“Multiamo le donne che fumano durante la gravidanza. Il feto è un non fumatore e, come prevede la legge, va tutelato“. A lanciare l’appello è Claudio Giorlandino, ginecologo e presidente della Società italiana di diagnosi prenatale e medicina materno fetale (Sidip).
“Nonostante sia ormai noto a tutti quali e quanti danni il fumo puo’ provocare al feto – afferma l’esperto – moltissime donne continuano a fumare durante la gravidanza, senza avere alcuna considerazione e rispetto per il bambino che sta crescendo dentro di loro. La legge attualmente in vigore non vieta il fumo, in realtà, ma vieta di fumare nei luoghi pubblici, a tutela di chi non è fumatore. Essendo il feto non fumatore, a sua tutela, esattamente come previsto dalla legge, andrebbe multata anche la mamma in attesa che sta fumando anche fuori dai locali pubblici“.
Gravidanza: sempre più mamme over 40
Se oggi vedere una mamma che ha il primo figlio dopo i 40 anni sembra ancora strano, nel giro di qualche generazione potrebbe essere la norma. Lo affermano i ricercatori dell’università di Sheffield, secondo cui l’evoluzione selezionerà le donne in grado di procreare più tardi, dando loro un vantaggio sulle altre. La teoria dei ricercatori nasce da uno studio, pubblicato dalla rivista The American Naturalist, sui registri dei matrimoni in Finlandia nel 1700 e nel 1800, per un totale di 1591 donne. In questo periodo le condizioni erano opposte a quelle attuali: le donne si sposavano molto prima, ma con uomini di solito molto più vecchi, il che rendeva più probabile che rimanessero vedove presto, al punto che dopo i 35 anni il numero di donne sposate declinava.
Viaggiare con i bambini: ecco come farlo in serenità e sicurezza
Viaggiare con i bambini, anche verso mete esotiche e lontane, è diventata un’abitudine sempre più diffusa. Lo conferma il “notevole aumento di richieste di consulenza ai centri specialistici dedicati alla medicina dei viaggi“, come quello istituito nella Clinica pediatrica dell’Ospedale Luigi Sacco di Milano, diretta da Gian Vincenzo Zuccotti. “Negli ultimi anni – evidenzia Zuccotti – si è assistito a un aumento delle richieste di consulenze“. Domande che arrivano “sia da parte di famiglie italiane intenzionate a visitare Paesi lontani, sia da famiglie di stranieri extracomunitari, che dopo periodi a volte anche lunghi trascorsi in Italia, desiderano far conoscere ai propri figli i loro Paesi d’origine in totale serenità e sicurezza“. Non solo. “Al nostro Centro – dice l’esperto – spesso si rivolgono anche genitori di bambini con patologie croniche che desiderano essere informati sui rischi sanitari e ambientali dei Paesi lontani o, molto più semplicemente, chiedono consigli su come affrontare adeguatamente eventuali problemi clinici che si dovessero presentare durante la vacanza“.
Le fiabe più belle: il Natale di Martin
In una certa città viveva un ciabattino, di nome Martin Avdeic. Lavorava in una stanzetta in un seminterrato, con una finestra che guardava sulla strada. Da questa poteva vedere soltanto i piedi delle persone che passavano, ma ne riconosceva molte dalle scarpe, che aveva riparato lui stesso. Aveva sempre molto da fare, perché lavorava bene, usava materiali di buona qualità e per di più non si faceva pagare troppo.
Anni prima, gli erano morti la moglie e i figli e Martin si era disperato al punto di rimproverare Dio. Poi un giorno, un vecchio del suo villaggio natale, che era diventato un pellegrino e aveva fama di santo, andò a trovarlo. E Martin gli aprì il suo cuore.
– Non ho più desiderio di vivere – gli confessò. – Non ho più speranza.
