L’ADOZIONE NAZIONALE

 L’adozione nazionale, secondo la legislazione italiana, è l’adozione che si realizza quando il minore viene dichiarato adottabile da un tribunale per i minorenni del territorio nazionale. Il termine nazionale non fa quindi riferimento alla nazionalità o a caratteristiche di appartenenza etnica del minore, ma solo al fatto che l’autorità competente è quella italiana in quanto l’adottabilità del bambino viene riscontrata nel territorio nazionale.

Procedura per intraprendere l’adozione nazionale in Italia
La domanda di adozione

Il procedimento inizia con la domanda di adozione inviata al Tribunale per i minorenni competente per territorio di residenza. Nel caso di residenti all’estero, il tribunale competente è quello dell’ultimo domicilio o, in mancanza, quello di Roma.
Alcuni Tribunali per i minorenni richiedono che la domanda di adozione sia indirizzata preventivamente ai Servizi socio-assistenziali. Si occuperanno questi ultimi di informare i coniugi richiedenti e, nel caso questi confermino la loro volontà ad adottare, ad informare il tribunale della disponibilità dei coniugi. Si tratta di una prassi controversa in quanto secondo l’art. 22 della legge 184/1983, come modificata dalla 149/2001, i coniugi devono presentare domanda al tribunale e non ai servizi socio-assistenziali.
La domanda può essere redatta in carta semplice anche se alcuni Tribunali richiedono di redigere la dichiarazione in un modulo prestampato, che può differire da un tribunale ad un altro, e che può contenere domande riguardo eventuali limitazioni della disponibilità dei richiedenti riguardanti, tra le altre, lo stato di salute del minore, l’accettazione o meno del rischio giuridico, la disponibilità ad accogliere più fratelli
Indagini per la valutazione dell’idoneità dei coniugi [modifica]
Il tribunale, per poter valutare l’idoneità dei coniugi ad adottare un minore, dispone una indagine di natura psico-sociale, affidandole ai servizi sociali, altre indirizzate alle autorità di pubblica sicurezza, e infine una serie di indagini di natura sanitaria, di solito realizzate dai dipartimenti di Medicina Legale di Salute Mentale.
La domanda potrà essere valutata solo quando tutte e tre le relazioni saranno pervenute al Tribunale per i Minorenni

Come calcolare la data presunta del parto

In media una gravidanza dura 280 giorni dalla data d’inizio delle ultime mestruazioni.
Si tratta comunque di un valore statistico, che può essere influenzato da fattori diversi.

Tuttavia se il ciclo mestruale della futura mamma è di 28-30 giorni e la gravidanza procede senza inconvenienti è possibile che il parto avvenga tra i 15 giorni che precedono ed i 15 giorni che seguono la data indicata nella tabella qua sotto.

Il numero superiore (in rosso) indica il primo giorno dell’ultima mestruazione, quello inferiore (in nero) la data del parto

Scegliere il nome giusto per il bebè: significato e origini di quelli che iniziano con la A

 Come si chiamerà il bebè? Amletico dilemma…
Scegliere il nome da dare al proprio bambino non per tutti è un’impresa facile. C’è chi ha già le idee chiare su come chiamarlo o chi ha, invece, bisogno di fare ricerche di ogni tipo per arrivare a scegliere e decidere quello più adatto.
Certo è che il nome da dare è in assoluto una decisione libera di tutte le mamme e tutti i papà.

Vediamo di conoscere e vedere il significato di alcuni nomi che iniziano con la A, certi di darvi qualche idea.

