Pasqua verde

 Dal 23 al 25 aprile 2011, nel centro di educazione ambientale “Serra Guarneri”, immersi nella natura, lontani dal caos cittadino si possono trascorrere Pasqua e Pasquetta circondati dal verde, in tutta tranquillità, in buona compagnia degli amici e dei simpatici abitanti di Serra Guarneri e per gustare ottimi pasti a base di prodotti locali e genuini, coltivati e realizzati nel pieno rispetto dell’ambiente. Per i bambini sono stati organizzati laboratori e giochi in natura.
Sono state programmate delle passeggiate lungo i sentieri del bosco di Guarneri una zona di riserva integrale del parco, e saranno a disposizione delle guide per coloro che ne faranno richiesta per essere accompagnati lungo gli alti sentieri del Parco delle Madonie, una zona dove l’ambiente è rispettato e tutelato.

Arcieri per natura

 Da giovedì 21 aprile a sabato 23 aprile 2011, presso il Centro di Educazione Ambientale Serra Guarneri, si terrà l’iniziativa “Arcieri per Natura”, un campo per bambini dai 9 ai 12 anni.
I bambini potranno approfittare delle vacanze di pasqua per passare tre giorni in natura tra di giochi, passeggiate, divertimento e all’insegna dello sport di Robin Hood: il tiro con l’arco.
Il corso verrà effettuato con attrezzatura professionistica, ma non da competizione, adatta ai bambini e in completa sicurezza, il tutto avverrà sotto l’occhio vigile e i consigli di operatori qualificati che seguiranno i bambini per l’intero corso del campo.

Le canzoni dei cartoni animati: Gigi la trottola

 Gigi la trottola

Piccolo sei, (oh gigi)
rotondo un po, (oh gigi)
ma se tu vuoi sei un cerbiatto lo so, (ah! Ahh!)
Ma come fai, (oh gigi)
dimmelo tu, (oh gigi)
col tuo pallone a volare lassu.

Tutta la tua classe punta su di te,
nella squadra tu sei grande, Re, Campione.
la tua citta’ ti chiama gia’ GIGI la TROTTOLA.

Cartoni animati: Fantaman

 Fantaman è un manga creato tra il 1964 e il 1965 sulla base del romanzo di Takeo Nagamatsu Ōgon Batto da Nobuhide Morikawa. La serie televisiva animata, nota in Italia come Fantaman, è curata dalla TCJ (1967).

La storia
Il dottor Corallo, archeologo, conduce per errore una spedizione di ricerca fino all’Antartide; questo errore si rivelerà fatale, perché dall’acqua emerge una creatura robotica che affonda la sua nave; di tutto l’equipaggio si salva soltanto la figlia di lui Maria, soccorsa dal Dottor Steele, che transitava nella zona per collaudare una sua invenzione, la ipermacchina, una sorta di ufo.
A bordo del mezzo del dottor Steele sono presenti anche gli altri due protagonisti della serie: il figlio Terry e lo sbadato Gaby. Anche loro saranno di lì a poco attaccati: infatti nella zona è nascosta una base del dottor Zero, un geniale scienziato pazzo ossessionato dalla volontà di conquistare il mondo.

Primo sole: attenzione ai bimbi. E’ allarme melanomi tra i più piccoli

Sotto il sole ancora troppi italiani ‘rischiano la pelle’. Oltre uno su 10 (12%) si espone senza filtri di nessun genere; uno su 4 (24%) non usa creme protettive e chi lo fa le sceglie troppo ‘soft’ (53%), col risultato che la meta’ si scotta (51%). Ma i piu’ indifesi sono i bambini, quasi sempre ‘incremati’ (96%) e tuttavia lasciati spesso senza cappello (56%), maglietta (89%) e occhiali (83%), quindi vittime di eritemi e bolle in 2 casi su 5 (41%). Bruciori e arrossamenti, dunque, ma non solo. Secondo i dati del National Cancer Institute americano, tra i piccoli aumentano del 3% circa all’anno (+2,9%) anche i casi di melanoma: il tumore della pelle piu’ mortale, un tempo rarissimo in eta’ pediatrica. Colpa di nei congeniti non controllati, ma anche delle cattive abitudini sotto i raggi della ‘stella madre’.