Vacanze al Museo Egizio: tante iniziative a luglio e agosto per i bambini
A luglio e agosto nel regno dei Faraoni tante divertenti iniziative per i più piccoli, mentre nuovi percorsi a tema attendono i visitatori over 18… Nei mesi più caldi dell’anno il Museo Egizio si propone quale meta alternativa per turisti e vacanzieri, a luglio e agosto le avventure non conosceranno sosta: grandi e piccini potranno avvicinarsi alla cultura dell’Antico Egitto, grazie alle numerose attività tagliate su misura per ogni tipologia di visitatore.
Gardaland Sea Life Aquarium: al via un nuovo progetto didattico con Askoll
Al via un nuovo progetto didattico nato dalla partnership tra Askoll, azienda leader nella produzione di acquari, e Gardaland SEA LIFE Aquarium. Il progetto, rivolto esclusivamente alle scuole e personalizzato in base alle fasce d’età, si propone come strumento dedicato agli insegnanti che potranno così integrare le lezioni in aula con un’esperienza “sul campo”, un vero e proprio percorso educativo attraverso il quale accompagnare gli allievi alla scoperta sensoriale dell’ecosistema acquatico. L’importante tecnologia Askoll è impiegata per sviluppare strutture in grado di riprodurre e mantenere in perfetto equilibrio l’ambiente naturale di animali che provengono dal Mar Mediterraneo.
Vaccini: addio iniezione, arriva il cerotto e addio al dolore
La fastidiosa iniezione per vaccinarsi contro l’influenza potrebbe presto andare in pensione, spedita nel dimenticatoio da un cerotto di piccole dimensioni e indolore. A testarlo, per ora solo su topi, i ricercatori dell’Emory University di Atlanta e del Georgia Institute of Technology. Che, assicurano sulle pagine di ‘Nature Medicine’, hanno visto che il cerotto non solo funziona, ma mostra di indurre una memoria immunitaria più forte, per lo meno nei roditori.
Danone per Haiti: al via gli aiuti per i bimbi colpiti dal terremoto
“Danone per Haiti”, lo yogurt sviluppato da Danone nell’ambito del progetto CSR in collaborazione con la Fondazione Francesca Rava – N.P.H. Italia Onlus, a sostegno della popolazione di Haiti, ha tagliato il primo traguardo di 1.000.000 di piatti di riso donati. A meno di due mesi dal lancio sul mercato dello yogurt base business di Danone, in distribuzione dallo scorso 18 maggio, i consumatori hanno dimostrato di apprezzare e sostenere l’iniziativa di Danone, che consiste appunto nel donare, per ogni confezione da due yogurt acquistata, un piatto di riso agli abitanti haitiani colpiti duramente dal terremoto. Il prodotto – realizzato in Italia, nello stabilimento di Casale Cremasco – è disponibile in confezioni da due vasetti o in formato famiglia da otto e in cinque diverse varianti di gusto: fragola, frutti di bosco, albicocca, banana e bianco naturale. Un modo buono per aiutare i bimbi meno fortunati…
Parto Cesareo: informazioni errate e rimborsi sanitari
“Il parto cesareo non rappresenta di per sé una soluzione vantaggiosa, né sotto il profilo del dolore né sotto quello della sicurezza. Troppo spesso vi si ricorre senza reali motivi di utilità per la salute della madre e del bambino, ma perché alle donne vengono offerte informazioni errate e perché può rappresentare una soluzione più remunerativa per le strutture in termini di rimborsi“. Così il sottosegretario alla Salute Eugenia Roccella, plaudendo in una nota al decreto dell’assessore alla Salute della Regione Sicilia, Massimo Russo, che uniforma le tariffe dei rimborsi per il parto per arginare l’eccessivo ricorso al cesareo.
Crisi economica: in Italia sempre più bimbi svantaggiati
“Il rapporto dell’Istat che certifica l’esistenza di due milioni di famiglie povere nel nostro Paese ci deve indurre a una riflessione profonda“. Per il futuro dei bimbi svantaggiati “servono risposte urgenti e politiche concrete per la tutela del lavoro, anche giovanile, e della famiglia“. Si esprime così Giuseppe Mele, presidente della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), commentando i dati Istat sulla povertà in Italia.