Nadia – Il mistero della pietra azzurra, noto anche col sottotitolo internazionale The Secret of Blue Water, è un anime televisivo composto da 39 episodi prodotto dallo Studio Gainax, ambientato nel 1889/1890 e diretto da Hideaki Anno e Shinji Higuchi. La storia è basata molto liberamente su diversi romanzi di Jules Verne, in particolare Ventimila leghe sotto i mari, ma anche Cinque settimane in pallone e L’isola misteriosa. Dopo la serie televisiva la Gainax produsse anche un film, Nadia e il mistero di Fuzzy, seguito della serie TV.
La serie è stata trasmessa in Giappone dal 1990 al 1991, e in Italia dal luglio 1991 su Italia 1 con il titolo Il mistero della pietra azzurra, con varie repliche successive (l’ultima, in analogico, nel 2007). Nei primi anni ’90 la serie è stata riproposta per l’home video dalla Bim Bum Bam Video a cui ha fatto seguito nel 2003 l’uscita della serie sempre nella sua edizione televisiva in videocassetta per il circuito delle edicole in contemporanea con l’uscita della versione integrale in DVD da parte della Yamato Video.
Infatti, nel 2003, la Yamato Video ha curato una nuova edizione in versione integrale dal titolo Nadia – Il mistero della pietra azzurra contenenti tutti i trentanove episodi e il lungometraggio, con un nuovo adattamento e un nuovo doppiaggio.
La versione integrale della serie nell’adattamento Yamato Video è trasmessa per la prima volta in TV a partire dal 1º luglio 2010 sul canale satellitare Man-ga.
Cartoni animati
Le canzoni dei cartoni animati: il mistero della pietra azzurra
Il mistero della pietra azzurra
Se un ragazzo tredicenne salverà
un’acrobata del circo della stessa età
da una banda di cattivi che non molla mai
che avventura favolosa sai tu vivrai.
È Il mistero della pietra azzurra,
il mistero della pietra azzurra
Questa pietra eccezionale brillerà
se un pericolo imminente la minaccerà
forse è proprio per la sua particolarità
che fa gola a tutti quanti, chi lo sa.
È Il mistero della pietra azzurra,
il mistero della pietra azzurra
Cartoni animati: il mago pancione ettci
Il mago pancione Etcì è un anime giapponese del 1969 della Tatsunoko Production composto di 52 episodi. La storia Kenta (Ganchan), studente delle elementari, trova accidentalmente un antico vaso su
Le canzoni dei cartoni animati: Il mago pancione etcci
Il mago pancione etccì
C’è una favola di mago che sta in un vaso,
con la moglie e con la figlia, stragrande meraviglia.
Basta fargli uno starnuto, si precipita in aiuto,
prima mette fuori il naso, e poi la pancia!! Etccì!
Cambia le carrozze in carrozzine, Etccì
con le stelle fabbrica lampadine, Etcciù
Sbuccia senza mani le noccioline, Etccì
Auli, aule, tulilem blem blu.
Sono il mago pancione, (con un cuore così)
Sono il mago pancione, (dice sempre di sì!)
Basta che ti scappa uno starnuto, Etccì
che diventa subito un amico, Etcciù
qualche volta un naso raffreddato, Etccì
vale quel tesoro che cerchi tu.
Cartoni animati: Dottor Slump e Arale
Dr. Slump & Arale è un manga scritto e disegnato da Akira Toriyama, da cui è stato tratto anche un anime. Il primo episodio del manga fu pubblicato in Giappone nel 1979 sulla rivista Shōnen Jump. Il successo fu immediato e nel 1981 viene prodotto anche l’anime. Nel 1982 la serie vince lo Shogakukan Manga Award nella categoria manga shonen e shojo, mentre nel 1984 esce l’ultimo episodio del manga.
