Baby boom in Gran Bretagna tra nove mesi: colpa del freddo

 La Gran Bretagna si aspetta un boom delle nascite a nove mesi dall’ondata di gelo polare accompagnato da neve che ha investito il sud del Paese, costringendo molti a rimanere rintanati in casa per lunghi giorni. Nella sola città di Portsmouth, Hampshire, il mese prossimo nasceranno 600 neonati, con un incremento del 20% rispetto alla norma. Anche le vendite di abiti premaman sarebbero aumentate del 60% nei grandi magazzini, come riporta la stampa locale.

Rapporti di coppia: sedentarietà e obesità fanno male alla felicità di mamma e papà

Sedentarietà e obesità nemici del sesso. Lo dimostrano i dati di numerosi studi clinici condotti per indagare il ruolo dello stile di vita sull’incidenza della disfunzione erettile maschile, raccolti nelle nuove Linee guida per la medicina sessuale emerse dalla seconda Consensus di Princeton sulla disfunzione sessuale e il rischio cardiaco. Uno studio condotto in Olanda su 1.700 uomini tra i 50 e i 75 anni – ricorda una nota – attesta che l’indice di massa corporea (Bmi) è un importante fattore predittivo di disfunzione erettile, sia considerato singolarmente che in associazione ad altri fattori di rischio come l’ipertensione o il diabete. Accanto all’obesità, la scarsa attività fisica è un altro fattore di rischio che risulta essere fortemente connesso all’incidenza di disfunzione erettile.

Allattamento al seno: meno rischi di diabete per le mamme

 Un altro buon motivo per attaccare il bebè al seno arriva da uno studio dell’Università di Pittsburgh, pubblicato sull”American Journal of Medicine’. Le madri che non allattano, dimostra la ricerca Usa, corrono più rischi di ammalarsi di diabete di tipo 2 nel corso della vita.
Lo studio è stato condotto su 2.233 donne di età compresa tra i 40 e i 78 anni, di cui il 56% aveva allattato al seno almeno un mese negli anni precedenti. Ebbene, di quelle che non avevano attaccato il proprio bimbo al seno il 27% si era ammalata di diabete, una percentuale quasi doppia rispetto a quella registrata tra le donne che non avevano mai allattato in modo naturale o quelle che non avevano partorito.

Bambini prodigio: a sei anni scrive il primo libro, vuole diventare come la Rowling

 Ha soli sei anni, ma il piccolo Leo di Derby, in Inghilterra, sogna già alla grande. Vuole diventare uno scrittore come J.K. Rowling ed è già sulla strada giusta. A raccontare la sua storia è l’edizione online del tabloid ‘The Sun’. Il bimbo britannico ha pubblicato il suo primo libro che racconta l’amicizia con il cane Kugar dal titolo ‘Me and My Best Friend’. Aveva scritto poche righe, ma sua madre Jamie le ha lette e a capito che c’era talento. Ha contattato diversi editori e il libro è stato dato alle stampe.

Amanda Knox sogna di adottare dei bambini

 Sogna di adottare dei bambini e di diventare una scrittrice Amanda Knox, la ragazza americana condannata in Italia, in primo grado, a 26 anni di reclusione, per l’omicidio della studentessa inglese Meredith Kercher. Lo ha confessato la stessa Amanda nel corso di alcuni colloqui avuti in carcere con il deputato e presidente della fondazione Italia- Usa Rocco Girlanda, il quale ha raccolto quei colloqui in un libro di prossima pubblicazione. “Io vengo con te – Colloqui in carcere con Amanda Knox“, 240 pagine, i cui diritti d’autore andranno alla Fondazione Italia-Usa, sarà pubblicato in Italia alla fine di ottobre dalle Edizioni Piemme, e successivamente negli Stati Uniti.

