Ha quasi 40 anni e 20 di carriera – festeggiati con il best ‘E da qui – greatest hits 1992-2010’, in uscita il 16 novembre – ma Nek nella musica si sente sempre ”un apprendista alle prime armi, con la voglia di considerare ogni cd come se fosse il primo”. E si annuncia proprio come un punto di svolta il prossimo lavoro di inediti, dove vorrebbe usare il suo vero nome e suonare da solo tutti gli strumenti.
”Un tempo cercavo uno pseudonimo, non mi piaceva il mio nome di battesimo, ma oggi – spiega – sento che Filippo Neviani mi rappresenta piu’ di Nek”. Sara’ che nel frattempo ha dato il suo nome anche alla piccola Beatrice Maria, una bambolina di due mesi con i suoi stessi occhi azzurro cielo, di cui mostra la foto con orgoglio tutto paterno. A lei ha dedicato la dolcissima ‘E’ con te’, uno dei tre inediti, insieme a ‘Vulnerabile’ e ‘E da qui’, che impreziosiscono il best e preannunciano la virata rock che intende dare ai suoi nuovi lavori.
Contraccezione a rischio per le donne con problemi di intolleranze alimentari
Contraccezione a rischio per circa 5,7 milioni di italiane con problemi di intolleranze alimentari. Per loro i farmaci orali, come la pillola, hanno un risvolto della medaglia: disturbi intestinali fastidiosi che spesso le spingono a dire addio al blister ed efficacia ridotta a causa dei problemi di assorbimento legati proprio all’intolleranza alimentare, in particolare al glutine e al lattosio. Un dettaglio che le espone al pericolo di gravidanze indesiderate. A lanciare l’allarme Alessandra Graziottin, direttore del Centro di ginecologia e sessuologia medica dell’ospedale San Raffaele Resnati di Milano e Michelangelo Giampietro, specialista in Scienza dell’alimentazione, durante un incontro a Milano.
Influenza: il virus N1H1 uccide il triplo dei bimbi
Il virus H1N1 uccide i bambini tre volte di piu’ degli altri ceppi di influenza. Lo ha scoperto uno studio inglese pubblicato dalla rivista ‘The Lancet’, che ha analizzato i decessi legati alla pandemia dello scorso anno. Secondo i dati raccolti da Liam Donaldson, un ex consulente del governo britannico per la sanita’, nel Regno unito sono morti a causa della pandemia 70 bambini e ragazzi sotto i 16 anni d’eta’, una cifra piu’ alta di quella di ogni singola epidemia degli ultimi dieci anni. Questa cifra corrisponde a una mortalita’ di sei bambini per milione di morti, maggiore di quella della normale influenza che e’ di due per milione.
Fiabe arabe: Maruf il calzolaio
C’era una volta un calzolaio di nome Maruf che viveva al Cairo con sua moglie Fatima, una vera arpia. Costei lo trattava così duramente, rendendogli il male per ogni sua buona azione, che Maruf cominciò a considerarla come l’incarnazione stessa dell’inspiegabile spirito di contraddizione universale.
Schiacciato da un sentimento di vera ingiustizia e in preda alla più cupa disperazione, Maruf si rifugiò in un monastero in rovina nei dintorni della città, dove sprofondò nella preghiera e nelle suppliche. “Signore”, implorava senza tregua, “ti supplico di indicarmi le vie della mia liberazione, affinché io possa andare il più lontano possibile e trovare speranza e sicurezza”.
