Giochi d’estate, quali scegliere?

Quali giochi d’estate scegliere per intrattenere i bambini al meglio? Teniamo conto che in questa stagione non vi sono scuole in grado di occupare il tempo della maggior parte di

Guarda al futuro: fai musica con i bambini

 La Prof.a Adriana Costa, il Comune di Vallecrosia e l’Associazione Musicale “G.B. Pergolesi” di Vallecrosia, il gioprno 13 aprile 2011, alle ore 16:30, presentano: “Musica in Culla”. L’evento si terrà presso la Sala Polivalente di via Colombo, del Comune di Vallecrosia (IM). La relatrice sarà la Dott.a Beth Marie Bolton. Per informazione e contatti: Prof.a Adriana Costa 3386145844 pergolesivallecrosia@alice.it www.istitutomusicalepergolesi.it/
Musica in Culla è una metodologia che permette di arricchire le potenzialità espressive dei bambini, immergendoli in uno spazio sonoro, ludico, affettivo-relazionale, in cui i bambini possono imparare a “pensare” musicalmente ed esprimersi attraverso il linguaggio musicale con la stessa spontaneità e naturalezza con cui apprendono a pensare ed esprimersi attraverso il linguaggio verbale.

Entra in farmacia e scopri la speciale promozione Novartis Consumer Health dedicata ai bambini

 Sarà attiva dal mese di Aprile fino al mese di Agosto 2011 in 5000 farmacie italiane la in store promotion di Fenrepar, un gel idrocolloide di Novartis Consumer Health per il trattamento delle ferite superficiali, che omaggerà i suoi consumatori di un astuccio contenente cerottini adatti ai bambini, caratterizzati da una grafica simpatica e divertente. Recandosi presso una delle farmacie aderenti, negli appositi espositori, sarà infatti possibile trovare una speciale confezione di Fenrepar: accanto al tubo da 50 gr di prodotto, si aggiunge un pratico astuccio porta cerottini dal colore arancione brillante, da portare con sé in qualsiasi momento, per far fronte a quei lievi infortuni come sbucciature, piccoli tagli ed escoriazioni, sempre in agguato soprattutto per i bambini.

Alla scoperta del Parco

 Per l’anno scolastico 2010/2011 il Parco Regionale Adda Sud propone alle Scuole Elementari del secondo ciclo dei Comuni Consorziati il progetto “Alla scoperta del Parco” costituito da quattro proposte di Educazione Ambientale allo scopo di stimolare lo spirito di osservazione dei bambini, aiutarli a riconoscere e apprezzare la straordinaria bellezza e varietà del territorio e indurli al rispetto e alla tutela della Biodiversità.
Si precisa che il progetto per le scuole non comporta nessun onere per la scuola e nessun impegno a carico delle insegnanti, sarà il Parco a fornire tutto il materiale necessario ai bambini per frequentare il corso e gli incontri saranno tenuti da Guardie Ecologiche Volontarie esperte in campo ambientale.

Inglesina: la Classica tributo all’Unità d’Italia

Inglesina si appresta a rendere omaggio ai 150 anni dell’Unità d’Italia tingendo di bianco rosso e verde la sua carrozzina Classica, probabilmente la carrozzina per bambini più usata in Italia.
Prende vita un vero e proprio oggetto-culto la Classica Unità d’Italia, emblema del 2011: anno in cui vengono festeggiati i primi 150 anni di vita dell’Italia unita; anniversario particolarmente significativo per la nostra Azienda che rappresenta con orgoglio, a livello internazionale, la propria essenza immancabilmente, ed irrinunciabilmente, italiana. Un’azienda che produce da anni carrozzine per neonati e passeggini per bambini dal design gradevole e pratici e funzionali da usare.

Problemi comportamentali ed esposizione a telefoni cellulari

 Secondo uno studio pubblicato in rete nel “Journal of Epidemiology and Community Health”, le donne incinta che usano regolarmente il telefono cellulare possono avere con maggiore probabilità dei bambini che crescendo svilupperanno problemi comportamentali, la possibilità di sviluppare problemi comportamentali è accentuata se i bambini iniziano ad usare il telefono cellulare in età precoce.
I ricercatori hanno basato la loro ricerca su un campione di più di 28,000 bambini di sette anni e le loro madri facenti parte dello studio del “Danish National Birth Cohort (DNBC)”.
Le madri hanno fornito informazioni dettagliate sul loro stile di vita, sulla dieta e sui fattori ambientali nel corso di interviste telefoniche durante e dopo la gravidanza. Quando i bambini hanno raggiunto l’età di sette anni, alle madri sono state chieste notizie sulla salute dei figli incluso il comportamento e se, quando e quanto era stato usato il telefono cellulare, e se lo usavano anche i bambini.
I ricercatori avevano studiato in precedenza un altro campione di madri e i loro 13,000 bambini del DNBC e hanno trovato delle analogie tra i due gruppi.

preload imagepreload image