Cellule staminali da cordone ombelicale: una speranza per il futuro

Riparare o sostituire i tessuti danneggiati è il loro compito principale. Si parla sempre di più di cellule staminali e quelle da cordone ombelicale, rappresentano una concreta speranza per il futuro. Già oggi queste cellule, con la capacità di auto-replicarsi, possono risultare fondamentali nella cura e spesso nella risoluzione di patologie come i tumori del sangue o disturbi più o meno gravi, legati al sistema immunitario o alla sfera neurologica.

Studi avanzati sull’argomento sono condotti da Seracell, l’unica Banca Etica per la conservazione del Cordone Ombelicale guidati dal team del Prof. Mathias Freund, uno tra i più importanti oncologi tedeschi che ha preso parte ad oltre 1.000 trapianti di cellule staminali emopoietiche.

Genitori: donate il cordone ombelicale

Genitori: donate il cordone ombelicale. Ecco l’invito della Federazione italiana delle associazioni donatori cellule staminali (Adoces) che in collaborazione con l’Associazione italiana biblioteche (Aib), con il patrocinio del ministero della Salute e il supporto del Mo.Vi. (Movimento volontario italiano) e del coordinamento Volontarinsieme ha dato vita ad una campagna informativa a carattere nazionale per invitare i neogenitori a donare il cordone ombelicale.

MaMi mamme a Milano -CELLULE STAMINALI DA CORDONE OMBELICALE: donazione, conservazione, applicazioni terapeutiche e aspetti legislativi –

 Oggi 2 febbraio alle ore 18.30 presso l’Associazione MaMi mamme a Milano si terrà un incontro interessantissimo sulle cellule staminali da cordone ombelicale: donazione, conservazione, applicazioni terapeutiche e aspetti legislativi.

Le cellule staminali del cordone ombelicale sono oggi un tema di straordinaria attualità e in continua evoluzione.
Purtroppo però non sempre viene fornita una corretta informazione e spesso la tematica viene trattata in modo superficiale o incompleto.

preload imagepreload image