La Scarlattina sintomi e cura

 La scarlattina è causata da un batterio che si trasmette per contatto diretto. E’ frequente soprattutto tra i bambini dai 3 ai 7 anni e si manifesta con epidemie specialmente nei mesi invernali e primaverili. Il periodo di incubazione va dai 3 ai 5 giorni, mentre la contagiosità si riduce già dopo pochi giorni di cura antibiotica per poi annullarsi del tutto dopo una decina di giorni.

Ma come si riconosce che è scarlattina? La comparsa dei sintomi è improvvisa, il bambino accusa male alla testa, male alla gola e ha la febbre che nel secondo giorno si alza notevolmente fino ad arrivare ai 39-40 gradi.
Questi segnali precedono solitamente di dodici-ventiquattro ore l’esantema che si manifesta con delle macchioline rosse scarlatte rilevate, grandi quanto una capocchia di spillo, che se vengono spremute diventano bianche. Le macchie punteggiano il volto e il tronco e più fittamente il collo, le ascelle e l’inguine. Le tonsille in genere sono arrossate, ingrossate e ricoperte da delle picchiettature biancastre. Passati un paio di giorni anche la lingua è arrossata e assume un aspetto caratteristico a fragola.

Baby travel la borsa da viaggio per i bambini

 Baby Travel è la borsa da viaggio ideale per il vostro bambino in quanto in questa pratica borsa potrete portare con voi tutto il necessario per il bambino e, senza doverla svuotare si trasforma rapidamente in una comoda culla dove il bambino puo’ riposare tranquillamente o addirittura essere cambiato diventando anche un fasciatoio da viaggio.

Baby Travel all’interno ha 4 ampi scomparti, uno dei quali è rivestito di uno strato isotermico che permette di mantenere al caldo il biberon o la pappa del vostro bambino. Quando si trasforma in culla, invece, è completa in quanto è dotata di lenzuola e manici per trasportarla facilmente.

Il latte materno non ha nessun effetto sull’intelligenza dei bambini

 Care mamme, cari papà la notizia che vi stiamo per dare sicuramente creerà sicuramente delle polemiche, ma è giusto darla. Sembra che nè gli acidi grassi omega 3 e nè il latte materno hanno effetti sull’intelligenza dei bambini. A dimostrare questa tesi è stata una ricerca finanziata dalla britannica Food Standards Agency (Fsa) e i risultati sono stati riportati dal quotidiano Daily Telegraph.

Secondo i ricercatori i bambini allattati al seno sono intelligenti solo se lo è la mamma. Infatti l’intelligenza dei bambini, è associata a quella dei loro genitori, in particolare a quella delle mamme. I ricercatori sono convinti che non è il latte materno a influire sul quoziente intellettivo dei figli.

Tuttavia, però i ricercatori hanno sottolineato l’importanza del latte materno associata ad altri benefici sulla salute dei bambini.
“L’allattamento al seno – ha detto Sian Robinson della University of Southampton, che ha partecipato allo studio – è veramente importante per i neonati. Ma i nostri dati dimostrano che non è legata a una maggiore intelligenza”.

Svezzamento: come si prepara il brodo vegetale e il brodo di carne

 Lo svezzamento rappresenta il passaggio dal latte ai cibi solidi. Solitamente viene iniziato a 5-6 mesi circa.
Per la preparazione della pappa bisogna utilizzare il brodo vegetale, poi quando il bambino ha nove mesi possiamo alternarlo utilizzando il brodo di carne.
Vediamo per entrambi cosa ci serve e come si preparano.

Il brodo vegetale si prapara con verdure fresche possibilmente di stagione adatte al bambino come patate, carote, fagiolini, piselli, spinaci, sedano, coste, carciofi, zucchine, bietole, zucca, le varie varietà di insalata e le coste.

All’inizio dello svezzamento si utilizzano solo alcuni tipi (patata, carota e zucchina), poi progressivamente si aggiunge una verdura nuova ogni 4-7

“Prolife Pediatrico” ti regala un morbidissimo peluche

 Nell’intestino risiede la maggior parte del nostro sistema immunitario e la flora intestinale ci difende dalle aggressioni dei batteri cosiddetti patogeni. Questa tuttavia si sviluppa non prima dell’età pediatrica e spesso e’ carente di bifido batteri, soprattutto nei bambini allattati artificialmente.

