Bimbi in piazza: il 18 luglio appuntamento a teatro per i più piccoli a Castelleone di Suasa

Si sta avvicinando la data di domenica 18 luglio, quando alle ore 21,15 in piazza Vittorio Emanuele II, si alzerà il sipario del Musical “Il Re Leone”. Lo spettacolo è inserito nell’annuale serata “Bimbi in piazza” organizzata dal Movimento “Insieme per Castelleone” che da anni, a proprie spese, organizza un evento in favore dei più piccoli e loro genitori e vede la partecipazione, quest’anno, dell’Associazione Teatrale “RUMORI FUORI SCENA” di Ostra.

Alpha and Omega, due lupacchiotti al cinema in un film d’animazione

 Ecco un film d’animazione che si prospetta adatto ai bimbi di tutte le età (e quindi anche a mamme e papà): è Alpha and Omega, un cartoon di produzione americana e indiana in uscita nelle sale italiane il prossimo 10 ottobre. Tra gli attori che hanno prestato la voce ai protagonisti della storia figurano varie star del momento, come Hayden Panettiere, Christina Ricci, Justin Long, Christine Lakin, Dennis Hopper, Danny Glover, Vicki Lewis e Kevin Sussman. Insomma, un vero family movie che non si fa mancare proprio niente.

Prevenzione aborto: a chi rivolgersi per gli aiuti economici

 Nel 2009 hanno chiesto e ottenuto aiuti economici in più di 1.600. Sono tante le mamme col pancione in difficoltà a Milano. Donne che devono fare i conti con ristrettezze economiche e tanta paura per il futuro che, nel caso delle straniere clandestine, è amplificata da quella di essere scacciate dall’Italia. “Non è così. Le mamme in attesa non hanno nulla da temere. Perché per la legge italiana la vita viene prima di tutto“. A rassicurarle è l’assessore alla Famiglia, scuola e politiche sociali, Mariolina Moioli, che da Palazzo Marino ha annunciato la distribuzione di una brochure in italiano e in 7 lingue straniere (inglese, francese, spagnolo, cinese e presto anche in russo, rumeno e arabo) in cui si indicano brevemente i servizi a cui chiedere aiuto e le tutele a cui si ha diritto durante la gravidanza.

Le fiabe più belle: Raperonzolo

C’erano una volta un uomo e una donna, che già da molto tempo desideravano invano un figlio; finalmente la donna poté sperare che il buon Dio esaudisse il suo desiderio.
Sul di dietro della casa c’era una finestrina, da cui si poteva guardare in un bellissimo giardino, pieno di splendidi fiori ed erbaggi; ma era cinto da un alto muro e nessuno osava entrarvi, perché apparteneva ad una maga potentissima e temuta da tutti.
Un giorno la donna stava alla finestra e guardava il giardino; e vide un’aiuola dov’erano coltivati i più bei raperonzoli; e apparivano cosi freschi e verdi, che le fecero gola e le venne una gran voglia di mangiarne. La voglia cresceva ogni giorno; ma ella sapeva di non poterla soddisfare e dimagrì paurosamente e divenne pallida e smunta.

Malattie esantematiche: varicella, in Italia un caso al minuto

 Un caso al minuto, 500 mila ogni anno di cui 20 mila a rischio di complicanze gravi come sovrainfezioni batteriche, otiti medie, endocarditi, polmoniti, disturbi a carico del sistema nervoso centrale. E’ la ‘fotografia’ della varicella in Italia, fra le malattie esantematiche più conosciute e diffuse nel nostro Paese, tema di una consensus conference tenutasi all’università ‘Sapienza’ di Roma, durante la quale pediatri e igienisti sottoscriveranno un documento comune per sottolineare l’importanza della vaccinazione.

Bimbi pigri, non è detto che diventino extra large

Sorpresa: la pigrizia assolta dall’accusa ingiuriosa di far lievitare i bambini, rendendoli piccoli extralarge. Un nuovo report dell’EarlyBird Diabetes Study dimostra, prove alla mano, che l’attività fisica ha solo un ruolo marginale nell’epidemia di chili di troppo che ormai dilaga tra i bimbi. Fare movimento, suggeriscono pertanto i ricercatori su ‘Archives of Disease in Childhood’, non fa la differenza quando l’ago della bilancia si sposta troppo a destra. Al contrario, mettere su chili e rotolini renderebbe i piccoli poltroni, spazzando via la voglia di fare movimento.

Banca Regionale del Cordone Ombelicale: come un cordone può salvare la vita di altri bimbi

Un piccolo paziente francese torna a sperare grazie alla generosità della Regione Puglia. Lo scorso 29 giugno, infatti, un’unità di sangue cordonale donata da una donna pugliese e conservata nella Banca regionale del cordone ombelicale è stata inviata a un bambino francese in attesa di trapianto in un centro medico d’oltralpe. La Banca regionale del cordone ombelicale, su proposta del Coordinamento regionale delle attività trasfusionali (Crat), è stata istituita, nell’agosto del 2007, dalla Giunta pugliese nell’ospedale di San Giovanni Rotondo ‘Casa Sollievo della Sofferenza’.

Baby fumatori: in Italia si comincia sempre più presto con il vizio del fumo

Con la sigaretta in bocca già da ragazzini. In Italia l’età delle prime boccate di fumo si va pericolosamente abbassando. Tra i 15 e i 24 anni i fumatori rappresentano infatti il 21,9% (25,3% maschi e 18,4% femmine). Tra questi, il 34,5% inizia a fumare prima dei 15 anni e il 50,8% tra i 15 e i 17: quindi l’85,3% dei ragazzi inizia prima dei 18 anni, quando ancora va a scuola. E’ quanto emerge dall’indagine Doxa-Iss-Ofad 2010, presentata a Roma nel corso del lancio della campagna antifumo 2010 del ministero della Salute ‘Io non fumerò mai‘.

Shrek e vissero felici e contenti: l’ultimo capitolo della saga dal 25 agosto al cinema

 Dopo aver sfidato un terribile drago, salvato una bella principessa e preso le redini del regno dei suoceri, cos’altro può fare altro un orco? Beh, se siete Shrek, diventerete un ottimo uomo di casa. Invece di spaventare gli abitanti del villaggio come una volta, Shrek si trova ad autografare forconi. Cosa è successo al ruggito di quest’orco?
Comincia qui l’ultimo capitolo della saga più divertente e ironica dei cartoons, con battute, riferimenti, citazioni e il solito gusto per l’orrido che caratterizza i personaggi di Shrek.

Le fiabe più belle: il primo viaggio di Sinbad il marinaio

Durante il regno del califfo Harùn ar-Rashìd, Emiro dei credenti, viveva nella città di Baghdad un uomo chiamato Sindbad il Facchino, il quale era molto povero e per guadagnarsi da vivere portava dei carichi sopra la testa.
Ora avvenne che un giorno di gran caldo, mentre trasportava una cesta assai pesante che lo faceva sudare e faticare moltissimo, il povero Sindbad si trovò a passare davanti alla porta di una ricca dimora. La strada davanti alla casa era stata spazzata e innaffiata e dal giardino veniva un delizioso venticello.

preload imagepreload image