MaMi mamme a Milano

 Il 24 luglio 2009 è nato ufficialmente MaMi – Mamme a Milano, associazione senza scopo di lucro per il sostegno della maternità. MaMi è…
…un’associazione per il sostegno dell’essere genitori.
…un’accogliente casa con giardino aperta ai soci dal lunedì al venerdì, dalle 10:30 alle 18:30.
…un network di donne e famiglie che condividono esperienze, competenze, tempo e amicizia.
…un centro di attività e servizi che cresce insieme alle mamme e ai bambini che lo animano.

Il pagamento della quota associativa (validità 12 mesi, 10 euro al mese) permette ai soci di accedere a queste attività e servizi:

_ Il salotto delle Mamme, aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle 10:30 alle 18:30
_ La Banca del tempo
_ Nonnolandia
_ La serata dei papà

Malattie dei bambini: la celiachia sintomi e cure

 Nei bambini la celiachia è una delle malattie croniche a maggiore frequenza. Infatti un bambino su 100 circa oggi nasce predisposto geneticamente a non tollerare il glutine (celiaco), una proteina contenuta in alcuni ceraeli tra cui l’orzo, il frumento, la segale e l’avena. Questa intolleranza dura per tutta la vita e ha conseguenze sull’intestino, in particolare sulla mucosa che lo riveste la quale non è più in grado di assimilare bene le sostanze nutritive che riceve. A volte la malattia si manifesta poco dopo l’introduzione del glutine nell’alimentazione con un calo di peso, diarrea, poco appetito e pancia gonfia. Anche l’aspetto e l’umore cambiano, diventano apatici, pallidi e svogliati. In altri casi invece la malattia può passare inosservata per parecchio tempo. I sintomi in questo caso sono vari e vanno dai dolori addominali ricorrenti, stipsi, bassa statura, anemia, insonnia e irrequiatezza.
Il sospetto che si tratti di celiachia però viene confermato con una serie di esami specifici.

Per evitare forme precoci e gravi di celiachia viene consigliato di protrarre l’allattamento al seno a lungo e di introdurre gli alimenti contenenti glutine non prima del 6 mese (9-12 mesi se il bambino è figlio o fratello di un soggetto a cui è stata già diagnosticata la malattia). Alcuni pediatri preferiscono iniziare lo svezzamento con riso e mais che sono cereali senza glutine.

Ricetta delle chiacchere o frappe di Carnevale

 A Carnevale non possono mancare le chiacchere o frappe da mangiare. Ecco allora abbiamo pensato di darvi la ricetta ma prima vi vogliamo far sapere come viene chiamato questo dolce tipico carnevalesco in giro per l’Italia.

Vengono chiamate chiacchiere in Sicilia, Campania, Lazio, Sardegna, Umbria, Puglia, Calabria e nel milanese, mentre il termine frappe è tipico dell’Italia centrale.
Esistono poi altre denominazioni come bugie (Genova, Torino, Imperia), cenci (Toscana), cròstoli (Ferrara, Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia), galàni (Venezia, Padova), intrigoni, lasagne, lattughe, pampuglie, rosoni o sfrappole (Bologna, Modena, Romagna), cioffe (Sulmona, Centro Abruzzo), sfrappe (Marche)
.

Ricette per bambini: Frittelle di mele

Vi suggerisco una ricetta facile, facile e veloce da fare, da mangiare poi tutti assieme le Frittelle di mele.

Vediamo insieme come si preparano e cosa ci serve: montate due tuorli d’uova con un pizzico di sale, 180 gr di farina e 2,5 dl di latte.
Coprite il tutto e tenete da parte.
Nel frattempo sbucciate 4-5 mele, eliminate il torsolo e tagliatele ad anelli da 1 cm circa di spessore. Amalgamante alla pastella 2 albumi montati a neve.

Prendete una padella e scaldate abbondante olio per friggere.

Cenone di Capodanno: i Segnaposto da mangiare

 Quest’anno per il Cenone di Capodanno porterete in tavola un’idea davvero bizzarra per colpire i vostri ospiti: il Segnaposto da mangiare. Avete capito bene un segnaposto da mangiare a forma di pupazzo di neve.
Lo potrete usare come antipasto e vedrete piacerà anche ai vostri bambini… magari proprio da loro fatevi aiutare a realizzarli.

Ingredienti:
bocconcini di mozzarella,
bocconcini di mozzarella tipo ciliegina,
prosciutto crudo,
olive nere,
carote.

Bambini: nasce POMME BEBE’ il primo ristorante per i più piccolini

 In California, a Newport Beach è nato il primo ristorante per i bambini più piccoli da zero a tre anni.

Si chiama Pomme Bebè e offre la possibilità a mamme e papà di scegliere tra tre tipi di menù diversi:

– il menù Basic fatto di pappe con un solo ingrediente (tipo gli omogenizzati);

– il menù Blend fatto di due ingredienti, come ad esempio uva passa con mela e ribes oppure zucca ed albicocche;

– il menù Top dedicato ai bimbi più grandi dove viene introdotta la carne bianca. Ad esempio troviamo il “chicken chili” un piatto preparato con pollo, lenticchie, olio d’oliva, cipolla, cipollotto, fagioli, sedato e carote. Ma possiamo trovare anche polpette di

Cenone di Capodanno: Cotechino nel purè

 Il COTECHINO è un insaccato nelle budella del maiale. E’ una pietanza tipica del menù della notte di Capodanno perchè si pensa che mangiarne un pezzettino prima della mezzanotte sia di buon augurio per l’anno nuovo.

La tradizione vuole che il Cotechino venga mangiato con le lenticchie, ma oggi vi vogliamo proporre una ricetta molto gustosa che piacerà sicuramente anche ai vostri bambini: il Cotechino nel purè.

Cosa ci serve per 4 persone:

1 cotechino,
2 uova,
1 kg di patate,
2 cucchiai di grana grattuggiato,
2 dl di latte,
50 gr di burro,
noce moscata,
sale e pepe.

Ricette per bambini: Pandoro supergalattico

 Per arricchire la tavola di Natale vi vogliamo suggerire una ricetta davvero galattica da fare assieme ai vostri bambini…
Siete pronti? Allora ai fornelli di partenza… via!!!!!

IL PANDORO SUPERGALATTICO

Cosa serve:

– 1 pandoro,
– 2 cucchiai di zucchero,
– 2 uova,
– 250 di cioccolato fondente, se non vi piace va bene anche quello al latte,
– 2 cucchiai di zucchero a velo.
– panna fresca quanto basta,
– 1 bicchiere di latte.

Ricetta per bambini: Torta di pane della nonna Angelina

 Una ricetta fatta con ingredienti poveri, ma di sicuro effetto: la Torta di pane della nonna Angelina.

Ingredienti per 12 persone:
– 300gr di amaretti,
– 250gr di uvetta,
– 3 uova intere,
– 100gr di cedro candito,
– 1 tavoletta di cioccolato amaro,
– 1 etto di cacao amaro,
– 1 etto di cacao dolce,
– 1 etto di burro,
– buccia di limone grattucciata,

preload imagepreload image