L’allattamento al seno è importantissimo per il corretto sviluppo del bambino e per rinforzare il rapporto tra quest’ultimo e la mamma: rappresenta un modo ineguagliabile per fornire un alimento ideale per la salute e la crescita del piccolo tanto che l’organizzazione mondiale della sanità consiglia di protrarlo in maniera esclusiva per i primi sei mesi di vita,mentre dopo i sei mesi di mentenerlo ma affincando un’idonea alimentazione complementare. Il latte che la mamma produce è un latte unico, con una composizione ideale per le sue esigenze complessive: senza dimenticare che è anche ricco di sostanze presenti solo in minima misura nel latte artificiale.
Allattare
Allattamento al seno: Italia fanalino di coda
Nell’allattamento al seno pare che l’Italia sia ancora molto indietro: gli ultimi dati presentati al congresso della Società italiana di pediatria mostra infatti che ben il 90% delle donne inizia l’allattamento al seno mentre si trova in ospedale ma solo il 30% continua ad adottarlo una volta tornata a casa. Dati preoccupanti soprattutto per i piccoli naonati, che perdono in tale modo i tanti benefici della pratica dell’allattamento al seno. Insomma in Italia solo il 5% delle mamme allattano in maniera esclusiva il proprio figlio fino al sesto mese di vita: i vantaggi sono tanti e concreti sia per la madre che per il bambino.
Abbigliamento in gravidanza: come vestirsi?
Dopo aver scoperto di essere incinta, molte donne iniziano a preoccuparsi per le questione più pratiche legate alla gravidanza appena iniziata: una di queste è senza dubbio la scelta dell’abbigliamento in gravidanza. Come vestirsi nel corso di questi lunghi nove mesi? Ecco alcuni consigli utili per voi, future mamme, affinchè possiate stare comode, senza rinunciare alla praticità ed al glamour di qualche capo speciale! Per prima cosa ricordiamo che l’importante nel corso della gravidanza è essere comode, scegliendo capi che vengano incontro alla esigenze del vostro corpo, come l’aumento della pancia e il gonfiarsi delle caviglie.
MomFeed: un nuovo modo di allattare
Dopo la stranissima idea della Berjuan Toys con la “Breast Milk Baby” ovvero la bambola da allattare al seno, direttamente dalla Corea arriva un nuovo modo di allattare il bambino. Stiamo parlando del MomFeed, un braccio meccanico che si occuperà di nutrire il bebè, lasciando la mamma libera di dedicarsi alle faccende di casa.
Allattamento al seno: le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
Vi elenchiamo le raccomandazioni suggerite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in merito all’allattamento al seno:
1- Avviare l’allattamento al seno nella prima ora di vita del bambino;
2- mostrare alla mamma come allattare;
3- cercare di evitare l’uso del latte artificiale a meno che sia necessario;
4- vietare la pubblicità dei latti artificiali negli ospedali;
Allattamento: i benefici per la mamma nell’allattamento al seno
Allattare al seno si sa fa bene al nostro bambino, ma non solo. Secondo uno studio fatto sui roditori dagli scienziati della Ohio State University di Columbus, hanno scoperto che l’allattamento costituisce un metodo naturale e semplice per accelerare la cicatrizzazione delle ferite procurate dal parto.
Questo vale sia per chi ha fatto un parto naturale che cesareo.
L’effetto positivo si ha grazie alla messa in circolo di alcune sostanze che stimolano il sistema immunitario.