Allattamento alcuni luoghi comuni da sfatare

Purtroppo intorno all’allattamento al seno sono fioriti tanti luoghi comuni (complici le credenze popolari o le mode del momento) che invece di rassicurare creano solo confusione mettendo ansia alimentando dubbi alla neo mamma. E’ importante allora fin da subito ridimensionare alcune credenze che non sono vere facendo un po’ di chiarezza.
Esaminiamo insieme i pregiudizi che vi sentirete sicuramente ripetere più spesso.

UN SENO PICCOLO PRODUCE POCO LATTE: la produzione del latte non dipende affatto dalla forma o dal volume del seno. La giandola mammaria è più o meno uguale in tutte le donne. Chi ha un seno più grosso è solo perchè ha più tessuto adiposo e connettivo.
MIA MADRE NON AVEVA LATTE E QUINDI NON LO AVRO’ NEANCHE IO: nulla di più falso. L’allattamento non segue le leggi ereditarie.
SE SI ALLATTA NON SI PUO’ FARE L’AMORE: nulla impedisce di fare l’amore con il pancione o durante il periodo dell’allattamento. L’unica cosa i seni sono più sensibili e il latte può colare, ma questo non deve ostacolare il gioco amoroso di una coppia.
ALLATTANDO I CAPELLI SONO PIU’ FRAGILI: i capelli risentono delle modificazioni ormonali che avvengono durante la gravidanza, quindi dopo il parto entrano in una fase del tutto naturale di ricambio che giustifica una perdita maggiore. Quindi questo non dipende dal fatto che si allatti o meno. Certo con l’allattamento al seno puo’ aumentare la cadura ma non è la principale causa. State tranquille i capelli poi ricresceranno.

“WEIGI” la culla del benessere che viene dalle Alpi

 Weigi, un’azienda del Sud Tirolo ha creato “WEIGI-LA CULLA DEL BENESSERE” , una culla tutta il legno di cirmolo, il re degli alberi dell’area alpina, senza l’uso di alcun additivo.

La culla é stata sviluppata sulla base di nuove conoscenze e vari analisi scientifici che affermano, che il legno del cirmolo incide in modo positivo sul benessere umano.

Il cirmolo cresce nelle Alpi in un´altezza di 1800 m; è un legno profumato dagli effetti benefici e rilassanti favorendo il sonno del bambino.

Le banche del latte a domicilio, novità per le mamme che vogliono donare il proprio latte

 Care mamme che state allattando al seno i vostri figli e desiderate destinare un po’ del vostro latte alla BANCA DEL LATTE UMANO DONATO, ci sono delle novità in vista.

Infatti all’Ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma da qualche tempo ha preso il via un servizio di raccolta a domicilio. Quindi le neo mamme non devno più preoccuparsi di portare il latte estratto in ospedale, bensì ci saranno gli Agenti della Polizia Provinciale che provvederanno al ritiro e al trasporto.

Questa iniziativa è unica nel suo genere ed è nata grazie alla collaborazione tra l’ospedale e la Provincia.

Il nuovo portale COOP, un valido aiuto per l’alimentazione dei bambini

 Care mamme, cari papà, da poco più di un mese la COOP ha realizzato un nuovo portale dedicato ai problemi dell’alimentazione per tutti i bambini dai 4 ai 10 anni.

Purtroppo le abitudini alimentari di un adulto fondano le radici proprio in queste fasce di età e sicuramente una alimentazione corretta sin dai primi anni di vita ci predispone ad una migliore qualità di vita.

A questo grande progetto collaborano una dietista, due medici specialisti nell’alimentazione e una pediatra che risponderanno a tutte le domande e i dubbi dei genitori.

Ecco cosa vi consigliano con un breve decalogo, per imparare a prevenire il sovrappeso e far vivere bene i bambini

Consiglio n°1
Nutri solo con il tuo latte il tuo bambino per almeno i primi 6 mesi di vita e comunque il più a lungo possibile

Consiglio n°2
Inizia il divezzamento non prima del sesto mese di vita

Consiglio n°3
Abitua tuo figlio a consumare frutta, verdure e ortaggi, legumi e prodotti integrali

Allattamento al seno: le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

 Vi elenchiamo le raccomandazioni suggerite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in merito all’allattamento al seno:

1- Avviare l’allattamento al seno nella prima ora di vita del bambino;

2- mostrare alla mamma come allattare;

3- cercare di evitare l’uso del latte artificiale a meno che sia necessario;

4- vietare la pubblicità dei latti artificiali negli ospedali;

KANOE l’amaca per i neonati

 E’ si non sanno più cosa inventare per la gioia dei nostri bambini! Pensate bene anche un’amaca per i neonati adesso c’è… si avete capito bene un’amaca.

