Di solito dopo il parto la neo-mamma viene un po’ trascurata a favore del bambino. Ma in questo periodo importantissimo, nel quale la mamma comincia ad allattare il suo bimbo, è fondamentale anche la nutrizione corretta della mamma. Ciò è necessario sia per evitare scompensi e disturbi ad entrambi: se l’allattamento si protrarrà poi per più di sei mesi, a maggior ragione diventa opportuno sottoporsi ad un controllo del sangue che preveda l’emocromo completo, la sideremia, la ferritina, la transferrina e gli elettroliti serici.
Ma cominciamo dall’inizio…
Alimentazione Bimbi
Disturbi dovuti all’alimentazione del bambino: feci, stipsi e diarrea
Una delle cose più importanti da controllare nel bambino sono le feci: nel bimbo sano si presentano senza alcuna consistenza e giallognole nelle prime settimane di vita, per diventare più consistenti e di colore più dorato nei mesi successivi, senza avere odore sgradevole ma solo leggermente acido. Il numero di scariche è variabile da neonato a neonato, ma deve avere un sua regolarità. Tuttavia, alcuni disturbi possono facilmente manifestarsi a causa dell’alimentazione del bambino. Ecco come riconoscerli… ed evitarli.
Prime pappe: dal brodo vegetale alla crema di riso e topinambur
Le prime pappe sono un vero e proprio dilemma per le neo-mamme alle prese con lo svezzamento dei propri bimbi. Se non sapete da che parte cominciare, vi proponiamo qualche ricetta per le prime pappe, da quelle più semplici a quelle più sfiziose, per variare sempre in modo sano il menu’ del vostro bimbo…
BRODO VEGETALE
Ingredienti: 1 patata media, 1 carota media di coltivazione biologica.
Sbucciate accuratamente la patata e pulite bene la carota. Fatele cuocere in un litro d’acqua a fuoco basso per un’ora e poi filtrate eliminando le parti solide.
Svezzamento: una ruspa, una scavatrice e un piatto per mangiare la pappa
Se il bambino non mangia i genitori e le mamme, in particolare, si preoccupano perché sono in ansia che il loro piccolo non cresca abbastanza. Ecco qua un’idea davvero originale per invogliare il vostro bambino a mangiare: una ruspa, una scavatrice e un piatto.
Questo set da pappa è davvero originale e divertente e viene prodotto senza l’utilizzo di alcun tipo di pitture, PVC e di tutte quelle sostanze o materiali dannosi per i vostri bambini!
Ricette per Pasqua: la Fugazza veneta
La fugazza (o fugassa) è un tipico dolce pasquale della cucina veneta. La tradizione vuole che ogni famiglia ne preparasse per festeggiare la Pasqua. È necessario infatti iniziare a preparare il dolce con un giorno di anticipo, per lasciare lievitare l’impasto nel corso della notte.
Ingredienti per la Fugazza (dosi per 6-8 persone):
• 400 g farina bianca
• 250 ml latte
• 125 g zucchero
• 3 tuorli d’uovo
• 100 g burro
• 15 g lievito di birra
• Un pizzico di sale
• Granella di zucchero
• La scorza di limone grattugiata
Ricette dei bambini: il tiramisu’
Oggi noi di mondobimbiblog vi vogliamo proporre la ricetta del tiramisù, uno dei dolci più amati in assoluto. Questa versione che vi proponiamo è proprio adatta ai bambini in quanto al posto del caffè è stato messo il latte.
Vedrete è talmente buono che i bambini non potranno farci a meno! Siete pronte allora, ecco a voi la ricetta.
Ingredienti:
– 70 grammi di cacao
– 1 tazza di latte
– 250 grammi di mascarpone
– 3 uova
– 100 grammi di zucchero
– 100 grammi di pavesini
Dopo la poppata il ruttino!
Quando prende il latte al seno o dal biberon, il bambino ingerisce anche un pò di aria che si raccoglie nella parte alta dello stomaco da cui esce con il
Le uova di Pasqua marmorizzate
Oggi impariamo a fare le uova marmorizzate per Pasqua. Queste uova non sono solo belle da vedere, ma sono buone anche da mangiare perchè i colori che usiamo per crearle sono alimentari.
Occorrente: una pentola smaltata per la bollitura, uova fresche, colori alimentari, aceto bianco.
Ricetta dell’uovo di Pasqua fai da te
A Pasqua non si può fare a meno dell’uovo di cioccolato... ed ecco perchè noi di mondobimbiblog vogliamo proporvi la ricetta per fare un uovo di Pasqua in casa in modo che ci da la possibilità di inserire la sorpresa che più vogliamo.
Per la ricetta dell’uovo di Pasqua fai-da-te ci servono: due stampi da uova pasquali di grandezza media (si trovano anche nei grandi supermercati), 1/2 chilogrammo di cioccolato fondente di copertura (il cioccolato di copertura si trova in pasticceria) e un caramellometro (è un termometro per dolci).
Procedimento: prendete una pentola, riempitela in parte d’acqua e portatela in ebollizione. A questo punto abbassate la fiamma del gas e immergetevi un pentolino con il cioccolato da sciogliere e cercate di farlo sciogliere completamente. Con l’aiuto del caramellometro dovete tenere sotto controllo la temperatura del cioccolato sciolto resti che resti intorno ai 42 gradi centigradi.
In arrivo nelle scuole in kit multimediale anti-obesità
Il Ministero della Salute, in collaborazione con il ministero dell’Istruzione, l‘Istituto Superiore di Sanità (Iss) e l’Istituto nazionale della Nutrizione (Inran), nell’ambito del programma di prevenzione “Guadagnare Salute”, ha presentato a Parma alla Conferenza Oms su Ambiente e Salute che si è tenuta nei giorni scorsi un progetto davvero interessante ed originale.
Entro la fine del mese 2600 scuole elementari italiane riceveranno un kit multimediale anti-obesità destinato a circa 46 mila bambini, un kit che attraverso il gioco spronera’ i bambini a mangiare cibi più sani e fare maggiore attività fisica in modo da scongiurare o a combattere il sovrappeso e l’obesità un problema che riguarda circa il 33% dei bambini con età fra 6 e 11 anni.