminile che non può e non deve superare la taglia 40.

Libri per teenager: è polemica per “Annexed”, libro in cui Anna Frank fa sesso con Peter van Pels

Una trovata di pessimo gusto”. Così la Fondazione Anna Frank di Amsterdam ha bollato la prossima uscita in Gran Bretagna di un romanzo che racconta i flirt amorosi (compresa una scena di sesso) della ragazzina ebrea con un giovane costretto come lei a vivere recluso. La polemica è scoppiata dopo l’annuncio che la scrittrice britannica Sharon Dogar, specializzata in libri per teenager, si appresta a pubblicare a settembre ”Annexed”, un romanzo dove racconta l’innamoramento tra Anna e Peter van Pels, il ragazzino prigioniero come lei nella soffitta di Amsterdam, dove trovarono rifugio anche le rispettive famiglie.

Leggere, che passione!

 Se prima provava gusto a stracciare le pagine dei giornali e dei libri, il bambino quando giunge a un anno d’età sa sfogliare le pagine di un libro. Naturalmente, non una alla volta. Regalategli, magari al suo compleanno, un cartonato, quei libri con le pagine dure e facili da sfogliare. A suo modo, il bambino, sa anche scrivere. Sa ormai tenere così bene gli oggetti in mano, che se gli date un grosso pennarello, traccerà dei segni su un foglio di carta.

Riviste per bambini: PLAYHOSE DISNEY, GIOCO E IMPARO E ART ATTACK MAGAZINE

Per voi tre riviste della Disney da sfogliare e giocare divertendosi con i vostri bambini.

 PLAYHOUSE DISNEY: un mensile che ti offre storie e giochi coinvolgenti, che ti aiutano a imparare mentre ti diverti! E in più, in ogni numero, un bellissimo gadget e ogni 3 mesi un DVD con le puntate della serie TV del canale Playhouse Disney.

 GIOCO E IMPARO: dedicata ai piccoli lettori, la rivista offre una varità infinita di attività stimolanti: l’ideale per non smettere mai di giocare e..di imparare! In ogni numero ci sono oltre 40 coloratissimi stickers attacca-stacca per divertirsi con Winnie, i disegni di Pimpi, le sfide di Tigro e tanto altro ancora!

Un viaggio nel regno della fantasia

 Gianni Rodari è stato sicuramente uno dei più illustri autori di libri per l’infanzia. Egli era convinto che l’immaginazione avesse sempre un ruolo fondamentale nella formazione delle menti. Per dar sfogo alla creatività dei piu’ piccoli ad Omegna in provincia di Verbania, la sua città natale, è stato aperto il Parco della Fantasia.

E’ il regno dove la parola prende colore e il testo diventa un gioco divertente per i bambini. Sullo sfondo del lago tutti i bambini dai 4 ai 12 anni possono correre tra sculture colorate che raffigurano i diversi personaggi di C’era due volte il Barone Lamberto”.

preload imagepreload image