Ricette dei bambini: il tiramisu’

 Oggi noi di mondobimbiblog vi vogliamo proporre la ricetta del tiramisù, uno dei dolci più amati in assoluto. Questa versione che vi proponiamo è proprio adatta ai bambini in quanto al posto del caffè è stato messo il latte.
Vedrete è talmente buono che i bambini non potranno farci a meno! Siete pronte allora, ecco a voi la ricetta.

Ingredienti:
– 70 grammi di cacao
– 1 tazza di latte
– 250 grammi di mascarpone
– 3 uova
– 100 grammi di zucchero
– 100 grammi di pavesini

In arrivo nelle scuole in kit multimediale anti-obesità

 Il Ministero della Salute, in collaborazione con il ministero dell’Istruzione, l‘Istituto Superiore di Sanità (Iss) e l’Istituto nazionale della Nutrizione (Inran), nell’ambito del programma di prevenzione “Guadagnare Salute”, ha presentato a Parma alla Conferenza Oms su Ambiente e Salute che si è tenuta nei giorni scorsi un progetto davvero interessante ed originale.

Entro la fine del mese 2600 scuole elementari italiane riceveranno un kit multimediale anti-obesità destinato a circa 46 mila bambini, un kit che attraverso il gioco spronera’ i bambini a mangiare cibi più sani e fare maggiore attività fisica in modo da scongiurare o a combattere il sovrappeso e l’obesità un problema che riguarda circa il 33% dei bambini con età fra 6 e 11 anni.

E’ partito il “Programma Frutta nelle scuole”

 Il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali ha annunciato il lancio del Programma comunitario “Frutta nelle scuole”, promosso dal Ministero, in collaborazione con le Regioni, le Province Autonome, il Ministero della Salute e il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.

Infatti si è cominciato lunedì 8 marzo con la distribuzione dei prodotti ortofrutticoli nelle scuole primarie delle Regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, nelle Province Autonome di Trento e Bolzano, in Liguria, Toscana, Lazio, Sardegna e Umbria. Poi dal 15 marzo, il programma si è esteso a tutte le altre regioni.

Il bambino mangia meglio se la mamma lavora part time!

 Un recente studio pubblicato su Social Science & Medicine dai ricercatori della University of New England di Armidale, in Australia ha dimostrato che se le mamme lavorano part-time sono più responsabili e anche i loro figli hanno meno rischi degli altri coetanei di essere in sovrappeso o di soffrire di obesità.

La ricerca ha esaminato 4.500 bambini di 4-5 anni, la quale ha evidenziato che i figli delle lavoratrici part-time avevano minori probabilità di essere obesi o in sovrappeso rispetto ai bambini delle casalinghe e a quelli delle lavoratrici full-time.

Ricette per bambini: il salame di cioccolato

 Oggi vi proponiamo un dolce che ha la capacità di accendere il sorriso di tutti i bambini e non solo… il salame di cioccolato.

Ingredienti per 4 porzioni:
– 8 cucchiai di zucchero,
– 250 gr di burro a temperatura ambiente,
– 250 gr di biscotti secchi,
– 150 gr di cacao amaro,
– 2 cucchiaini di rhum,
– 2 tuorli d’uovo.

La luce del sole fa bene alle ossa del bambino

 Care mamme dovete sapere che portare fuori il vostro bambino ogni giorno per almeno un’oretta, anche se fa freddo, è molto importante perchè i raggi ultravioletti del sole favoriscono la produzione di vitamina D, una sostanza fondamentale per l’assorbimento di calcio e di conseguenza per un corretto sviluppo delle ossa del vostro bambino.

Il deficit di vitamina D è responsabile del rachitismo, una patologia oggi meno diffusa visto il miglioramento delle condizioni socio-economiche. Ma ancora oggi vengono diagnosticati casi di rachitismo soprattutto nei paesi dove c’è poca esposizione ai raggi ultavioletti.

Questa importante vitamina si assorbe in parte attraverso alcuni alimenti, come il latte, il burro, le uova e la carne, in parte viene sintetizzata dall’organismo, ma essa si forma grazie al sole, vale a dire solo attraverso l’esposizione ai raggi ultravioletti si compie il processo che trasforma la provitamina D in vitamina attiva.

Ricette per bambini dai dieci ai dodici mesi

 PAPPA AL FORMAGGIO ROSATA

Ingredienti: 250 gr di brodo vegetale, 4 cucchiai di semolino di grano, 2 cucchiai di pomodoro passato, 1 vasetto di formaggino, 1 cucchiaio di olio extravergine.
Preparazione: in una casseruola sciogliete il semolino con il brodo vegetale fatto precedentemente scaldare. Nel frattempo, amalgamate il formaggino con il pomodoro passato fino ad ottenere un composto cremoso. Quindi a questo punto unite questo composto al brodo, condite con l’olio e servite. Se volete potete provare a sostituire il formaggino con la ricotta, l’importante che questa sia fresca.

PENNE AL RAGU’ DI MANZO

Ingredienti: 1 lt di acqua, 4 cucchiai di pasta tipo penne, 1 pomodoro possibilmente maturo, 1 vasetto di omogeneizzato di carne di manzo, 1 cucchiaio di olio extravergine.

Ricette per bambini: Polpettone di tonno

 Da sempre si sa che ai nostri bambini non piace tanto mangiare il pesce.
Ecco allora una ricetta facile facile: il Polpettone di tonno. Vedrete che anche voi alla fine rimarrette stupite: i bimbi si leccheranno i baffi e vorranno fare sicuramente il bis…

Ingredienti:
-400 gr di tonno ben sgocciolato,
-8 cucchiai di grana grattuciato,
-8 cucchiai di pan grattato,
-4 uova,
-per chi piace del prezzemolo,
-1 grattuciata iscorza di limone,
-sale.

Il latte materno non ha nessun effetto sull’intelligenza dei bambini

 Care mamme, cari papà la notizia che vi stiamo per dare sicuramente creerà sicuramente delle polemiche, ma è giusto darla. Sembra che nè gli acidi grassi omega 3 e nè il latte materno hanno effetti sull’intelligenza dei bambini. A dimostrare questa tesi è stata una ricerca finanziata dalla britannica Food Standards Agency (Fsa) e i risultati sono stati riportati dal quotidiano Daily Telegraph.

Secondo i ricercatori i bambini allattati al seno sono intelligenti solo se lo è la mamma. Infatti l’intelligenza dei bambini, è associata a quella dei loro genitori, in particolare a quella delle mamme. I ricercatori sono convinti che non è il latte materno a influire sul quoziente intellettivo dei figli.

Tuttavia, però i ricercatori hanno sottolineato l’importanza del latte materno associata ad altri benefici sulla salute dei bambini.
“L’allattamento al seno – ha detto Sian Robinson della University of Southampton, che ha partecipato allo studio – è veramente importante per i neonati. Ma i nostri dati dimostrano che non è legata a una maggiore intelligenza”.

Svezzamento: come si prepara il brodo vegetale e il brodo di carne

 Lo svezzamento rappresenta il passaggio dal latte ai cibi solidi. Solitamente viene iniziato a 5-6 mesi circa.
Per la preparazione della pappa bisogna utilizzare il brodo vegetale, poi quando il bambino ha nove mesi possiamo alternarlo utilizzando il brodo di carne.
Vediamo per entrambi cosa ci serve e come si preparano.

Il brodo vegetale si prapara con verdure fresche possibilmente di stagione adatte al bambino come patate, carote, fagiolini, piselli, spinaci, sedano, coste, carciofi, zucchine, bietole, zucca, le varie varietà di insalata e le coste.

All’inizio dello svezzamento si utilizzano solo alcuni tipi (patata, carota e zucchina), poi progressivamente si aggiunge una verdura nuova ogni 4-7

preload imagepreload image