Sara’ maschio? Sarà femmina? Alcune credenze popolari per scoprire cosa sarà

 Pancia a punta non va in guerra….
Si sa che il ventre di ogni donna si “gonfia” in modo diverso nel corso della gravidanza, di solito si dice che se si allargano i fianchi si è in attesa di un maschio se invece la pancia è a “punta” si è in attesa di una femmina

Se ti fa male la gamba sinistra aspetti una bambina
Spesso la gravidanza è accompagnata dalla infiammazione del nervo sciatico, così dolorosa e fastidiosa, pare che questa infiammazione sia più frequente se se è in attesa di una femminuccia.

Se mangi latte avrai una bambina, se mangi carne un maschietto

Le nausee
Nausee continue per tutto il primo trimestre e oltre? Sarà femmina. Se ne hai poca o per niente, allora sarà un maschio.

Sacco nanna per bambini BARNSLIG: Ikea li ritira dal mercato

 Ikea invita tutti i clienti che hanno acquistato un sacco nanna BARNSLIG a restituirli al più presto al negozio IKEA a loro più vicino, dove riceveranno il rimborso totale.
Il problema sembrerebbe legato al fermo della cerniera di BARNSLIG che si sarebbe staccata durante l’utilizzo. In questo modo il tiretto potrebbe staccarsi dalla cerniera e provocare il soffocamento del bambino se accidentalmente dovesse essere ingerito.
Per il momento non si è verificato nessun incidente, ma Ikea dopo aver ricevuto due segnalazioni da parte dei clienti ha deciso in via precauzionale di interrompere la vendita e di ritirarli dal mercato.

Neonati e sport scopriamo cosa è e cosa fa l’ACQUATICITA’ NEONATALE

 L’acqua rappresenta per il bambino uno stimolo per la crescita e lo sviluppo psico-motorio. Ecco perchè non far fare un corso di nuoto a loro sin da piccoli.

Ma vediamo di capire meglio che cos’è un corso di nuoto per un bambino al di sotto dei tre anni.
Sicuramente non è un corso di nuoto vero e proprio!

E’ un’attività motoria che, in allegria e con tutto l’amore possibile, favorisce uno sviluppo armonico del bambino da tutti i punti di vista: psicomotorio, cognitivo, emotivo.

Parto: la Marsupioterapia per i bambini nati prematuri

 La MARSUPIOTERAPIA è nata in Colombia nel 1978 e si è diffusa nei Paesi poveri per far fronte alla mancanza di incubatrici. Dopodichè è stata esportata in Occidente ed oggi è ormai praticata in molti reparti di terapia intensiva neonatale.
I principi di base su cui poggia il metodo della marsupioterapia sono tre: l’amore, il calore della mamma, e l’allattamento al seno.

Ma come funziona?

Il piccolo prematuro nudo, una volta superata la fase critica, viene messo a contatto con il corpo della sua mamma in modo da fare pelle contro pelle e in posizione verticale per evitare il riflusso e la broncoaspirazione per più volte nell’arco della giornata.
Sotto l’abbigliamento materno e tenendo libero solo il viso, il bambino rimane in questa posizione per tutto il tempo necessario al

Ginnastica in gravidanza: ACQUATICITA’ PER GESTANTI

 L’attività fisica in gravidanza, se non ci sono controindicazioni mediche, è estremamente utile e vantaggiosa.

Un esempio è l’acquaticità per gestanti dove si svolgono esercizi specifici, studiati per la donna in gravidanza ed adatti a tutte le età gestazionali, a partire dai primi mesi.

I corsi, di solito vengono tenuti in acqua bassa, ad una temperature di 30/31 gradi, e offrono l’opportunità di incontrare alle future mamme, altre donne che stanno vivendo la stessa esperienza.

Allattamento due diversi metodi: a richiesta o a orari fissi, le due scuole di pensiero

 Per quanto riguarda l’allattamento esistono due modi diversi, vediamo quali sono e i pro e contro di ognuno.

Allattamento a richiesta: questo tipo di allattamento è adatto a tutti i bimbi che cercano il seno della mamma solo quando hanno fame. Si attacca il bimbo al capezzolo non seguendo orari stabiliti, ma ogni volta che lo richiede.

Questo sistema ha diversi vantaggi tra cui ci permette di non fare attendere eccessivamente il bimbo, in più consente un continuo svuotamento delle mammelle. Infatti è necessario alternare il seno da offrire al bebè e quando è sazio il bimbo si stacca da solo.
In più consente alla mamma di non dover contare il numero di pasti e l’intervallo tra un pasto e l’altro.

Gli svantaggi, invece sono che questo metodo è un po’ faticoso per la neo mamma, la quale è sempre impegnata in tutte le ore del giorno e della notte se capita che il bambino è vorace e sempre affamato.

Allattamento ad orari fissi: questo tipo di allattamento consiste nello scandire il numero di poppate entro uno schema ben preciso con orari ben definiti.

Impariamo a creare il centrotavola delle feste

 Per rendere più festosa la tavola da pranzo, in occasione delle feste, impariamo a creare un centrotavola.

Cosa serve:

– tanti fiori colorati
– nastri dorati e argentati
– una spugna da fiorista
– un contenitore di plastica a base larga, ma poco profondo

Procedimento: mettete la spugna da fiorista nel contenitore dopo averla imbevuta d’acqua. Per ottenere un ottimo risultato deve

Impariamo a decorare con i tovaglioli e con le candele

 Impariamo a preparare un posto speciale a tavola per i nostri ospiti, per rendere l’occasione più festosa e sfavillante.

I tovaglioli

Cosa vi serve: dei tovaglioli per quanti sono gli ospiti, dei ramoscelli di abete, delle palline di pungitopo, dei nastrini dorati.

Procedimento: piegate il tovagliolo per ottenere una forma quadrata, arrotolatelo, legateci e appoggiateci sopra il ramoscello di abete. Nel rametto dovete incastrare le palline del pungitopo.

Gravidanza: conto alla rovescia prepariamo la valigia

 Inizia il conto alla rovescia per la nascita del nostro bambino e una importante da fare è preparare la valigia per l’ospedale, in modo da non farci trovare impreparate nel caso ci sia una nascita anticipata. Di solito tutti gli ospedali forniscono alle future mamme, in occasione dei corsi preparto o per chi ne fa richiesta, un elenco degli indumenti da portare per se e per il bambino per il periodo di degenza.

Vediamo il linea di massima quali sono.

Per la mamma: un documento d’identità, il tesserino sanitario, la cartella con tutti gli esami e le ecografie eseguiti durante tutta la gravidanza, 3 camicie da notte apribili sul davanti per facilitare l’allattamento al seno, 3 reggiseni per

preload imagepreload image