Ogni episodio del cartone animato per bambini e ragazzi de “I Flintstones” si apre con una breve sequenza, che dura da pochi secondi ad un massimo di un minuto o due, che viene trasmessa prima dei titoli di testa. Per le prime tre stagioni della serie del cartone animato per bambini e ragazzi, questa sequenza prendeva alcune scene dell’episodio, utilizzandole come “anteprima”, ma senza mai svelare del tutto la storia o il finale della puntata in questione. Dalla quarta stagione in poi, la maggior parte di queste sequenze vennero realizzate con materiale creato appositamente.
La famosissima sigla “Meet the Flintstones” non fu introdotta nella serie di cartoni animati per bambini e ragazzi prima della terza stagione, anche se diverse versioni della melodia portante erano state usate come musica di sottofondo in diversi episodi.
Gli Antenati -3-
I personaggi del cartone animato per bambini e ragazzi, “I Flintstones”, che in Italia è uscito per la prima volta con il nome de “Gli Antenati”, sono: Fred Flintstone, irascibile, poco sveglio ma spesso dotato di intuizioni brillanti, innamoratissimo di Wilma e della loro piccola figlia Ciottolina (Pebbles). Accanito giocatore di bowling. Celeberrimo il suo grido di battaglia: “Yabba-Dabba-Doo”. È invece inventato in Italia il pur celebre cavallo di battaglia di Fred, la frase “Wilma, dammi la clava!”, con cui il cavernicolo intenderebbe fare giustizia sommaria. Da notare che Fred, nel cartone animato per bambini e ragazzi di cui è protagonista, non pronuncia mai questa frase in nessuno dei 166 episodi della serie classica del cartone animato per bambini e ragazzi (1960-1966), ma solo nel primo lungometraggio.
Muoversi tutti insieme con il CantaGioco in Tv su easybaby
Bambini si nasce, genitori si diventa. Easybaby è un programma TV proposto da canale 137 di SKY, un programma non solo per bambini, ma per la famiglia e il benessere firmato Sony Music che invoglia a muoversi tutti insieme con il CantaGioco.
Il CantaGioco andrà in onda da aprile dal lunedì al venerdì alle ore 16,30 sul canale 137 di SKY.
Dopo aver venduto oltre 250.000 copie in Spagna, il CantaGioco arriva in TV in Italia, in esclusiva su Easybaby (canale 137 di SKY) dal lunedì al venerdì alle ore 16.30 e il sabato e la domenica alle ore 16.45 grazie alla partnership con Sony Music, distributore unico del prodotto in cd e dvd.
Le canzoni dei cartoni animati: George della giungla
George della giungla
Aaaaahhhh!!
George! (Aaaaahhhh!!)
George, ti senti il re della foresta, George!
Ma proprio non ne fai una giusta, George!
Tu parti con la liana ma poi non arrivi mai!
George! (George!)
Per te Tarzan non vale niente
George! (George!)
Ma guarda questo che pretende
George! (George!)
Tu parti sempre in tromba e mai una volta ce la fai!
Eroe, sei un eroe, sei un eroe ma mi chiedo quanto vali!
Eroe, sei un eroe, sei un eroe, sei l’eroe dei miei stivali!
Cartoni animati: Gigi la trottola
Dash Kappei è uno spokon manga di Noboru Rokuda del 1980 dal quale l’anno successivo è stato tratto anche un anime, noto in Italia come Gigi la trottola.
Il protagonista della storia è Kappei Sakamoto, un ragazzo dotato di grandi capacità verso qualunque tipo di sport, simpatico, dolce e generoso, ma ha un unico “difetto”: non raggiunge neanche il metro d’altezza.
Kappei non ne fa un problema, anzi, ne approfitta per vedere sotto le gonne delle studentesse, perché, oltre allo sport, la sua passione sono le mutandine bianche. Anche se eccelle in ogni tipo di sport, non gli va di iscriversi a nessun circolo sportivo, ma, per le regole della scuola, il Liceo Seirin, è costretto a scegliere una disciplina.
