Dieci bimbi su 100 hanno un’intelligenza sopra la media: la formazione agli insegnanti

 Hanno un’intelligenza superiore alla media, che si abbina spesso a un talento straordinario in una materia specifica o in un’arte. Bimbi speciali che però rischiano di crescere ai margini. Isolati dai coetanei perché ritenuti diversi, e incompresi dai grandi che li bollano come asociali, svogliati o al contrario iperattivi. I ‘piccoli geni’ non sono una specie rara. Le statistiche internazionali ne contano circa 10 ogni 100 studenti, e il dato vale anche per l’Italia dove si è attivato un network che punta a valorizzare le potenzialità di questi bambini, aiutandoli a integrarsi con gli altri e a diventare adulti equilibrati, immuni dalla ‘sindrome del leader’. Il primo passo è l’addestramento di insegnanti ‘doc’, capaci di riconoscerli, comprenderli e aiutarli a esprimersi al meglio. Per trasformare le loro doti in una risorsa per il gruppo.

Bambini plus-dotati: con rete Ulisse i piccoli geni non sono più soli

In Italia l’associazione Eurotalent ne conta almeno 5 su 100, in media uno per ogni classe di 25 alunni. I piccoli geni, o bambini plusdotati come li chiamano gli esperti, non sono una rarità nel Belpaese. Ma da noi, così come nel resto del mondo, la vita di questi ‘super-bimbi’ non è sempre facile. Spesso non vengono riconosciuti, a volte sono giudicati disagiati o iperattivi e vengono curati come fossero malati. Per evitare ai bambini prodigio un’infanzia da incompresi nasce la ‘Rete Ulisse‘, un network interuniversitario attivato all’interno del progetto ‘Tutti diversi/Tutti uguali’, presentato ufficialmente a Milano in un seminario all’università Bocconi.

Bambini prodigio: a sei anni scrive il primo libro, vuole diventare come la Rowling

 Ha soli sei anni, ma il piccolo Leo di Derby, in Inghilterra, sogna già alla grande. Vuole diventare uno scrittore come J.K. Rowling ed è già sulla strada giusta. A raccontare la sua storia è l’edizione online del tabloid ‘The Sun’. Il bimbo britannico ha pubblicato il suo primo libro che racconta l’amicizia con il cane Kugar dal titolo ‘Me and My Best Friend’. Aveva scritto poche righe, ma sua madre Jamie le ha lette e a capito che c’era talento. Ha contattato diversi editori e il libro è stato dato alle stampe.

Bambini prodigio: Jessica Watson eroe nazionale in Australia, tornata dal giro del mondo in barca a vela

 E’ stata accolta come un eroe nazionale sabato a Sydney Jessica Watson, la velista 16enne che ha concluso, dopo 210 giorni, il suo giro del mondo in barca a vela. La Watson, che compirà gli anni domani, è scesa dalla sua barca a vela di 10 metri nel porto della città australiana e poi è andata a piedi, accompagnata dai suoi genitori, fino alla scalinata dell’Opera dove l’ha accolta il primo ministro Kevin Rudd. “Jess, vieni sulla terra ferma, bentornata a casa in Australia – ha scherzato il premier – forse ora ti tremeranno un po’ le gambe, ma per tutti gli australiani tu sei un nuovo eroe del Paese, un eroe per tutti i giovani australiani e per tutte le ragazze australiane“.

Bambini prodigio: la storia di Joseph Alfidi, il nuovo Mozart, compositore di piano a 4 anni

 Joseph Alfidi conosciuto anche come Joey (Yonkers, 28 maggio 1949) è un pianista, compositore e direttore d’orchestra statunitense, già impostosi all’attenzione dell’opinione pubblica negli anni 50 come bambino prodigio. A soli 3 anni suonava con maestria diversi strumenti e a 4 anni scrisse le sue prime composizioni al pianoforte. I suoi nonni erano italiani. Suo padre Frank, affermato musicista, valido compositore e famoso trombettista, dirigeva una importante scuola di musica a Yonkers.

Bambini prodigio: piccoli talenti tra capacità straordinarie e scuole speciali

Un bambino prodigio (o, se preferite alla francese, enfant prodige) è un bambino che ad un’età precoce, di solito prima dei 10 anni, possiede una profonda conoscenza in uno o più settori della scienza o dell’arte (scienza, arti visive, musica…). Ma come riconoscerlo? Quando un bambino è “prodigioso”? Un criterio generalmente accettato per identificare i bambini prodigio è il seguente: un prodigio è un bambino che ha di regola un’età non superiore ai 13 anni, ed ottiene risultati del livello di un adulto molto preparato in un campo che richiede un impegno assai significativo.

preload imagepreload image