Cartoni animati: lo specchio magico

 Lo Specchio magico è un manga scritto da Fujio Akatsuka ed uno dei primi del genere maho shojo. Dal manga è stato tratto una serie di anime che in Giappone venne trasmesso a partire dal 1960, seguita da due serie remake realizzate nel 1988 e nel 1998. Due film sulla seconda serie sono stati creati nel 1989, e prima di essi altri cinque.

La storia
Anche se la serie ha avuto diversi remake la storia è rimasta la stessa.
La protagonista chiamata Stilly Kagami (Atsuko “Akko-chan” in originale) è una ragazzina delle elementari, con ottimi voti a scuola, molto diligente e circondata dagli amici. Un giorno il suo specchio favorito si ruppe e la ragazza seppellì in giardino i frammenti del suo prezioso specchio.

Le canzoni dei cartoni animati: lo specchio magico

 Lo specchio magico

È una bimba come te
con grandi sogni racchiusi in sé
mentre danza la sua stanza diventa il palazzo del re
Stilly ancora non lo sa
ma un sogno può diventar realtà
non è facile
nè difficile
forse semplice sarà

Prendi lo specchio magico
fragile e mitologico
simbolo di bellezza e di vanità
ogni tuo sogno segreto con lui diverrà realtà

Cartoni animati: le avventure della dolce Kathy

 Le avventure della dolce Kati (letteralmente Katry, la bambina del ranch), è un anime tratto dal romanzo breve “Paimen, piika ja emäntä”, scritto nel 1938 dalla scrittrice finlandese Auni Nuolivaara e prodotto in 49 episodi dalla Nippon Animation nel 1984 per il progetto World Masterpiece Theater (Sekai Meisaku Gekijo).
La serie è stata trasmessa per la prima volta dal network Fuji TV a partire da gennaio 1984 e in Italia da Rete 4 nel 1985.

La storia
La storia narra le vicende di Katy, una bambina finlandese che a sei anni, dopo la morte del padre e la conseguente partenza della madre per la Germania al seguito delle persone presso cui prestava servizio, rimane a vivere in campagna con i nonni.

Le canzoni dei cartoni animati: le avventure della dolce Kathy

 Le avventure della dolce Kathy

Dolce, Dolce, Kathy.
È Kathy una bambina dall’aria sbarazzina,
con i capelli biondi e gli occhi assai profondi.
Sta nella prateria, in una fattoria, modesta,
un po’ cadente ma comoda e accogliente.
Dolce, dolce, dolce, Kathy.
C’è dipinto sul tuo viso un bellissimo sorriso,
Dolce, dolce, dolce, Kathy.
Hai uno sguardo delizioso e un animo gioioso.
Dolce, Dolce, Kathy.
In mezzo ai verdi prati, felice gioca Kathy,
con Marthy il suo vicino, e Johna il bassottino,
il cane abbaia e corre, e Kathy lo rincorre,
su e giù per la vallata, ridendo spensierata.
Dolce, dolce, dolce, Kathy.

Cartoni animati: l’ape Magà

L’Ape Magà è il protagonista di un anime giapponese e del riadattamento statunitense.
Essa compare in quattro serie:
* Le avventure dell’Ape Magà, la prima serie animata giapponese del 1970
* Le nuove avventure dell’Ape Magà, il seguito della serie giapponese
* Di fiore in fiore con l’Ape Magà, un remake giapponese
* Un alveare d’avventure per l’Ape Magà, un riadattamento costituito da alcuni episodi della prima e seconda serie prodotto negli USA.

Le avventure dell’Ape Magà
Quando l’alveare dell’Ape Regina viene attaccato dalle vespe, solo un uovo si salva alla terribile morte. Il piccolo Magà, viene allevato da una mamma bombo, ma, quando scopre che sua madre è l’Ape Regina, si mette alla sua ricerca e dopo tantissime avventure e molti amici nel corso del suo viaggio riuscirà a salvare sua madre da una morte certa e a ritrovare anche sua sorella Maya. Insieme ricostruiranno il regno delle api.