Per l’esattezza si chiama KANOE, è realizzata in cotone organico al 100% e fa si che si possa ciullare il bimbo in modo sicuro e a tutto confort.

Grazie ad una speciale molla che è calibrata sul peso, l’amaca ondeggia in maniera dolce facendo si che il bimbo si senta tra le braccia di mamma e di papà. E’ molto indicata a quei neonati che soffrono di coliche o di reflussi visto il movimento fatto

Parto: la Marsupioterapia per i bambini nati prematuri

 La MARSUPIOTERAPIA è nata in Colombia nel 1978 e si è diffusa nei Paesi poveri per far fronte alla mancanza di incubatrici. Dopodichè è stata esportata in Occidente ed oggi è ormai praticata in molti reparti di terapia intensiva neonatale.
I principi di base su cui poggia il metodo della marsupioterapia sono tre: l’amore, il calore della mamma, e l’allattamento al seno.

Ma come funziona?

Il piccolo prematuro nudo, una volta superata la fase critica, viene messo a contatto con il corpo della sua mamma in modo da fare pelle contro pelle e in posizione verticale per evitare il riflusso e la broncoaspirazione per più volte nell’arco della giornata.
Sotto l’abbigliamento materno e tenendo libero solo il viso, il bambino rimane in questa posizione per tutto il tempo necessario al

La Mantellina Copri Allattamento, da oggi allattare in pubblico non sarà più un problema

 Care mamme, allettare il proprio figlio è sicuramente un’esperienza indimenticabile… dovrebbe essere il gesto più naturale al mondo…

Però non tutte le mamme si sentono a proprio agio ad allattare in pubblico…

Ma neanche a tutte le persone fa piacere vedere allattare un bambino…

Ecco allora che Tutete.com ha pensato proprio a voi proponendo una Mantellina Copri Allattamento.

Avete capito bene… una Mantellina che vi permette di allattare con discrezione e nello stesso tempo di essere eleganti.

La Crosta Lattea nei neonati, i possibili disturbi della pelle

 La Crosta Lattea si chiama così perchè è una “dermatite” che interessa il lattante, cioè interessa quei bambini nutriti solo con il latte.

Si può manifestare già nella prima settimana di vita del bambino e si presenta sotto forma di squame o croste giallastre ed untuose di diverse dimensioni.

Sono localizzate sulla testa del bambino, sulla fronte, sulle tempie e nel cuoio capelluto. In alcuni casi può estendersi dietro alle orecchie, sulle guance, sul naso e per tutto il resto del corpo.

Allattamento due diversi metodi: a richiesta o a orari fissi, le due scuole di pensiero

 Per quanto riguarda l’allattamento esistono due modi diversi, vediamo quali sono e i pro e contro di ognuno.

Allattamento a richiesta: questo tipo di allattamento è adatto a tutti i bimbi che cercano il seno della mamma solo quando hanno fame. Si attacca il bimbo al capezzolo non seguendo orari stabiliti, ma ogni volta che lo richiede.

Questo sistema ha diversi vantaggi tra cui ci permette di non fare attendere eccessivamente il bimbo, in più consente un continuo svuotamento delle mammelle. Infatti è necessario alternare il seno da offrire al bebè e quando è sazio il bimbo si stacca da solo.
In più consente alla mamma di non dover contare il numero di pasti e l’intervallo tra un pasto e l’altro.

Gli svantaggi, invece sono che questo metodo è un po’ faticoso per la neo mamma, la quale è sempre impegnata in tutte le ore del giorno e della notte se capita che il bambino è vorace e sempre affamato.

Allattamento ad orari fissi: questo tipo di allattamento consiste nello scandire il numero di poppate entro uno schema ben preciso con orari ben definiti.

preload imagepreload image