Una legge per istituzionalizzare la figura dello psicologo a scuola, una ‘sentinella del disagio’ che possa arginare il dilagare di disturbi alimentari, dipendenza da alcol e droghe, tentati suicidi fra i teenager. L’appello per una normativa ad hoc arriva dall’Ordine degli psicologi lombardi, che al debutto del nuovo anno scolastico chiede al Pirellone “che si avvii al più presto la discussione e approvazione di una legge della Regione Lombardia che istituisca la figura professionale dello psicologo scolastico, in parallelo a quanto già attuato in Puglia e Abruzzo“.
disturbi psicologici bambini
Depressione infantile: gli adolescenti dipendenti da internet a rischio
Incollati al pc, dipendenti da social network e costantemente in Rete: se in casa c’è un adolescente che risponde a questo identikit, allora è arrivato il momento di correre ai ripari, magari staccando la spina del computer. Secondo ricercatori cinesi e australiani che hanno pubblicato il loro studio su ‘Archives of Paediatrics & Adolescent Medicine’, infatti, i teenager ‘drogati’ di Internet sono due volte e mezzo più a rischio depressione rispetto ai coetanei che hanno un rapporto equilibrato con la Rete.
La sindrome da deficit di attenzione o iperattività
In Italia gli adolescenti e i bambini in cura, al settembre 2008, erano circa 700; 1.100 circa al maggio 2009: sono i bambini e gli adolescenti che soffrono di ADHD (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder), o più semplicemente ADD (Attention Deficit Disorder), sindrome da deficit di attenzione e iperattività.
La sindrome da deficit d’attenzione ed iperattività (ADHD) è un disturbo del comportamento caratterizzato da inattenzione, impulsività e iperattività motoria, che rende difficoltoso e in taluni casi impedisce il normale sviluppo e integrazione sociale dei bambini.
Disturbi dell’apprendimento: come comportarsi in caso di dislessia
La dislessia è una sindrome classificata tra i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) con il codice F81.0 e la sua principale manifestazione consiste nella difficoltà che hanno i soggetti colpiti a leggere velocemente e correttamente ad alta voce. Tali difficoltà non possono essere ricondotte a insufficienti capacità intellettive, a mancanza di istruzione, a cause esterne o a deficit sensoriali.
Dato che leggere è un complesso processo mentale, la dislessia ha svariate espressioni. Questa sindrome sembra strettamente legata alla morfologia stessa del cervello. La dislessia non è una malattia o un problema mentale. Secondo la definizione più recente, approvata dall’International Dyslexia Association (IDA), “la dislessia è una disabilità dell’apprendimento di origine neurobiologica. Essa è caratterizzata dalla difficoltà a effettuare una lettura accurata e/o fluente e da scarse abilità nella scrittura (ortografia). Queste difficoltà derivano tipicamente da un deficit nella componente fonologica del linguaggio, che è spesso inatteso in rapporto alle altre abilità cognitive e alla garanzia di un’adeguata istruzione scolastica. Conseguenze secondarie possono includere i problemi di comprensione nella lettura e una ridotta pratica nella lettura che può impedire una crescita del vocabolario e della conoscenza generale“.
Bimbe con l’acne per effetto della pubertà precoce: ecco come comportarsi sotto il sole
Bimbe già diventate donne, alle prese con i primi brufoli fin dalla scuola elementare. E donne ‘acrobate’ con gli ormoni impazziti dal troppo stress, che scoprono foruncoli e punti neri dopo i 30-40 anni. Le età dell’acne cambiano: “Da un lato la pubertà precoce la anticipa spesso intorno ai 9-10 anni, dall’altra sono sempre più numerosi i casi di acne adulta fra le donne“. A fotografare il fenomeno è Riccarda Serri, specialista dermatologa e presidente dell’associazione internazionale di ecodermatologia Skineco (www.skineco.org).
Disturbi alimentari: in Italia 2 milioni di giovani affetti da anoressia e bulimia
Avvicinare i giovani ai temi della sanità, sensibilizzandoli su droga, alcol e disturbi alimentari che, “solo in Italia, riguardano due milioni di ragazzi”. A fare la stima è Giorgia Meloni, ministro della Gioventù, intervenuta all’inaugurazione del Sanit, settimo Forum internazionale della salute, al Palazzo dei Congressi di Roma.
“E’ nostro compito responsabilizzare le nuove generazioni sui temi della sanità – ha detto il ministro – anche perché c’è una maggioranza silenziosa che è interessata a questi argomenti“.
Divieto di computer ai bambini sotto ai 9 anni: ecco la proposta della Gran Bretagna
Conoscere prima il mondo reale e solo dopo, una volta spente le 9 candeline sulla torta, approdare a quello virtuale. “I bambini hanno bisogno di afferrare, toccare, sfiorare, assaggiare, guardare e muovere oggetti reali, per educare le proprie infrastrutture neurologiche e di apprendimento, alla base della comprensione del mondo reale“. E così Aric Sigman, membro della Royal Society of Medicine e membro associato della British Psychological Society, raccomanda il Governo britannico di bandire i pc ai bimbi sotto i 9 anni d’età.
Dipendenza da internet e social network in aumento tra i bambini: occhio ai sintomi
Cresce tra i ragazzi un disturbo dei nostri tempi: la dipendenza da Internet, uno strumento prezioso che può trasformarsi in un ‘nemico’ per la nostra salute. Una ricerca senese, effettuata dalla Psichiatria Universitaria del policlinico Santa Maria alle Scotte, ha infatti dimostrato che il disturbo è in forte aumento, soprattutto tra i giovanissimi.
Figli di genitori separati: in Italia un esercito di un milione di bambini
Sono oltre un milione in Italia i minorenni figli di genitori separati. Per almeno 200 mila di loro la ‘rottura’ della famiglia ha portato con sè problemi psicologici o psichiatrici. E separazioni e divorzi sono in aumento. A lanciare l’allarme i pediatri riuniti a Milano per il Congresso ‘Pediatria 2010’ della Federazione italiana medici pediatri (Fimp) della Lombardia.
Un “tema caldo”, lo definisce in una nota Marina Picca, responsabile del Dipartimento formazione permanente della Fimp Lombardia e presidente del congresso. Anche perché ogni anno sono più di 60 mila i minori coinvolti.