Disturbi psicologici: più a rischio i bimbi che passano più di due ore davanti a tv e pc
I bambini che passano piu’ di due ore al giorno di fornte a uno schermo, sia esso del computer o della televisione, hanno una maggiore probabilita’ di avere difficolta’ psicologiche,
Sostanze chimiche e asma nei bambini: attenzione al Pge
Gli eteri del glicole propilenico, o Pge, dei composti chimici comuni in molte vernici e nei prodotti per le pulizie, aumentano di tre volte il rischio di sviluppare asma nei
Fiabe russe: i capretti e il lupo
Nella steppa russa sorgono numerose le isbe, cioè le capanne dei contadini che hanno tetti rossi e spioventi e un’apertura nella porta, a forma di cuore. In una di queste isbe viveva felice Mamma Capra con i suoi figlioli. Le caprettini erano molto giovani, sulle loro fronti non si ergevano ancora le corna: non avrebbero potuto, perciò, difendersi dal Lupo Grigio, il feroce lupo della steppa. Così restavano sempre chiuse nell’isba, e fuori andava soltanto la mamma. Ogni mattino metteva il cappellino di paglia ornato di nastri e di fiori, e ripeteva le solite raccomandazioni: “Non aprite a nessuno, perché potrebbe essere il Lupo Grigio, che è feroce e sempre affamato e farebbe di voi un sol boccone: Io tornerò verso sera e vi chiamerò dalla strada: voi riconoscerete la mia voce e le mie parole.” Mamma Capra si allontanava verso i prati fioriti e i caprettini rimanevano a guardarla. Poi richiudevano la porta, davano tanto di catenaccio, e passavano tutta la giornata a dormire e a giocare in attesa del suo ritorno.Verso il tramonto la mamma ricompariva e si avvicinava alla porta cantando: “Caprettini, caprettini, vostra madre è arrivata. Ha mangiato l’erbetta tenera; e vi porta il buon latte ed erbe succulente. Aprite, caprettini, aprite alla mamma!”. I caprettini riconoscevano la voce dolce della loro mammina e aprivano subito, festeggiandola poi in mille modi. Succhiavano il buon latte, mangiavano le erbe odorose, poi giocavano, cozzavano, si inseguivano, fino a quando non veniva l’ora di andare a letto.
Bimbi autistici: meno stress se in casa c’è un cane
Avere un cane in casa diminuisce lo stress dei bambini autistici, e li aiuta a vivere meglio. Lo ha scoperto uno studio canadese pubblicato dalla rivista Psychoneuroendocrinology, in cui cani addestrati in maniera specifica sono stati forniti a 42 famiglie con un figlio affetto dalla patologia. I ricercatori hanno misurato il livello degli ormoni associati allo stress nei bimbi prima e dopo l’introduzione del cane, che era stato addestrato per tre mesi principalmente a rimanere calmo in caso di crisi del bambino, e chiesto ai genitori di compilare un questionario sul comportamento e sui problemi legati alll’autismo.
Il sesso migliora la salute dell’uomo… ma solo se è sesso felice
La scienza conferma: il sesso fa bene alla salute, in particolare a quella maschile. E soprattutto se lui è fedele e felice in coppia, o se tradisce la partner solo saltuariamente. L’attività sotto le lenzuola, infatti, fa ‘bruciare’ meglio lo zucchero nel sangue e migliora il metabolismo. Merito del testosterone, l’ormone sessuale maschile per eccellenza, che è anche in grado di ridurre la resistenza all’insulina, gli stati infiammatori e la massa grassa corporea. Al contrario, quando l’amore si spegne o è conflittuale, peggiora la sindrome metabolica, aumentano le citochine infiammatorie e il rischio cardiovascolare.
I bimbi nati da parto cesareo sono più tranquilli: ecco perché
I bambini nati con il cesareo sono piu’ calmi di quelli nati con il parto naturale. Lo afferma uno studio su 4mila bambini pubblicato dalla rivista BJOG: An International Journal of Obstetrics and Gynaecology. Gli autori dell’Institute of Reproductive and Child Health di Pechino, sono arrivati alla conclusione intervistando i genitori dei bimbi in eta’ prescolare sul comportamento dei figli e incrociando le risposte con il metodo di nascita. Il parto naturale e’ risultato peggiore del cesareo, mentre gli effetti piu’ grandi sono stati rilevati per i bimbi nati con un parto naturale assistito dal ‘forcipe’.