La scarlattina è causata da un batterio che si trasmette per contatto diretto. E’ frequente soprattutto tra i bambini dai 3 ai 7 anni e si manifesta con epidemie specialmente nei mesi invernali e primaverili. Il periodo di incubazione va dai 3 ai 5 giorni, mentre la contagiosità si riduce già dopo pochi giorni di cura antibiotica per poi annullarsi del tutto dopo una decina di giorni.
Ma come si riconosce che è scarlattina? La comparsa dei sintomi è improvvisa, il bambino accusa male alla testa, male alla gola e ha la febbre che nel secondo giorno si alza notevolmente fino ad arrivare ai 39-40 gradi.
Questi segnali precedono solitamente di dodici-ventiquattro ore l’esantema che si manifesta con delle macchioline rosse scarlatte rilevate, grandi quanto una capocchia di spillo, che se vengono spremute diventano bianche. Le macchie punteggiano il volto e il tronco e più fittamente il collo, le ascelle e l’inguine. Le tonsille in genere sono arrossate, ingrossate e ricoperte da delle picchiettature biancastre. Passati un paio di giorni anche la lingua è arrossata e assume un aspetto caratteristico a fragola.