A quanto pare vi è una nuova conferma relativa al detto “Mens sana in corpore sano“: una ricerca recentemente condotta ha sottolineato come eseguire sport di squadra faccia bene alla salute mentale dei bambini.
Sport e Ginnastica per bambini
Tornare in forma dopo la gravidanza? Con il Kidding si può
Qual’è il pensiero fisso di ogni futura mamma? Riuscirò a tornare in forma dopo la gravidanza? Innanzitutto bisogna tener conto di tutto lo stress accusato dal fisico per via della gravidanza e di quello legato all’accudimento dopo il parto. Bisognerà comunque aspettare almeno 50 giorni prima del parto e il termine dell’allattamento prima di iniziare ogni tipo di dieta.
Invogliare i bambini allo sport con Scooby-Doo
Noi adulti sappiamo quanto è importante fare attività fisica per il nostro benessere sia fisico che mentale, ma per un bambino è un po’ più complicato. Sono tanti i benefici che lo sport apporta al nostro corpo.
Sport e bambini: chi lo pratica migliora il rendimento scolastico
Fare attività fisica è certamente uno dei pilastri fondamentali per il raggiungimento della nostra salute. I benefici che si ottengono facendo attività fisica sono ormai noti a tutti. Il movimento è importante per mantenere efficiente l’organismo, per limitare e diminuire il rischio di molte condizioni patologiche quali diabete, malattie coronarie, osteoporosi e ipertensione.
Estate in piscina: attenzione ai pericoli nascosti per la salute
Caldo, afa… e tanta voglia di acqua. Chi non può permettersi il mare o la gita verso più freschi lidi opta spesso per la piscina, specialmente per i bambini, che possono così trovare refrigerio, giocare e sfogarsi divertendosi. La piscina è – in effetti – una valida soluzione, ma bisogna fare attenzione ai pericoli nascosti per la salute, specialmente in materia di rispetto delle norme igieniche. La docente d’igiene all’Università Cattolica di Roma, Patrizia Laurenti, spiega allora quali sono le patologie maggiormente correlate all’utilizzo della piscina.
Aspria Harbour Club Summer Camp 2011
Immersa nel verde di un magnifico parco di 70.000 mq e a soli 15 minuti dal centro di Milano, l’Aspria Harbour club è una realtà che si distingue per qualità e benessere. Durante la stagione estiva, Aspria Harbour Club organizza i tanto attesi Summer Camp che, già nelle precedenti edizioni hanno riscosso un grande successo soprattutto perché coniugano perfettamente l’attività ludica a quella sportiva in una “zona verde” a pochi minuti dal centro di Milano. Questi Campi Estivi sono un’ottima opportunità per i bambini per passare un periodo in compagnia di coetanei e divertirsi giocando nel verde.
The caress project, il progetto di riabilitazione infantile della Fondazione S. Lucia
Gli assessori provinciali alle Politiche giovanili, Patrizia Prestipino, e al Bilancio, Antonio Rosati, hanno partecipato alla presentazione di ‘The Caress Project‘, progetto di ricerca per la riabilitazione infantile realizzato dai ricercatori della Fondazione S.Lucia e cofinanziato dalla Provincia di Roma.
“Una realtà come il S.Lucia – afferma Prestipino – non può essere lasciata sola soprattutto a Roma, che si candida ad ospitare le Olimpiadi e le Paraolimpiadi. Per questo è importante che un’istituzione, seppur piccola come la nostra, faccia il possibile per essere al fianco di chi continua a fare ricerca, in particolare nella riabilitazione sportiva“.
Settimana bianca: la colazione ideale per i bimbi è ricca e salata
Per dare la carica ai piccoli alle prese con la settimana bianca, il segreto è nel menù. “I bambini di 6-10 anni e la passione per lo sci devono mangiare bene, in modo da poter avere l’energia per scatenarsi in pista, ma senza affaticare la digestione. E il menù a misura di baby-sciatori inizia dalla colazione“. Parola di Sara Farnetti, specialista in Medicina interna e nutrizione funzionale del Policlinico Gemelli di Roma, che suggerisce ai genitori in settimana bianca di proporre un menù più ricco, “o anche una prima colazione salata e strutturata ai figli“, per iniziare bene la giornata.
La colazione del piccolo sciatore
“Dunque via libera a uova al tegamino, pane con olio e pomodoro, un frutto o del cioccolato, per assicurare al bambino un carico di energia che non venga ‘bruciata’ rapidamente, ma dia la carica al piccolo nel corso delle ore di sci“, dice Farnetti all’Adnkronos Salute. Gli amanti della colazione classica, invece, dovrebbero abbinare al latte fresco interno una fettina di pane, burro e marmellata o cioccolato, e un frutto. Tutti alimenti che saziano e sono anche digeribili, per dar forza senza appesantire fino a pranzo. Altra alternativa, “uova con prosciutto, o anche una bruschetta al prosciutto“, dopo il latte.
Giornata mondiale della lentezza: oggi a Palermo bimbi in bici gratis con mamma e papà
Una giornata per riscoprire la “lentezza” come occasione di convivialità, di igiene mentale, di armonia con la natura e con gli altri. Oggi, 28 febbraio, è l’occasione migliore per staccare la spina e portare i vostri bimbi a spasso: sul sito www.vivereconlentezza.it potrete trovare le iniziative in tutte le città del mondo. E, a Palermo, la Palma Nana insieme al WWF Palermo, aderisce alla V Giornata Mondiale della Lentezza mettendo a disposizione per tutta la giornata del 28 Febbraio le proprie biciclette gratuitamente.
Sport invernali sicuri per i bambini con il decalogo del Bambin Gesù
“Prepararsi al debutto sulle piste con un po’ di allenamento, alimentarsi correttamente e usare sempre il casco“. Sono alcuni dei suggerimenti di Armando Calzolari, responsabile di Medicina cardiorespiratoria e dello sport dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, per i piccoli che affrontano sport impegnativi come sci e snowboard. “Lo sci deve essere un gioco, un divertimento, è perciò importante che l’istruttore conosca le caratteristiche di ciascun allievo. In caso di incidente è fondamentale, in attesa dei soccorsi, non toccare in alcun modo la persona infortunata“, spiega lo specialista della struttura romana che sul portale – www.ospedalebambinogesu.it – propone i consigli dei suoi esperti che spiegano come praticare al meglio gli sport sulla neve e quali precauzioni prendere se si ha a che fare con qualche malattia.