Le banche del latte a domicilio, novità per le mamme che vogliono donare il proprio latte

 Care mamme che state allattando al seno i vostri figli e desiderate destinare un po’ del vostro latte alla BANCA DEL LATTE UMANO DONATO, ci sono delle novità in vista.

Infatti all’Ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma da qualche tempo ha preso il via un servizio di raccolta a domicilio. Quindi le neo mamme non devno più preoccuparsi di portare il latte estratto in ospedale, bensì ci saranno gli Agenti della Polizia Provinciale che provvederanno al ritiro e al trasporto.

Questa iniziativa è unica nel suo genere ed è nata grazie alla collaborazione tra l’ospedale e la Provincia.

Il nuovo portale COOP, un valido aiuto per l’alimentazione dei bambini

 Care mamme, cari papà, da poco più di un mese la COOP ha realizzato un nuovo portale dedicato ai problemi dell’alimentazione per tutti i bambini dai 4 ai 10 anni.

Purtroppo le abitudini alimentari di un adulto fondano le radici proprio in queste fasce di età e sicuramente una alimentazione corretta sin dai primi anni di vita ci predispone ad una migliore qualità di vita.

A questo grande progetto collaborano una dietista, due medici specialisti nell’alimentazione e una pediatra che risponderanno a tutte le domande e i dubbi dei genitori.

Ecco cosa vi consigliano con un breve decalogo, per imparare a prevenire il sovrappeso e far vivere bene i bambini

Consiglio n°1
Nutri solo con il tuo latte il tuo bambino per almeno i primi 6 mesi di vita e comunque il più a lungo possibile

Consiglio n°2
Inizia il divezzamento non prima del sesto mese di vita

Consiglio n°3
Abitua tuo figlio a consumare frutta, verdure e ortaggi, legumi e prodotti integrali

Allattamento al seno: le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

 Vi elenchiamo le raccomandazioni suggerite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in merito all’allattamento al seno:

1- Avviare l’allattamento al seno nella prima ora di vita del bambino;

2- mostrare alla mamma come allattare;

3- cercare di evitare l’uso del latte artificiale a meno che sia necessario;

4- vietare la pubblicità dei latti artificiali negli ospedali;

Parto: la Marsupioterapia per i bambini nati prematuri

 La MARSUPIOTERAPIA è nata in Colombia nel 1978 e si è diffusa nei Paesi poveri per far fronte alla mancanza di incubatrici. Dopodichè è stata esportata in Occidente ed oggi è ormai praticata in molti reparti di terapia intensiva neonatale.
I principi di base su cui poggia il metodo della marsupioterapia sono tre: l’amore, il calore della mamma, e l’allattamento al seno.

Ma come funziona?

Il piccolo prematuro nudo, una volta superata la fase critica, viene messo a contatto con il corpo della sua mamma in modo da fare pelle contro pelle e in posizione verticale per evitare il riflusso e la broncoaspirazione per più volte nell’arco della giornata.
Sotto l’abbigliamento materno e tenendo libero solo il viso, il bambino rimane in questa posizione per tutto il tempo necessario al

La Mantellina Copri Allattamento, da oggi allattare in pubblico non sarà più un problema

 Care mamme, allettare il proprio figlio è sicuramente un’esperienza indimenticabile… dovrebbe essere il gesto più naturale al mondo…

Però non tutte le mamme si sentono a proprio agio ad allattare in pubblico…

Ma neanche a tutte le persone fa piacere vedere allattare un bambino…

Ecco allora che Tutete.com ha pensato proprio a voi proponendo una Mantellina Copri Allattamento.

Avete capito bene… una Mantellina che vi permette di allattare con discrezione e nello stesso tempo di essere eleganti.

Allattamento due diversi metodi: a richiesta o a orari fissi, le due scuole di pensiero

 Per quanto riguarda l’allattamento esistono due modi diversi, vediamo quali sono e i pro e contro di ognuno.

Allattamento a richiesta: questo tipo di allattamento è adatto a tutti i bimbi che cercano il seno della mamma solo quando hanno fame. Si attacca il bimbo al capezzolo non seguendo orari stabiliti, ma ogni volta che lo richiede.

Questo sistema ha diversi vantaggi tra cui ci permette di non fare attendere eccessivamente il bimbo, in più consente un continuo svuotamento delle mammelle. Infatti è necessario alternare il seno da offrire al bebè e quando è sazio il bimbo si stacca da solo.
In più consente alla mamma di non dover contare il numero di pasti e l’intervallo tra un pasto e l’altro.

Gli svantaggi, invece sono che questo metodo è un po’ faticoso per la neo mamma, la quale è sempre impegnata in tutte le ore del giorno e della notte se capita che il bambino è vorace e sempre affamato.

Allattamento ad orari fissi: questo tipo di allattamento consiste nello scandire il numero di poppate entro uno schema ben preciso con orari ben definiti.

Allattamento al seno: come tenere il bambino

 La posizione in cui una madre allatta e il modo in cui il suo bambino prende il seno in bocca sono molto importanti, infatti la maggior parte dei problemi che insorgono durante l’allattamento sono la conseguenza di un’errata postura. Ecco allora una serie di indicazioni utili.

Per prima cosa mettetevi comode: se decidete di allattare sedute ricordatevi che è necessario tenere la schiena ben diritta per evitare un ulteriore affaticamento. Se poi preferite stare sedute su una sedia usatene una sufficientemente bassa per permettervi di appoggiare i piedi per terra. Tenete il bambino rivolto verso di voi. Sostenetegli il suo corpo in modo che il suo viso si trovi di fronte al vostro seno in modo da fare pancia contro pancia e che la sua testina sia in asse con il proprio corpo.

Ma vediamo le posizioni giuste per allattare al meglio:

 posizione seduta: innanzitutto va detto che è la più usata. La madre è seduta con il piccolo tra le braccia, la testa del bimbo si trova nella piega del gomito oppure la madre sostiene il corpo del bambino appoggiandolo lungo il suo braccio e il capo viene sorretto dalla mano della mamma. Molto importante è di ricordarsi di non chinarsi sul bambino quando gli offrite il seno, bensì avvicinatevi l’intero corpo del bambino.

Allattamento: i benefici per la mamma nell’allattamento al seno

 Allattare al seno si sa fa bene al nostro bambino, ma non solo. Secondo uno studio fatto sui roditori dagli scienziati della Ohio State University di Columbus, hanno scoperto che l’allattamento costituisce un metodo naturale e semplice per accelerare la cicatrizzazione delle ferite procurate dal parto.

Questo vale sia per chi ha fatto un parto naturale che cesareo.

L’effetto positivo si ha grazie alla messa in circolo di alcune sostanze che stimolano il sistema immunitario.

preload imagepreload image