Citomegalovirus, cos’è e come si trasmette

Il Citomegalovirus (CMV) è un virus molto diffuso, specie-specifico che colpisce solo gli umani, della stessa famiglia dell’herpes labiale e genitale, della varicella e della mononucleosi. Fa parte della specie Herpes Herpevirus 5 (HHV-5).

Colpisce tra il 60% e il 90% della popolazione e si trasmette facilmente attraverso il contatto diretto con sangue, urina, saliva, fluidi genitali, latte materno e operazioni di trapianto di organi.

Le neomamme stressate aprono un blog

Le neomamme che spesso e volentieri sono stressate aprono un blog; pare che il blogging, il condividere con altre mamme paure, esperienze possa aiutarle a superare tutte le ansie (comprensibili) relative al nuovo (o nuova) venuta. Per cercare di capire meglio questo fenomeno in America è stato eseguita una ricerca i cui risultati sono stati pubblicati all’interno del Maternal and Child Health Journal e che ha coinvolto 157 neomamme, alla prima gravidanza e con un bimbo di età inferiore ai 18 mesi; queste mamme sono state intervistate circa il loro rapporto con i media, il loro utilizzo e sullo stato di benessere personale.

I bambini incontrano la natura con i giochi di Aboca

Sembra impossibile ma anche nell’era della tecnologia è possibile far avvicinare i bambini al mondo della Natura attraverso dei giochi intelligenti capaci di stimolare la loro fantasia; ho potuto constatarlo di persona quando questa mattina Alice, una mia vicina di casa di 7 anni mi ha mostrato come piantare, concimare ed avere cura di una pianta.

Rossella Brescia soffre di endometriosi. Vuole un figlio

Rossella Brescia soffre di endometriosi ma vuole un figlio; la bella showgirl lo rivela in un’intervista ad OK Salute e benessere in cui racconta che sin da adolescente aveva un ciclo mestruale doloroso spesso accompagnato da un gonfiore addominale insolito. Purtroppo però le diagnosi che le fecero (colite e appendicite) risultarono essere errate; la Brescia infatti qualche anno dopo mentre si trovava a Milano a seguito di un attacco più forte degli altri è stata costretta a recarsi in ospedale dove le hanno diagnosticato delle cisti endometriosiche.

In sala parto arriva il fotografo delle nascite

In sala parto è possibile avere anche un fotografo professionista; avete capito bene: uno dei momenti più intimi della vostra vita potete condividerlo non solo con il vostro compagno, i ginecologi e le ostetriche ma anche con una persona che armata di una super attrezzatura sarà pronto ad immortalare il momento in cui metterete al mondo vostro figlio. Come spesso accade queste particolari tendenze arrivano direttamente dagli Stati Uniti ed dove pare siano già diverse le neomamme ad aver fatto ricorso a questo particolare servizio; pensate che si è addirittura formata un’Associazione internazionale dei fotografi professionisti delle nascite e nel paese i fotografi specializzati in book per mamme e bebè sono già arrivati a oltre quattrocento.

Analisi in gravidanza, il rubeo test

Il Rubeo Test è uno degli esami clinici fra i più importanti da effettuare quando si è in stato di gravidanza. Questa analisi permette di rilevare se il soggetto in questione è positivo o negativo al Rubeovirus, responsabile della rosolia.

La rosolia è una malattia esantematica a percorso benigno e autolimitante, che arriva cioè a completa guarigione senza bisogno di terapie specifiche.

Bola messicana chiama angeli, ciondolo portafortuna

La bola messicana chiama angeli è un oggetto della tradizione messicana che le madri usano regalare alla propria figlia quando questa scopre di essere in stato di gravidanza.

La leggenda narra che l’angelo custode del bimbo in arrivo, sentendo il dolce tintinnio della bola si avvicini al futuro neonato e alla futura mamma per proteggerli durante e dopo la gravidanza.

Abbronzarsi in gravidanza è possibile. Quali sono le regole da seguire

Sono certa che una delle domande che vi porrete sopprattutto in questo periodo dell’anno è: “Abbronzarsi in gravidanza: è possibile?“. La risposta è: “Sì, è possibile abbronzarsi in gravidanza è posssibile a patto però di seguire qualche semplice ma fondamentali regoli”; vediamole insieme. In linea di massima ricorda che dovrai usare sempre una crema con un fattore protettivo molto alto come spf30 o spf50 e nei primi mesi di gestazione, che sono poi quelli più delicati il consiglio è quello di esporre il meno possibile il pancino alla luce diretta del sole; puoi magari coprirti con un pareo.

Neonatologia, cos’è e com’è nata

La neonatologia è una recente specializzazione nel ramo della pediatria che si attua negli ospedali dove è presente un reparto di Terapia Intensiva Neonatale (TIN). Un neonatologo si occupa principalmente della cura di neonati prematuri e di bambini nati a termine ma con infezioni, malformazioni, asfissia neonatale, ritardo della crescita in fase intrauterina e di tutti i casi in cui il nascituro necessiti di interventi che vanno oltre il normale accudimento post natale.

Il secondo mese di gravidanza

Mamma hai appena superato il tuo primo mese di gestazione ed eccoti al tuo secondo mese di gravidanza, quello che inizia 4 settimane + 4 giorni e termina a 8 settimane + 5 giorni.

L’EVOLUZIONE DEL FETO CHE DIVENTERA’ EMBRIONE NEL SECONDO MESE DI GRAVIDANZA

Nella quinta settimana l’embrione sarà lungo circa 8 mm; nella sesta settimana, a 42 giorni sarà lungo circa 13 mm e il volume della sua testa comincerà ad aumentare. Le mani ed i piedi sono ancora solamente abbozzate; comincerà anche a svilupparsi il cuore. Intorno alla settima settimana il piccolo o la piccola che porti in grembo cesserà di chiamarsi embrione per diventare un feto; sarà lungo 2 centimetri e peserà circa 2 grammi. Nell’ottava settimana l’embrione misurerà circa 4 cm e peserà circa 3 grammi, si muoverà e galleggerà nel liquido amniotico ma i movimenti sono ancora un po’ troppo deboli perché la mamma possa sentirli.

preload imagepreload image