Nel lontano Est viveva una volta un re che aveva una sola figlia. Quando la figlia fu cresciuta, ed era abbastanza grande per venire maritata il re proclamò che avrebbe concesso la sua mano alla persona che fosse riuscita a fargli dire per tre volte di seguito: “E’ una menzogna, una menzogna, una menzogna!”.
La notizia del proclama si sparse per il mondo, e raggiunse anche l’ Irlanda dove allora vivevano una povera vedova e suo figlio che era un celebre bugiardo. Una sera il ragazzo tornò a casa e disse:
– Sarei sorpreso se non potessi conquistarmi la figlia del re. Datemi la vostra benedizione, madre, perché domani parto. Il mattino seguente il bugiardo irlandese partì per la sua avventura. Viaggiò a lungo e alla fine giunse alla reggia del re. Alle porte venne fermato dalle guardie:
– Ehi, tu! Dove vai piccolo irlandese?
– Vado dal vostro re, per sposare sua figlia, – rispose il bugiardo.
Bambini e adolescenti: occhio alla musica in cuffia, rischi per l’udito
Walkman e lettori Mp3 non possono mancare nella valigia delle vacanze, perché anche le lunghe passeggiate in spiaggia e i bagni di sole hanno bisogno di una colonna sonora adeguata. Ma occhio a non abusare della musica in cuffia: il 5-10% degli appassionati che ascoltano le loro canzoni preferite per più di un’ora al giorno a volume elevato è esposto al rischio di sordità. Parola di Lino Di Rienzo, dirigente di Otorinolaringoiatria dell’Asl Roma C e presidente della Società italiana di endoscopia e radiofrequenze otorinolaringoiatrica.
Educazione sessuale: bocciati mamma e papà. I teenagers cinesi imparano dal web
Bocciano l’educazione sessuale insegnata nelle scuole e la ‘lezione’ di papà e mamma sui primi amori. Ancora troppi i tabù secondo i teenager cinesi che, per colmare il black out di informazioni, si attaccano al computer e navigano per ore sul web in cerca di risposte sul sesso. E’ il quadro che emerge da un sondaggio condotto su 3 mila adolescenti del gigante asiatico dal quotidiano ‘China Youth Daily’.
Protesi al seno per minorenni: 83 italiani su 100 sono sfavorevoli
L’83% degli italiani è favorevole al disegno di legge approvato nei giorni scorsi dal Consiglio dei ministri, che vieta l’impianto di protesi mammarie alle minorenni. Ma il 58% ricorrerebbe a un’operazione di chirurgia a fini estetici. Questi alcuni dei risultati del sondaggio commissionato da Michele Zocchi, chirurgo plastico ed estetico, condotto tramite e-mail e controllo dati dall’Osservatorio Mediawatch su un campione di 1.025 italiani fra i 18 e i 60 anni. Agli intervistati è stato dunque chiesto: farebbe fare un intervento a sua figlia minorenne?
Personalità del bambino: tutto scritto nel dna
Il bimbo è chiacchierone? Sarà un fiume di parole anche da grande. Il cucciolo di casa è timido e odia mettersi in mostra? Resterà ‘nell’angolo’ anche da adulto. Parola di scienziati, crescendo non si cambia. Nel forgiare il carattere i casi della vita contano, sì, ma fino a un certo punto. In realtà la personalità ti capita, come un numero alla roulette. E’ scritta nel destino, e basta osservare attentamente un bambino per sapere che tipo di adulto diventerà.
Fiabe cinesi: il cavallo e il fiume
Un cavallino viveva nella stalla con la madre e non era mai uscito di casa, né si era mai allontanato dal suo fianco protettivo.
Un giorno la madre gli disse: “E’ ora che tu esca e che impari a fare piccole commissioni per me. Porta questo sacchetto di grano al mulino!”
Con il sacco sulla groppa, contento di rendersi utile, il puledro si mise a galoppare verso il mulino.
Ma dopo un po’ incontrò sul suo cammino un fiume gonfio d’acqua che fluiva gorgogliando.
“Che cosa devo fare? Potrò attraversare?”
Si fermò incerto sulla riva.
Non sapeva a chi chiedere consiglio.
Si guardò intorno e vide un vecchio bue che brucava lì accanto.
Fiabe africane: il grande elefante
Narra una leggenda africana che, all’origine del mondo, l’elefante aveva la statura degli altri animali, nonostante ciò era il più prepotente, voleva comandare su tutti ed essere servito e riverito come un re.
Gli abitanti della savana, stanchi delle sue prepotenze, si riunirono di nascosto in assemblea e dissero:
– Non vogliamo più sopportare le angherie dell’elefante, tutti noi viviamo nel terrore, ogni protesta e ogni ragionamento non sono serviti a niente. E’ ora che facciamo qualcosa per fargli capire le nostre ragioni.
Discussero a lungo fino a che, di comune accordo, decisero di dargli una sonora lezione.
Invitarono il prepotente in un’ampia radura dove gli avevano apprestato un ricco banchetto per abbonirlo e per tenerlo occupato.
Scatole alimentari: scoperta una sostanza che riduce la fertilità maschile
Una sostanza chimica presente nelle scatole di molti cibi sarebbe fra le principali cause dell’infertilità maschile, un fenomeno un crescita, rilevano gli studiosi dell’università del Michigan (Usa) sulla rivista ‘Reproductive Toxicology’. Si tratta del bisfenolo A (Bpa), utilizzato spesso dalle industrie per le confezioni alimentari e dunque facilmente rilevabile nelle scatole di vari cibi come anche nelle forchette di plastica o in altri oggetti di uso comune.
Ovulazione e psicologia femminile: ecco perché le donne acquistano abiti sexy
Un’improvvisa voglia di indumenti sexy. E via allo shopping sfrenato fra intimo nero, scarpe con tacco a spillo e vestitini scollati. Una sensazione che le donne provano spesso, ma che la scienza è riuscita finalmente a contestualizzare: si avverte un desiderio irrefrenabile di acquistare abiti audaci soprattutto quando si è nel periodo dell’ovulazione. Una tendenza assolutamente inconscia e basata sulla voglia di vincere la competizione con le altre donne, più che di sedurre un uomo. Lo dimostra uno studio che appare sulla rivista ‘Journal of Consumer Research’.
Partorire a Ferragosto, l’incubo delle Italiane
Ferragosto è vicino, e le mamme in attesa scalpitano per dare alla luce il loro bambino. Il timore è che il lieto evento possa capitare proprio nei giorni in cui ospedali e cliniche sono quasi ‘deserti’. O che le ferie, specialmente quelle dei papà, coincidano con il parto e non permettano di godersi il neonato a lungo. Così le sale parto della Penisola si affollano, proprio nelle settimane che precedono la ‘pausa’ ferragostana.