Cellule staminali da cordone ombelicale: una speranza per il futuro

Riparare o sostituire i tessuti danneggiati è il loro compito principale. Si parla sempre di più di cellule staminali e quelle da cordone ombelicale, rappresentano una concreta speranza per il futuro. Già oggi queste cellule, con la capacità di auto-replicarsi, possono risultare fondamentali nella cura e spesso nella risoluzione di patologie come i tumori del sangue o disturbi più o meno gravi, legati al sistema immunitario o alla sfera neurologica.

Studi avanzati sull’argomento sono condotti da Seracell, l’unica Banca Etica per la conservazione del Cordone Ombelicale guidati dal team del Prof. Mathias Freund, uno tra i più importanti oncologi tedeschi che ha preso parte ad oltre 1.000 trapianti di cellule staminali emopoietiche.

Latte materno: una preziosa fonte di cellule staminali

Come tutti ben sapete, il latte materno è l’alimento ideale per il neonato in quanto ricco di proteine e sali minerali necessari a reintegrare quei liquidi che il bambino perde subito dopo il parto. Le proprietà benefiche di questo alimento sono notevoli e permettono al bambino di “debellare” i patogeni esterni e a proteggersi da allergie alimentari che possono insorgere in età adulta.

Infertilità maschile: una cura innovativa

Avere un figlio è il sogno di molte coppie ma per varie ragioni, gran parte di esse non riescono a coronarlo. L’infertilità è un problema che, purtroppo, è destinato ad aumentare e proprio per questo motivo che sono stati effettuati numerosi studi nel tentativo di risolverlo a pieno.

Un altro successo per le cellule staminali da liquido amniotico

 In Scozia, presso l’Università di Edimburgo, è stato creato in laboratorio il primo rene artificiale utilizzando cellule staminali prelevate da liquido amniotico umano.
Abbiamo compiuto notevoli progressi per avere in vitro qualcosa di simile alla struttura complessa di un rene fetale – dichiara il Professor Jamie Davies dell’Università di Edimburgo, alla guida dell’importante progetto – La speranza è che, una volta impiantato in un essere umano, l’organo possa svilupparsi autonomamente per svolgere le funzioni del rene malato.

Nasce l’Associazione genitori per lo studio e la conservazione delle cellule staminali amniotiche

 I genitori si muovono a favore delle cellule staminali da liquido amniotico e, grazie al loro impegno e al loro interesse per la ricerca medica e le possibilità curative delle cellule staminali, è nata l’Associazione genitori per lo studio e la conservazione delle cellule staminali amniotiche, con l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare a progetti scientifici nel campo delle staminali amniotiche per lo studio di applicazioni terapeutiche sia nella terapia cellulare che nella medicina rigenerativa.
L’Associazione – dichiara l’Avv. Andrea Messuti, Presidente dell’Associazione – non ha scopo di lucro e promuove, con finalità di solidarietà umana e sociale, lo sviluppo delle ricerche sull’uso terapeutico delle cellule staminali, con particolare riguardo alle cellule amniotiche umane.

MaMi mamme a Milano -CELLULE STAMINALI DA CORDONE OMBELICALE: donazione, conservazione, applicazioni terapeutiche e aspetti legislativi –

 Oggi 2 febbraio alle ore 18.30 presso l’Associazione MaMi mamme a Milano si terrà un incontro interessantissimo sulle cellule staminali da cordone ombelicale: donazione, conservazione, applicazioni terapeutiche e aspetti legislativi.

Le cellule staminali del cordone ombelicale sono oggi un tema di straordinaria attualità e in continua evoluzione.
Purtroppo però non sempre viene fornita una corretta informazione e spesso la tematica viene trattata in modo superficiale o incompleto.

preload imagepreload image