Si tratta di un fumetto decisamente surreale, in cui gli umani convivono senza problemi con buffi animaletti antropomorfi, personificazioni di cose (montagne, colline…) e fenomeni naturali (il sole), versioni caricaturali di celebri personaggi della fantascienza giapponese e non solo. Le vicende degli abitanti del villaggio in cui è ambientata la storia spesso sfidano tutte le regole del senso comune, quando non della fisica o del fumetto stesso (non è raro assistere ad intrusioni dell’autore sotto forma di un robot caricato a molla, o scene in cui le vignette non sono finite oppure sono attraversati dai personaggi gli “spazi bianchi” fra di esse).
Le canzoni dei cartoni animati: il dottor Slump e Arale
Il dottor Slump e Arale
Tu costruisci i robot
belli geniali pero’
tutti senza qualche rotella
un po’ svitato tu sei
un po’ svitata e’ lei
quella peste tua sorella
fantastico scienziato
sempre piu’ spettinato, il dottor Slump
timido e innamorato
stralunato
sotto quelle bretelle
batte il tuo cuore a mille, dottor Slump
per una maestrina
che carina
quella bambina robot
che meraviglia pero’
porta sul nasino gli occhiali
ma quanta forza che ha
la fisica e l’algebra sa
e vola anche senza le ali
Cartoni animati: il grande sogno di Maya
Il grande sogno di Maya è un manga di Suzue Miuchi, iniziato nel 1976 ed ancora in fase di pubblicazione, che racconta la storia di una ragazza che sogna di diventare una grande attrice. Dal manga sono state tratte due serie anime, una prodotta nel 1984 e una nel 2005, più un OAV prodotto nel 1998.
Il titolo originale significa “La maschera di vetro”, e si riferisce metaforicamente alla maschera che gli attori indossano quando esprimono delle emozioni che non sono realmente loro, e al fatto che tale maschera è fragile come il vetro: se gli attori si distraggono la maschera può rompersi mostrando al pubblico i loro veri sentimenti. Il titolo italiano fa invece riferimento al nome della protagonista, Maya Kitajima, ed alla sua grande ambizione di calcare il palcoscenico.
Le canzoni dei cartoni animati: il grande sogno di Maya
Il grande sogno di Maya
C’è una dolce ragazzina,
forse ancora un po’ bambina,
con due occhi neri neri,
ma lucenti e molto fieri.
Che vuol proprio realizzare,
il suo sogno è diventare,
un’attrice preparata,
molto brava ed affermata.
Maya è difficile tu lo sai,
ma come sempre insisterai,
Maya tu non ti arrenderai,
ed alla fine ci riuscirai,
Maya il tuo sogno realizzerai,
ed un’attrice diventerai.
I Pronipoti -2-
La serie a cartoni animati per bambini e ragazzi “The Jetson” diventerà un film previsto in uscita per il 2012. Nel 2006, la Warner Bros. Ha messo in fase di studio l’adattamento cinematografico live action della serie a cartoni animati per bambini e ragazzi, fissando come data d’uscita cinematografica il 2009 e con Adam F. Goldberg alla sceneggiatura. A Robert Rodriguez è stato offerto il posto di regista, ma una successiva offerta molto più impegnativa e promettente, in Land of the Lost, ha fatto sì che il regista rimanesse in balia dei progetti futuri tanto da rifiutare entrambi.
I Pronipoti -1-
I Pronipoti (The Jetsons) è una serie a cartoni animati per bambini e ragazzi di Hanna-Barbera, che racconta le avventure quotidiane di una famiglia del futuro, i Jetson, da cui il nome della serie nella lingua originale. La serie a cartoni animati per bambini e ragazzi fu mandata in onda per la prima volta negli Stati Uniti dal 23 settembre 1962 e il 3 marzo 1963.
Come I Flintstones, I Pronipoti ha la struttura generale di una sitcom e il mondo in cui si svolge è essenzialmente una parodia del presente; sulle autostrade viaggiano astronavi, i lavori di casa sono appannaggio di robot-massaia, ma le dinamiche generali della famiglia sono quelle di oggi.