Ecco allora che Zeta Farmaceutici ha prodotto PROLIFE Pediatrico, un integratore alimentare per i bambini a base di fermenti lattici, glucoligosaccaride e vitamine del gruppo B e D ( la vitamina D favorisce una buona calcificazione delle ossa e dei denti).

Le Ricette di Tiana, il libro di ricette tutto dedicato al film La Principessa e il Ranocchio

 Dopo il grande successo cinematografico del film d’animazione “La Principessa e il Ranocchio“, Disney Publishing presenta un ricettario favoloso dedicato proprio alla protagonista del film, la principessa Tiana.
La raccolta, è rivolta a piccole e grandi cuoche che potranno divertirsi a cimentarsi nella preparazione di piatti prelibati.

Infatti nel film Tiana sin da piccola sogna con il suo papà di aprire un ristorante, così ascolta tutti i suoi segreti di cucina, risparmia fino all’ultimo centesimo e lavora come cameriera, fino a quando finalmente una sera bacia un principe ranocchio e… voilà diventa rana anche lei!

L’ASSOCIAZIONE BAMBINI IN CUCINA un posto dove cucinare con i bambini

 L’Associazione Bambini in Cucina è nata nel 2006 ed e’ formata da un gruppo di mamme e di educatrici che da tempo cucinano insieme ai bambini, creando con loro piatti gustosi, semplici e sani. Le ricette e gli ingredienti utilizzati affondano le radici nella tradizione alimentare mediterranea (la pasta, il pane, le verdure, la frutta) con un’attenzione particolare al territorio e alla stagionalità. Tengono conto dell’età dei bambini anche piccolissimi ai quali si rivolgono (il loro gusto, le loro capacità manuali, i loro interessi).
E’ un’associazione senza scopo di lucro che promuove il valore affettivo, educativo, di condivisione, conoscenza e divertimento del cucinare insieme ai bambini.

Questo il loro obiettivo: con le proprie attività, BAMBINI IN CUCINA vuole fare scoprire come, in ogni casa, la cucina sia un prezioso focolare, dove adulti e bambini possono trovare occasioni di incontro e di condivisione.

Ricetta delle frittelle di Carnevale

 Ecco di seguito la ricetta per preparare un altro dolce tipico del Carnevale: le frittelle.

Vediamo cosa ci occorre per prepararle:
-250 gr di farina,
-4 uova intere,
-2 cucchiai di zucchero,
-la buccia grattugiata di un limone,
-vanillina zuccherata,
-un pizzico di sale,
-olio per friggere.

MaMi mamme a Milano

 Il 24 luglio 2009 è nato ufficialmente MaMi – Mamme a Milano, associazione senza scopo di lucro per il sostegno della maternità. MaMi è…
…un’associazione per il sostegno dell’essere genitori.
…un’accogliente casa con giardino aperta ai soci dal lunedì al venerdì, dalle 10:30 alle 18:30.
…un network di donne e famiglie che condividono esperienze, competenze, tempo e amicizia.
…un centro di attività e servizi che cresce insieme alle mamme e ai bambini che lo animano.

Il pagamento della quota associativa (validità 12 mesi, 10 euro al mese) permette ai soci di accedere a queste attività e servizi:

_ Il salotto delle Mamme, aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle 10:30 alle 18:30
_ La Banca del tempo
_ Nonnolandia
_ La serata dei papà

Ascoltare Mozart fa aumentare di peso i bambini prematuri

 Grazie a uno studio che è stato pubblicato su Pediatrics dai ricercatori del Tel Aviv Sourasky Medical Center in Israele, sembrerebbe che far ascoltare le sinfonie di Mozart ai bambini prematuri li faccia aumentare di peso. La ricerca è stata condotta su 20 bambini nati prematuri ai quali per 30 minuti al giorno hanno fatto sentire la musica di Mozart. Gli studiosi si sono accorti che già dopo 10 minuti i bambini aumentavano di peso.

Un effetto davvero sorprendente che hanno voluto chiamarlo “effetto Mozart“. Tutto questo sembra che sia dovuto alla ripetizione della stessa linea melodica che fa si che i bambini si rilassano per l’influenza che ricevono sul cervello, riflettendosi poi sul loro metabolismo. Per confermare l’efficacia di questa terapia musicale sono comunque necessarie altre ricerche.

preload imagepreload image