Mamme imprenditrici: il nido famiglia

 Carissime mamme lettrici oggi noi di mondobimbiblog vi vogliamo suggerire un’idea per lavorare a casa con i vostri bambini e aiutare le mamme che non sanno a chi lasciare invece i loro piccoli. Come ben saprete i vari problemi dei nidi italiani li conoscono tutti, il più importante è che ci sono sempre pochissimi posti in relazione al numero dei bambini sotto i 3 anni. Una soluzione ottima sia dal punto di vista dei piccoli sia dal punto di vista delle mamme che decidono di mettersi in gioco lavorando conciliando la famiglia e il lavoro stesso è il Nido Famiglia.

Il nido famiglia può essere realizzato a casa propria creando cosi’ un’atmosfera accogliente e tranquilla per i bambini i quali si sentono sicuri. Le regole da seguire per aprire un nido famiglia in casa di solito variano da regione a regione, mentre per le regole generali, invece, sono comuni a tutto il territorio italiano.

Al via il nuovo concorso per tutti i bambini “Glu glu pesciolino lettore”

 Simona Maiozzi di Lettura che Avventura lancia un nuovo concorso: “Glu glu pesciolino lettore”. Il concorso è per tutti i bambini degli Asilo Nido o della Scuola dell’ Infanzia o Primaria. Partecipare è semplice e gratuito.

L’obiettivo è quello che tutti gli alunni devono inventare insieme un titolo per il libro che sta leggendo il pesciolino Glu glu. E poi per chi lo vuole fare è possibile anche inviare disegni, cartelloni di gruppo, collage, pitture entro il 30 aprile.

A Bormio sono arrivate le tate sulla neve!

 Per permettere a tutti i genitori di dedicarsi alle proprie attività preferite sulla neve senza avere la preoccupazione dei bambini, a Bormio la Cooperativa sociale La Tata ha deciso di offrire a tutti i turisti di usufruire di un servizio nido a ore.

La struttura è aperta dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 17.30 e alla domenica su prenotazione. Il costo è di 6€ l’ora e la prenotazione è obbligatoria con almeno un giorno di anticipo.

Asili nido: apre a Sovico l’Asilo Nido “Nasini all’insù”

 Ha aperto solo 3 mesi fa, a Sovico (MB) in via Giovanni da Sovico 66, l’Asilo Nido privato “Nasini all’insù”.
L’Asilo offre un servizio diurno a bambini che vanno dagli 8 mesi ai 3 anni, il personale altamente qualificato si pone come obbiettivo la formazione e l’adeguata crescita dei suoi piccoli ospiti, rispettandone sempre l’identità individuale, culturale e religiosa.
L’Asilo prende sia i bambini residenti a Sovico ma anche tutti i bambini dei paesi vicini e…tutti i bimbi che vogliono sorridere, giocare e imparare con “Nasini all’insù”!
Le figure professionali che operano al nido riescono in maniera semplice e decisamente dolce a coinvolgere le famiglie nelle attività e negli sviluppi del proprio bambino.
Nasini all’insù” mira, inoltre, a realizzare un rapporto didattico e anche affettivo sia tra le educatrici ed i bambini ma anche tra gli stessi bimbi in un clima estremamente familiare.
Nasini all’insù” svolge servizio di mensa (prescritta e attentamente controllata dagli operatoti ASL) e riposo, è organizzato con orari flessibili (dalle 7,30 alle 18,30) e personalizzabili per permettere a tutti i genitori di svolgere tranquillamente il proprio lavoro e le proprie attività.

Baby Sitter e asili nido: nascono le TAGESMUTTER

 Il termine Tagesmutter significa mamma di giorno e sono persone qualificate che si prendono cura dei bambini (massimo 5 bimbi) in età prescolare presso il proprio domicilio con orari flessibili.

La Tagesmutter anche se lavora presso il proprio domicilio e’ in continuo collegamento con pediatri, pedagogisti: veri e propri professionisti che le sono di supporto. In più ogni tanto sono sottoposte a delle verifiche sulla struttura per verificarne l’idoneità.

Questo tipo di servizio e’ molto conosciuto in Europa, ma sta prendendo piede anche in Italia, difatti per il momento e’ stata provata in due regioni italiane che sono il Trentino e il Lazio. Per quanto riguarda i costi sostenuti dalla famiglia dobbiamo attendere ancora un po’ in quanto bisogna prima capire quale sara’ la partecipazione delle Regioni.

Tutto questo produce degli effetti positivi che sono: