Bambini più intelligenti? Ecco come

Bambini più intelligenti? Possiamo aiutarli a sviluppare meglio questo aspetto seguendo delle pratiche che consentano di sostenerli in questa fase della loro vita. Come accrescere l’intelligenza nei bambini Ci aiuta

Festeggiare la festa del papà con i bambini

Festeggiare la festa del papà con i bambini può essere un’occasione incredibile non solo per dare modo ai piccoli di responsabilizzarsi attraverso piccole attività legate alla celebrazione stessa come la creazione di piccoli pensieri per il genitore, ma anche una modo per rafforzare il legame tra lo stesso ed i figli.

Serrature a prova di bambino

 Installare una serratura di sicurezza a prova di bambino può contribuire notevolmente ad alleviare lo stress di genitori che non possono guardare i loro piccoli ventiquattro ore su ventiquattro.
Le serrature a prova di bambino sono serrature di sicurezza pensate per tutti i bambini che cominciano a gattonare e a muovere i primi passi. La fase dei primi passi è un fase in cui i bambini sono molto curiosi, osservano, cercano, vogliono conoscere, toccare le cose che si trovano sul loro cammino, fare esperienze. I bambini che muovono i primi passi possono perciò presto imparare ad aprire le porte e anche la porta di casa e ritrovarsi improvvisamente in un mondo nuovo e pieno di pericoli per un bambino solo, tipo una strada trafficata o delle scale che ancora non sa riconoscere. Inoltre gli incidenti familiari che coinvolgono i bambini sono molto frequenti, dita chiuse nelle porte, dita infilate nelle prese elettriche, cadute da sedie o scale, ecc. Se si abita in una casa con cortile e giardino i bambini possono facilmente aprire la porta e uscire fuori. Installando una serratura a prova di bambino si elimina questo tipo di rischio.

La celiachia nel bambino: come comportarsi

 La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine che si manifesta in soggetti geneticamente predisposti.
Il glutine si trova in molti cereali, frumento, orzo, farro, avena, segale, kamut, grano greco, seitan, ecc.
Esistono degli esami ematologici che permettono di individuare la celiachia: anticorpi anti-gliadina (AGA), anti-endomisio (EMA) e anticorpi anti-transglutaminasi (Ac anti-tTG), ma l’unico esame riconosciuto in Italia per avere l’esenzione sanitaria è la biopsia del villo intestinale.
La biopsia del villo intestinale è un esame invasivo e molto fastidioso, poco gradito e tollerato dall’adulto, e ancora di più dal bambino.

Allattamento al seno fino a sei mesi
Nel bambino i primi sintomi di celiachia si possono manifestare in seguito all’introduzione nella dieta di cibi contenenti glutine. Più tardi si inseriscono alimenti contenenti glutine nella dieta del bambino, meglio è.

Kidzdream i sogni dei bambini in rete

 Kidzdream è un progetto con uno scopo ambizioso perchè vuole mettere in rete i sogni dei bambini per poi aiutarli a realizzarli in modo da rendere la vita più bella. Ai bambini viene perciò chiesto di concentrarsi sul sogno che ricordano meglio o che meglio preferiscono. Viene anche richiesto di pensare ai dettagli: i luoghi, i colori, le persone, ecc. Alla fine si propone a loro di fare un bel disegno del sogno.

Poi in modo molto semplice vengono realizzate delle riprese, utilizzando una camera fissa, spesso con dietro la lavagna. Il risultato ottenuto sono una serie di piccole interviste-racconto di 60-120 secondi dove in esse i bambini con parole loro e con la propria gestualità raccontano il loro sogno: quello preferito, quello più pauroso o quello che ricordano meglio. Alla fine mostrano e spiegano le immagini del loro disegno.

Serido’ un posto dove i bambini giocano e fanno festa

 Nei giorni 30 aprile e 1, 2, 6, 7, 8 e 9 maggio si svolgerà l’edizione 2010 di Serido’.Serido’ è la più grande festa dedicata ai bambini e alle loro famiglie. Infatti per l’occasione a Serido’ i bambini non sono dei semplici spettatori, ma giocano liberamente negli oltre 100 spazi gioco: aree attrezzate dove divertirsi, costruire, disegnare, saltare, giocare…

Per chi lo desidera poi a Serido’ c’è anche la possibilità di assistere ad uno spettacolo teatrale, leggere un libro, saltare sui gonfiabili, salire sul treno di Serido’ e tanto altro ancora. A Serido’ troverete anche 3 aree pic-nic con 4.500 posti a sedere coperti, self service, bar, gelateria, zucchero filato, 4 nursery per le mamme ed i più piccoli.

Malattie dei bambini: la pertosse o tosse asinina

 DI COSA SI TRATTA? La pertosse o tosse asinina è un’infezione batterica che ostruisce le vie aeree con il muco.

PERIODO DI INCUBAZIONE: dai 7 ai 14 giorni.

PERIODO INFETTIVO: dai primi sintomi fino a quattro settimane dall’inizio della tosse.

COME SI RICONOSCE? Inizia come un normale raffreddore e dopo circa due settimane compaiono gli attacchi di tosse. Questi attacchi sono estremamente insistenti e rendono difficile la respirazione del bambino. Il bambino potrebbe avere difficoltà respiratorie e vomitare. A volte, l’inspirazione dopo il colpo di tosse assomiglia ad un vero e proprio rantolo.

Svezzamento: una ruspa, una scavatrice e un piatto per mangiare la pappa

 Se il bambino non mangia i genitori e le mamme, in particolare, si preoccupano perché sono in ansia che il loro piccolo non cresca abbastanza. Ecco qua un’idea davvero originale per invogliare il vostro bambino a mangiare: una ruspa, una scavatrice e un piatto.

Questo set da pappa è davvero originale e divertente e viene prodotto senza l’utilizzo di alcun tipo di pitture, PVC e di tutte quelle sostanze o materiali dannosi per i vostri bambini!

A Cervia a Pasqua un appuntamento con la natura per grandi e piccini

 Da oggi fino all’undici aprile a Cervia in provincia di Ravenna in occasione del progetto “Primavera Slow” è stata organizzata la manifestazione “Cervia, la città della natura” una dieci giorni di iniziative dedicate a tutti i bambini e i loro genitori.

Per gli adulti sono state organizzate degustazioni e visite guidate per andare alla scoperta del mondo delle saline, mentre i bambini grazie alle diverse attività proposte potranno provare ad entrare realmente a contatto con la natura.

I laboratori per tutti i bambini:L’OMINO DELLE NOTE, NELLA TANA DEGLI ANIMALI e IL BASTIMENTO DEI PUPAZZI a Padova fino a giugno

 A Padova si stanno organizzando una serie di iniziative assieme all’associazione MetaArte per sviluppare la creatività attraverso il gioco e l’interazione con gli altri. I laboratori sono rivolti a tutti i bambini dai 5 ai 6 anni e dai 6 ai 9 anni. Questi laboratori si svolgono presso Centro civico Gabelli in via G. Giolitti, 2 – località San Lazzaro.

Le date dei prossimi incontri sono le seguenti: .

L’OMINO DELLE NOTE – Laboratorio di composizione musicale
31 marzo e 14, 21 aprile – per bambini dai 6 ai 9 anni
I bambini sono stimolati ad ascoltare suoni naturali e indotti a riprodurli inventando semplici moduli ritmici e melodie che possono eseguire con lo strumentario Orf

preload imagepreload image