Aborto come metodo contraccettivo: vi ricorre un’immigrata su tre
Una donna immigrata su tre nel nostro Paese utilizza l’aborto come metodo contraccettivo. E’ l’allarme lanciato oggi a Roma dalla Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo) nel corso del convegno ‘Immigrate e contraccezione: diritti negati’.
Cresce dunque l’emergenza aborto tra le donne straniere che vivono in Italia: il 33% vi ha fatto ricorso almeno una volta. L’interruzione di gravidanza viene utilizzata dunque come metodo contraccettivo, al pari della pillola, conosciuta dal 90% delle immigrate, ma provata solo dalla metà, o del preservativo, molto noto ma scarsamente utilizzato. I dati illustrati all’incontro provengono da una ricerca pilota condotta a Firenze dal Centro di riferimento regionale per la prevenzione e la cura delle complicazioni delle mutilazioni genitali femminili.
Gli Antenati -2-
Fonte di gran parte dell’umorismo della serie a cartoni animati per bambini e ragazzi è proprio il modo in cui gli animali vengono impiegati per ovviare all’assenza delle moderne tecnologie. All’interno delle fotocamere vi sono uccelli che fanno un disegno dei soggetti fotografati con pietra e scalpello; piccoli mammut sono nascosti sotto i lavelli e usati come tritarifiuti; gli aeroplani consistono in giganteschi pterodattili sul cui dorso sono sistemati i sedili per i passeggeri; gli ascensori sono mossi dai brontosauri; piccoli volatili sulle automobili fungono da clacson, e la serie continua quasi all’infinito. Spesso questi animali del cartone animato per bambini e ragazzi, sfruttati e stanchi si rivolgono direttamente allo spettatore lamentandosi di cosa gli tocca fare per vivere, coinvolgendo e stimolando alla partecipazione bambini e ragazzi.
Gli Antenati -1-
I Flintstones, nome originale The Flintstones, noto in Italia anche come Gli Antenati, è un cartone animato per bambini e ragazzi della Hanna-Barbera ambientato nell’Età della pietra. Automobili a propulsione “pedestre”, enormi sauri volanti come aeroplani, animali vari impiegati alla stregua di elettrodomestici, sono alcune delle trovate che hanno fatto degli Antenati una delle serie animate più amate da bambini e ragazzi, ma anche dagli adulti,e lungamente programmate di tutti i tempi.
I protagonisti di questo cartone animato per bambini e ragazzi sono Fred Flintstone, la moglie Wilma e gli amici Barney Rubble e la moglie di lui Betty che vengono puntualmente coinvolti in esilaranti avventure nelle quali gli elementi del mondo moderno sono “anticipati” con soluzioni spesso fantasiose oltre ogni limite.
Pasqua verde
Dal 23 al 25 aprile 2011, nel centro di educazione ambientale “Serra Guarneri”, immersi nella natura, lontani dal caos cittadino si possono trascorrere Pasqua e Pasquetta circondati dal verde, in tutta tranquillità, in buona compagnia degli amici e dei simpatici abitanti di Serra Guarneri e per gustare ottimi pasti a base di prodotti locali e genuini, coltivati e realizzati nel pieno rispetto dell’ambiente. Per i bambini sono stati organizzati laboratori e giochi in natura.
Sono state programmate delle passeggiate lungo i sentieri del bosco di Guarneri una zona di riserva integrale del parco, e saranno a disposizione delle guide per coloro che ne faranno richiesta per essere accompagnati lungo gli alti sentieri del Parco delle Madonie, una zona dove l’ambiente è rispettato e tutelato.
Arcieri per natura
Da giovedì 21 aprile a sabato 23 aprile 2011, presso il Centro di Educazione Ambientale Serra Guarneri, si terrà l’iniziativa “Arcieri per Natura”, un campo per bambini dai 9 ai 12 anni.
I bambini potranno approfittare delle vacanze di pasqua per passare tre giorni in natura tra di giochi, passeggiate, divertimento e all’insegna dello sport di Robin Hood: il tiro con l’arco.
Il corso verrà effettuato con attrezzatura professionistica, ma non da competizione, adatta ai bambini e in completa sicurezza, il tutto avverrà sotto l’occhio vigile e i consigli di operatori qualificati che seguiranno i bambini per l’intero corso del campo.