Le canzoni dei cartoni animati: l’ape Magà

L’ape magà

Hip urrà! Per Magà l’ape vagabonda,
ora qui, ora là, faccia tosta e tonda,
fiore a fiore, sole e miele, per il mondo va!
La rugiada per la strada l’accompagnerà
fra colori e cento mari e mille novità
Hip urrà! Per Magà, anche quando è sola,
troverà, prima o poi, chi l’ aiuterà,
lotta rischia, dalla mischia fuori salterà

negli impicci, nei pasticci non si arrende mai,
buona, ma dritta, svelta, coi nemici suoi!

Nel cuore di Magà, sempre l’avventura batterà
dovunque se ne va, è bella Magà, è furba Magà,
è grande Magà!

Cartoni animati: Lalabel

 Lalabel è un manga mahō shōjo di Eiko Fujiwara, da cui è stato tratto un anime prodotto dalla Toei Animation (lo stesso periodo di Candy Candy e di Lulù l’angelo tra i fiori) nel 1980 e trasmesso in Italia per la prima volta su Italia 1 nel 1982.
Nel luglio 1980, durante la serie anime, fu mandato in onda anche uno special tv movie di 15 minuti intitolato Mahō Shōjo Lalabel: Umi ga Yobu Natsuyasumi (letteralmente, La maga Lalabel: il mare chiama le vacanze estive), inedito in Italia.

La storia
Lalabel è una ragazza di dieci anni che possiede una bacchetta magica e una valigia “della magia buona” con oggetti magici. Ha una gatta come mascotte di nome Bila. Lalabel cade nel mondo degli esseri umani mentre insegue Biscus, un mago malvagio, che aveva rubato la valigia magica “della magia cattiva”.

Le canzoni dei cartoni animati: Lalabel

 Lalabel

Lalabel la la la la
Lalabel ah-a
Lalabel ah-a
E’ venuta qui da lassu’
oltre l’atmosfera
piu’ su del cielo blu
con il suo gattino
che trema dalla paura

Ha il coraggio e lunga la sa’
lotta contro il tempo
e nascosta bene e’
la bacchetta magica
che nasconde i sogni in realta’

Lalabel venuta da lontano
Lalabel da dove chissa’
Lalabel ti strizza un occhio e se ne va

Cartoni animati: sui monti con Annette

 Sui monti con Annette è una serie animata giapponese in 48 episodi prodotta dalla Nippon Animation, che fa parte del World Masterpiece Theater. È stata trasmessa in Giappone nel 1983 sul network Fuji TV e in Italia su Italia 1 nel 1985. La serie è basata sul libro per ragazzi “I tesori tra la neve” (Treasures of the snow) di Patricia St. John.

La storia
Annette Barniel è una bambina di 7 anni, che vive con il padre Pierre e la madre Francine in Svizzera a Rossinière, un tranquillo paesino di montagna. La famiglia ha rapporti molto stretti con quella del piccolo Lucien, amico fraterno di Annette, che abita con la madre e Marie, la sorella sedicenne. Annette vive un’infanzia spensierata, fino a che, la vigilia di Natale, sua madre Francine muore dando alla luce il fratellino Dany. Tra Annette e il piccolo si svilupperà un rapporto intenso, da madre a figlio. Lei da questo momento in poi sostituirà la madre nei lavori di casa e alleverà con profondo affetto il bambino.
Il padre si rende però presto conto che la situazione per una bambina così piccola si sta facendo insostenibile (Annette non si lamenta mai, ma è costretta perfino a lasciare la scuola per prendersi cura del neonato), quindi scrive alla sua vecchia zia Claude per invitarla a vivere con loro. L’anziana signora si inserirà perfettamente nella famiglia e diventerà per Annette una seconda madre.

Le canzoni dei cartoni animati: là sui monti con Annette

La sui monti con Annette

Vive Annette in un villaggio
Dal bellissimo paesaggio
Sulle Alpi è abbarbicato
In un posto un po’ isolato.
Ed Annette ha un fratellino
Si chiama Dany ed è birichino
Che però lei vizia un po’
Non gli sa mai dir di no.

Là sui monti con Annette
Dove il cielo è sempre blu
Là con Dany e con Lucien

Vieni vieni anche tu.

Là sui monti con Annette
Dove il cielo è sempre blu
Là con Dany e con Lucien
Vieni vieni anche tu.

preload imagepreload image