Parto naturale o cesareo?

Un timore che accomuna molte future mamme è quello di soffrire nel momento del parto ed è proprio per questo motivo che si ricorre, forse un po’ troppo spesso, al taglio cesareo.  Stando ad alcuni dati, in Italia si è arrivati a quasi il 40% delle nascite con parti cesarei, nonostante per l’Organizzazione Mondiale della Sanità il limite massimo è del 15%.

Toxoplasmosi in gravidanza: come prevenirla?

Una delle infezioni che possono insorgere durante la gravidanza è la toxoplasmosi. La toxoplasmosi è una malattia infettiva particolarmente dannosa per il feto che può essere facilmente contratta dalla gestante per il semplice contatto con gatti, carni crude o semicrude, salumi, salsicce eccetera.

Tornare in forma dopo la gravidanza? Con il Kidding si può

Qual’è il pensiero fisso di ogni futura mamma? Riuscirò a tornare in forma dopo la gravidanza? Innanzitutto bisogna tener conto di tutto lo stress accusato dal fisico per via della gravidanza e di quello legato all’accudimento dopo il parto. Bisognerà comunque aspettare almeno 50 giorni prima del parto e il termine dell’allattamento prima di iniziare ogni tipo di dieta.

Gas esilarante, per un parto senza dolore

La paura del parto è un’emozione particolarmente comune tra le future mamme, soprattutto per le donne che affrontano per la prima volta questa esperienza. Proprio per le gestanti in preda al panico arriva un aiuto per alleviare quegli inevitabili dolori dovuti alle contrazioni e alla dilatazione durante il parto: il protossido di azoto.

Possibile legame tra nascita pretermine e morte precoce

Il timore che accomuna quasi tutte le future mamme è quello di non riuscire a portare a termine la gravidanza o meglio di non arrivare alla 37esima settimana di gestazione. Un parto che avviene dopo la 36esima settimana viene considerato abbastanza sicuro per il feto mentre se inferiore alla 34esima settimana è un parto pretermine.

preload imagepreload image