Psicologia infantile: imparare l’alfabeto con smorfie, boccacce e pernacchie

 Inibire smorfie e boccacce in un bambino? Niente di piu’ sbagliato, avvertono gli esperti. Ai piu’ piccoli servono e fanno bene, ma non solo… possono essere anche un modo per imparare l’alfabeto. Le boccacce sono un modo per comunicare e dare spazio alla fantasia: ”Sono un atto liberatorio che i bambini usano per esprimersi e per farsi capire”, afferma Federico Bianchi di Castelbianco, psicoterapeuta infantile. Nei piu’ piccoli gli adulti tendono spesso a reprimere le smorfie per favorire da subito l’uso della parola: ”Niente di piu’ sbagliato”, afferma l’esperto: meglio non essere troppo seri e non correggere il linguaggio ”prima dei tre anni” perche’ ”i bambini hanno una certa vitalita’ e spontaneita’ che purtroppo si perde con la parola e con il pensiero elaborato. Meglio produrre male ma tanto piuttosto che bene ma poco”.

Papà famosi: David Cameron e la piccola Flo

Il primo ministro britannico David Cameron si prendera’ qualche giorno di congedo paternita’ dopo la nascita della sua quarta figlia, Florence Rose Endellion. Lo ha confermato il vice primo ministro Nick Clegg. Lo stesso Cameron aveva fatto sapere ancora prima della nascita che era sua intenzione avvalersi della legge che ha introdotto questo tipo di permesso (fino a due settimane) per i neopapa’.
Samantha Cameron e la bambina hanno lasciato l’ospedale in Cornovaglia dove martedi’ e’ nata Florence con un parto cesareo, in anticipo di quasi un mese rispetto alla data prevista.

Fiabe cinesi: Xi Shi, l’eroina dal viso di giada

 La storia di Xi Shi è legata alle vicende degli stati di Wu e di Yue, all’epoca dei Tre Regni (221-263 d.C.). Quantunque avesse un viso bello come un fiore e bianco come la giada, Xi Shi dimostrò di avere la capacità, con uno sguardo, di conquistare una città e, con un altro, di impadronirsi d’uno stato. Fu un’eroina: vergognosa dell’onta portata al suo paese distrutto, non esitò, per vendicarsi, a usare il proprio corpo. Voleva che lo stato di Yue (Zhejiang), ove era nata e che era diventato vassallo dello stato di Wu, riconquistasse la sua indipendenza.
La storia dice che il re Ke Jian dello stato vassallo di Yue riunisse un giorno i suoi funzionari e domandasse loro quale mezzo avrebbero scelto per vendicarsi della vergogna subita con la conquista da parte di Wu.
Vi sono sette mezzi per distruggerlo” rispose Wen Jiong. “Il primo è quello di dargli oggetti e monete perché il re e i suoi ministri siano contenti. Il secondo è quello di comprare i loro cereali, in maniera che non ne abbiano di riserva. Il terzo è di inviare colà leggiadre fanciulle perché possano stregare il re e farsi amare da lui“. E continuò l’elenco.

Pediatria: l’ars medica dei giorni nostri

Robert Koch (1843-1910) il 24 maggio 1882 annuncia la scoperta del bacillo tubercolare mettendo definitivamente in evidenza la realtà microbica e contagiosa della tubercolosi, vero flagello dell’umanità. Nel 1907 Clemens von Pirquet, padre dell’immunologia, mette a punto il metodo della reazione alla tubercolina, perfezionata l’anno dopo da Moro e da Mantoux. Importantissimo è l’apporto alla terapia della tubercolosi dell’italiano Carlo Forlanini, che nel 1882 propone e attua il primo pneumotorace per la cura delle forme polmonari. Theodor Escherich (1857-1911) ha condotto numerosissime ricerche cliniche e batteriologiche, soprattutto sulla flora intestinale dei lattanti, scoprendo quel batterium coli, cui è stato dato il suo nome, e lo streptococco enterico dei bambini. Charles Michel Billard (1800-1832), allievo di Giovanni Battista Morgagni, è considerato il fondatore dell’ anatomia patologia pediatrica.

preload imagepreload image