Possiamo dannarci l’anima pensando a quanto sia più civile un paese che dia libero accesso alla maternità surrogata. Poi però dobbiamo fare i conti con il pensiero di chi quel paese lo abita e nello specifico le italiane. Secondo un recente sondaggio, infatti, la maternità surrogata non è così richiesta e gettonata come si può pensare.
Mondo Mamma
A Smile for Moms: combattere la depressione in gravidanza e post partum
“A Smile for Moms“, “Un sorriso per le mamme” è il nuovo progetto di ONDa dedicato alla depressione in gravidanza e alla depressione post partum che purtroppo colpisce moltissime donne e di cui forse si parla ancora un po’ troppo poco; sicuramente si tratta di un tema molto delicato ed è per questo che iniziative come questa di ONDa sono le benvenute.
Mamme teenager in aumento
Le mamme teenager sono in aumento anche nel nostro paese; seconodo i dati di un’inchiesta contenuta all’interno di repubblica ogni anno quasi 10000 bambini vengono dati alla luce da giovanissime di età compresa tra i 14 e i 19 anni. Un dato decisamente preoccupante; un fatto allarmante di cui forse si parla troppo poco.
Mamme bambine sempre più numerose
Le mamme bambine sono in aumento; questo purtroppo è un fenomeno mondiale, come ricordato da Flavia Bustreo, Assistant Director-General Family, Women’s and Children’s Health dell’Organizzazione mondiale della sanità che spiega come queste ragazze al di sotto dei 18 anni sono sia
biologicamente che psicologicamente inadeguate a partorire e a essere future madri
Ottobre mese del Lupus Eritematoso Sistemico
Ottobre è il mese del Lupus Eritematoso Sistemico: una malattia che colpisce prevalentemente donne di età compresa tra i 13 ed i 55 anni di età e che può manifestarsi con diversi sintomi come aborti spontanei, nefriti, tendiniti, stati infiammatori, febbri dolori articolari e muscolari, perdita di capelli. Può andare a colpire organi interni come reni, cuore, cervello, polmoni: insomma una patologia autoimmune dalle tante facce e per la quale ad oggi purtroppo non esiste una cura definitiva.
Campagna nastro rosa prevenzione cancro al seno
Ottobre è il mese della Campagna nastro rosa ideata per prevenire il cancro al seno; l’iniziativa è nata nel 1989 negli Stati Uniti dalla volontà Evelyn Lauder, Presidente di Estée Lauder Companies con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica alla prevenzione del cancro al seno. L’iniziativa poi dagli Stati Uniti si è diffusa in tutto il mondo ed anche in Italia; la Campagna nastro rosa è molto importante in quanto quando si parla di cancro al seno l’arma principale, quella che abbiamo a disposizione è proprio la prevenzione che passa attraverso controlli e diagnosi precoci.
Baby guard: una valida alternativa alla manovra di Kristeller
Molte delle mamme che ci seguono sicuramente avranno sentito parlare della manovra di Kristeller, la pressione manuale effettuata sul fondo dell’utero della partoriente al fine di agevolare l’espulsione del feto. Questa manovra però, risulta essere particolarmente pericolosa se eseguita non correttamente, provocando delle complicanze materne come rotture dell’utero, lesioni al bacino, emorragie e in casi più gravi lacerazioni vaginali e perineali.
Metodo Jonas: favorire il concepimento con le fasi lunari
Tra i tanti miti legati al tema del concepimento ce n’è uno di cui vale la pena parlare. Secondo uno psichiatra slovacco Eugen Jonas, il periodo fertile di una donna risulta essere influenzato dalle fasi lunari. La sua teoria si basa su numerosi studi che negli anni hanno suscitato dapprima scetticismo e poi credibilità, permettendo così di stilare il suo “codice cosmobiologico”.
Il fumo paterno può causare leucemia nei bambini
Ormai non ci stupiamo più quando sentiamo gli esiti delle ricerche scientifiche in merito ai danni che può causare il fumo alla nostra salute. Il fumo è uno dei tanti peggiori nemici e lo è in particolar modo anche per i bambini che verranno.
L’obesità aumenta il rischio di infertilità
Un problema di notevole rilevanza sociale è l’obesità. Il numero di persone affette da questa patologia sembra non rallentare ma al contrario crescere considerevolmente. Tutti sappiamo che le conseguenze per il nostro organismo sono serie e gravi.