Babysitter dalle tempie grigie, pronti ad accudire i nipoti e a sostituirsi in un lampo a mamme e papà impegnati in ufficio. I nonni ‘arruolati’ dalle famiglie italiane sono sempre più numerosi, vere e proprie ancore di salvezza quando spunta un impegno all’ultimo minuto, oltre che fonte di risparmio preziosa in tempo di crisi. Solo in Sardegna i nonni fanno risparmiare ben 1 miliardo di euro l’anno. A stimarlo è Italo Farnetani, docente a contratto dell’università degli Studi di Milano-Bicocca, in uno studio che è stato presentato al sesto International workshop on neonatology, in programma a Cagliari dal 28 al 30 ottobre.
Baby Sitter
Mamme che lavorano: arriva la tagesmutter, la baby sitter di condominio
“Il sostegno alle madri che lavorano e all’occupazione femminile sono una priorità del governo e lo dimostra il via libera alle misure contenute nel Piano di conciliazione“. Così il ministro per le Pari Opportunità, Mara Carfagna, ha commentato il via libera della Conferenza unificata, formalizzato ieri, al pacchetto di misure predisposto dal Ministero. Il Piano di interventi per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro investe 40 milioni di euro del Fondo pari opportunità nelle baby-sitter di condominio, dette ‘tagesmutter‘, nell’implementazione dei servizi per la prima infanzia, nel telelavoro, nel reinserimento delle donne dopo il congedo per maternità.
Gli italiani come Mrs. Doubtfire: sempre più uomini baby sitter e “tati”
In principio fu il cinema, con ‘Mrs Doubtfire‘, l’esilarante film del ’93, a raccontarci le stravaganti avventure di un uomo alle prese con i lavori di casa e l’accudimento di tre terribili bambini. Ma nella finzione cinematografica Robin Williams si travestiva da donna, facendosi assumere dalla ex moglie, solo per stare il più possibile con i suoi figli. Oggi il baby sitter o il domestico ‘con i pantaloni’, figure professionali diffuse da anni all’estero, stanno prendendo piede anche in Italia. Lo confermano le agenzie specializzate nella ricerca di personale domestico, che fotografano un trend in forte crescita per il ‘colf’, e un debutto nelle famiglie italiane per il ‘tato’.
L’importanza dei nonni per i bambini per il rapporto di coppia dei genitori
E i nonni? Per tradizione erano loro a fare da baby-sitter al bambino quando mamma e papà non potevano occuparsi del piccolo. La persona anziana ha in genere più pazienza e, spesso, è meno ansiosa dei genitori. Berry Brazelton, famoso pediatra americano, rivaluta oggi gli aspetti positivi degli aiuti che possono dare i nonni. Molti genitori temono infatti che i nonni possano viziare il bambino. E’ una preoccupazione inutile.
Anzi…
Baby-sitter: istruzioni per l’uso
Se scegliete di affidare il vostro bimbo a una baby-sitter, dovrete assicurarvi di metterla in grado di far fronte a ogni situazione o imprevisto. Dovrete dunque mostrarle dove trovare tutto ciò di cui ha bisogno in modo rapido, e di orientarsi tra le vostre cose.
NELLA STANZA DEL BIMBO
Fate vedere alla baby-sitter il cassetto della biancheria del bambino e dove tenete gli oggetti per la pulizia del bimbo (fazzolettini detergenti, crema anti-arrossamento e pannolini).
Mamme che lavorano: come scegliere e gestire baby-sitter e separazione dal bimbo
Alcune mamme si sentono un po’ in colpa quando, allo scadere del terzo mese, non possono più occuparsi a tempo pieno del loro bambino, perché devono riprendere il lavoro. La scelta della persona che vi sostituirà deve essere fatta con molta attenzione. Vostro figlio ha bisogno non solo di attente cure materiali, come avere il pannolino cambiato o mangiare. Ha bisogno di compagnia, di venir consolato quando piange e di qualcuno che gli sorrida e gli parli, anche se lui sembra non capire ancora.
Baby Sitter e asili nido: nascono le TAGESMUTTER
Il termine Tagesmutter significa mamma di giorno e sono persone qualificate che si prendono cura dei bambini (massimo 5 bimbi) in età prescolare presso il proprio domicilio con orari flessibili.
La Tagesmutter anche se lavora presso il proprio domicilio e’ in continuo collegamento con pediatri, pedagogisti: veri e propri professionisti che le sono di supporto. In più ogni tanto sono sottoposte a delle verifiche sulla struttura per verificarne l’idoneità.
Questo tipo di servizio e’ molto conosciuto in Europa, ma sta prendendo piede anche in Italia, difatti per il momento e’ stata provata in due regioni italiane che sono il Trentino e il Lazio. Per quanto riguarda i costi sostenuti dalla famiglia dobbiamo attendere ancora un po’ in quanto bisogna prima capire quale sara’ la partecipazione delle Regioni.
Tutto questo produce degli effetti positivi che sono: