Per la rubrica “Guida gravidanza” oggi parleremo del primo mese di gravidanza, quello in cui l’ovulo fecondato va ad annidarsi nell’utero; il primo mese è forse il più particolare, quello in cui nel tuo corpo cominceranno a manifestarsi dei cambiamenti: proprio per questo è fondamentale essere preparate. I ginecologi sono soliti parlare di settimane e quindi il primo mese di gravidanza dura 4 settimane e 3 giorni (4+3).
Il feto nel pancione sbadiglia
Il feto nel pancione sbadiglia: proprio così, secondo i risultati di uno studio condotto da alcuni scienziati della Durham University e dell’ateneo di Lancaster i piccoli nel pancione della mamma oltre a calcetti e singhiozzi sbadiglierebbero. Sono giunti a queste conclusioni esaminando le scansioni in 4D di 15 feti sani; secondo i ricercatori la presenza o meno dello sbadiglio è legato allo sviluppo del piccolo ma sono sicuramente necessari ulteriori esami per approfondire l’argomento.
Mamme teenager in aumento
Le mamme teenager sono in aumento anche nel nostro paese; seconodo i dati di un’inchiesta contenuta all’interno di repubblica ogni anno quasi 10000 bambini vengono dati alla luce da giovanissime di età compresa tra i 14 e i 19 anni. Un dato decisamente preoccupante; un fatto allarmante di cui forse si parla troppo poco.
Andrea: è un nome femminile anche in Italia
Andrea da oggi è un nome femminile anche nel nostro paese; questo, che fino a poco tempo fa era un nome esclusivamente maschile perchè si pensava potesse creare confusione (a differenza di quanto avveniva in altri paesi dove anche le bambine possono chiamarsi Andrea) adesso diventa unisex ed anche le bimbe potranno chiamarsi così.
Giornata Mondiale dell’infanzia 2012: 20 novembre
Oggi è la Giornata Mondiale dell’infanzia nota anche come Giornata internazionale per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza: una data molto importante che celebra il 23° anniversario dall’approvazione della Convenzione ONU relativa ai diritti dell’Infanzia. Sì perchè anche i più piccoli hanno dei diritti che devono essere rispettati e garantiti e questo anche nelle aree più difficili del mondo; i loro diritti possono essere raggruppati all’interno di 4 principi fondamentali.
a) Non discriminazione: i diritti sanciti dalla Convenzione devono essere garantiti a tutti i minori, senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione, opinione del bambino/adolescente o dei genitori.
b) Superiore interesse: in ogni legge, provvedimento, iniziativa pubblica o privata e in ogni situazione problematica, l’interesse del bambino/adolescente deve avere la priorità.
c) Diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo del bambino: gli Stati decono impegnare il massimo delle risorse disponibili per tutelare la vita e il sano sviluppo dei bambini, anche tramite la cooperazione tra Stati.
d) Ascolto delle opinioni del minore: prevede il diritto dei bambini a essere ascoltati in tutti i processi decisionali che li riguardano, e il corrispondente dovere, per gli adulti, di tenerne in adeguata considerazione le opinioni.
Anne Hathaway vorrebbe diventare mamma
Anne Hathaway vorrebbe diventare mamma; l’attrice che nello scorso mese di settembre ha sposato il fidanzato, Adam Shulman è stata intervistata da Vogue America ed ha parlato sia della maternità che di come il marito durante le riprese del film “I Miserabili” (una prova che ha rivelato essere stata non facile per lei) le sia stato vicino.
Natale 2012: giocattoli sicuri. Guida Codacons
Per questo Natale 2012 è importante acquistare solo giocattoli sicuri: ecco perchè per evitare che sotto l’albero finiscano invece dei giochi potenzialmente pericolosi il Codacons ha redatto una guida che dopo il sequestro di ben 300.000 giocattoli cinesi, non a norma sequestrati dalla Guardia di Finanza diventa davvero molto utile.
SOS Tata, un tato nel cast
Partirà il 30 novembre la nuova stagione del fortunato reality “SOS Tata”, in onda su Sky nel canale Real Time ogni venerdì alle 21.55 e successivamente sul Digitale Terrestre nel canale LA7.
L’ottava stagione però non sarà solamente ricca come al solito di famiglie disperate, genitori esasperati e infiniti pianti dei bimbi, ma vedrà protagonista un nuovo personaggio.
Fra le tate che accorreranno in soccorso a madri e padri sfiniti, ci sarà anche un tato.
Autosvezzamento, ecco come funziona
L’autosvezzamento è un modo particolare e sempre più diffuso di accompagnare il bambino nel passaggio dall’alimentazione esclusiva con latte materno o artificiale all’introduzione di cibi di cui ci si nutre in età adulta.
Come per lo svezzamento di stampo tradizionale, anche l’autosvezzamento ha come obiettivo quello di portare il bambino a non nutrirsi più solamente con il latte. La differenza sostanziale sta nella metodologia utilizzata per arrivare a questo scopo.