Il Chieri -7-

 La donna aveva soltanto un figlio, e benché avesse molto desiderato una femmina sapeva che non avrebbe potuto più averla. Le complicazioni durante la prima gravidanza l’avevano lasciata sterile. Questo sembra promettente, pensò Chiaryl. Non ancora soddisfatto, tuttavia, sondò la mente di altri umani e trovò che erano tutti di carattere abbastanza simile. A questo punto, avendo appreso ciò che desiderava apprendere, tornò con cautela su per il pendio per incontrarsi con Chacka e Merilys, che stavano scendendo. La ragazza aveva già visto il villaggio dall’alto, ed era ansiosa di arrivare nella vallata. Quando fu accanto al chieri, che la spettava sul sentiero con aria triste, gli strinsa affettuosamente una mano.
Vai laggiù, piccola, le sussurrò lui nella mente. Chacka ed io dobbiamo restare qui.

Soldino

 Soldino è il nome di una serie di fumetti per bambini e ragazzi, realizzata alcuni decenni fa, disegnata in prevalenza dal famoso fumettista Pierluigi Sangalli. Il protagonista della serie di fumetti per bambini e ragazzi, Soldino, è un bambino, presumibilmente di non molti anni di età, che è abbastanza intraprendente e coraggioso, ma alcune volte pare pauroso ed accorto, e dotato di una grande generosità ed allegria, che vive da sempre in una piccola casa con la nonna, Abelarda, co-protagonista, dotata di una forza straordinaria e praticamente invulnerabile, tranne che su un famoso callo situato sul tallone sinistro. Spesso compaiono anche altri personaggi dai nomi bizzarri, in genere antagonisti, come il Conte di Bancarotta ed il Duca Frittella. Il personaggio di Nonna Abelarda doveva essere, in origine, creato soltanto per l’omonima serie di fumetti per bambini e ragazzi, ma in seguito si è deciso di adottarlo anche per le edizioni di Soldino.

Nonna Abelarda

 Nonna Abelarda è un fumetto per bambini italiano, prodotto dal giugno 1971 all’ agosto 1974, con una testata dedicata e con un’uscita di 44 numeri, riproponendo in formato piccolo le storie apparse sull’albo di fumetti per bambini Volpetto negli anni Cinquanta.
Il personaggio viene creato dall’autore disneyano Giovanni Battista Carpi e da Giulio Chierchini. In seguito viene disegnato da vari autori fra cui Nicola Del Principe, Alberico Motta, Tiberio Colantuoni, Luciano Gatto ed altri ancora. Abelarda compare sempre anche nella testata per bambini Soldino. Viene pubblicato anche in Francia col nome Tartine Mariol.
Edito dalla Bianconi Editore (Renato Bianconi), che ne ripropone la testata per bambini nel 1990 con “Fantastica Abelarda” e nel 1991 con “Le Avventure di Abelarda Serie Oro”.

Provolino

 Provolino è il nome di un pupazzo che ebbe un grande successo in Italia a cavallo tra gli anni sessanta e anni settanta.
Lanciato da Raffaele Pisu nelle trasmissioni “Ma che domenica amici” e “Vengo anch’io” del 1968, Provolino, pupazzo dalle fattezze di bambino coi dentoni manovrato abilmente da Pisu, si presentava come il suo alter ego irriverente e terribile. Tra Provolino e Pisu, che tentava di calmarne la vivacità, nascevano continui battibecchi, che si risolvevano alla fine sempre con il tormentone: Boccaccia mia statti zitta!
Pisu animava il personaggio e la voce era fuori campo, al contrario di alcuni analoghi pupazzi il cui animatore è anche ventriloquo, per esempio Jose Luis Moreno ed il suo pupazzo Rockfeller.

Le canzoni dei cartoni animati: Fantaman

 Fantaman

AHAHAHAHAHAHAH

Fantaman…

C’era tanto tempo fa, un’antica civiltà,
C’era Atlantide si sa, ma nessuno sa dov’è

Ma c’è un uomo, forte, con un nome fantastico,
Che sa volare, sa lottare, tutti aiuterà
Fantaman, giustizia lui farà, Fantaman,
Ecco in viaggio il Dottor Steel,
Mary e Terry son con lui,

Dr.Zero scaglierà all’attacco il suo robot,

preload imagepreload image