ALESSANDRO
Significato: protettore degli uomini
Origine: greca
Onomastico: 26 Agosto
Numero portafortuna: 3
Colore: verde
Pietra: smeraldo
Metallo: oro

ALESSIO
Significato: difensore
Origine: greca
Onomastico: 17 Luglio
Numero portafotuna: 7
Colore: giallo
Pietra: topazio
Metallo: bronzo

Sara’ maschio? Sarà femmina? Alcune credenze popolari per scoprire cosa sarà

 Pancia a punta non va in guerra….
Si sa che il ventre di ogni donna si “gonfia” in modo diverso nel corso della gravidanza, di solito si dice che se si allargano i fianchi si è in attesa di un maschio se invece la pancia è a “punta” si è in attesa di una femmina

Se ti fa male la gamba sinistra aspetti una bambina
Spesso la gravidanza è accompagnata dalla infiammazione del nervo sciatico, così dolorosa e fastidiosa, pare che questa infiammazione sia più frequente se se è in attesa di una femminuccia.

Se mangi latte avrai una bambina, se mangi carne un maschietto

Le nausee
Nausee continue per tutto il primo trimestre e oltre? Sarà femmina. Se ne hai poca o per niente, allora sarà un maschio.

Allattamento al seno: le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

 Vi elenchiamo le raccomandazioni suggerite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in merito all’allattamento al seno:

1- Avviare l’allattamento al seno nella prima ora di vita del bambino;

2- mostrare alla mamma come allattare;

3- cercare di evitare l’uso del latte artificiale a meno che sia necessario;

4- vietare la pubblicità dei latti artificiali negli ospedali;

Neonati e sport scopriamo cosa è e cosa fa l’ACQUATICITA’ NEONATALE

 L’acqua rappresenta per il bambino uno stimolo per la crescita e lo sviluppo psico-motorio. Ecco perchè non far fare un corso di nuoto a loro sin da piccoli.

Ma vediamo di capire meglio che cos’è un corso di nuoto per un bambino al di sotto dei tre anni.
Sicuramente non è un corso di nuoto vero e proprio!

E’ un’attività motoria che, in allegria e con tutto l’amore possibile, favorisce uno sviluppo armonico del bambino da tutti i punti di vista: psicomotorio, cognitivo, emotivo.

I progressi dei bambini mese per mese: da 4 a 6 mesi

 A 4 mesi il bimbo come si muove?

Il bimbo comincia a stare seduto, se aiutato, sorreggendo il capo.

A 6 mesi che progressi ha fatto?

Il bimbo rotola, riesce da solo a passare da pancia in su a pancia in giù e viceversa,
sta seduto da solo per pochi attimi sostenendosi con le manine appoggiate sul davanti,
se appoggiato sulla schiena solleva spontaneamente la testa,
se messo a pancia in giù si appoggia sulle sue manine tenendo le braccia dritte,
se gli mettiamo le mani sotto le ascelle per sostenerlo vedremo che poggia tutto il suo peso sulla gambe.

Cosa scopre a 4 mesi il bimbo?

Comincia a vederci bene,
se messo davanti allo specchio rimane colpito e affascinato dalla sua immagine,
se sente una voce si gira,

Parto: la Marsupioterapia per i bambini nati prematuri

 La MARSUPIOTERAPIA è nata in Colombia nel 1978 e si è diffusa nei Paesi poveri per far fronte alla mancanza di incubatrici. Dopodichè è stata esportata in Occidente ed oggi è ormai praticata in molti reparti di terapia intensiva neonatale.
I principi di base su cui poggia il metodo della marsupioterapia sono tre: l’amore, il calore della mamma, e l’allattamento al seno.

Ma come funziona?

Il piccolo prematuro nudo, una volta superata la fase critica, viene messo a contatto con il corpo della sua mamma in modo da fare pelle contro pelle e in posizione verticale per evitare il riflusso e la broncoaspirazione per più volte nell’arco della giornata.
Sotto l’abbigliamento materno e tenendo libero solo il viso, il bambino rimane in questa posizione per tutto il tempo necessario al

La Mantellina Copri Allattamento, da oggi allattare in pubblico non sarà più un problema

 Care mamme, allettare il proprio figlio è sicuramente un’esperienza indimenticabile… dovrebbe essere il gesto più naturale al mondo…

Però non tutte le mamme si sentono a proprio agio ad allattare in pubblico…

Ma neanche a tutte le persone fa piacere vedere allattare un bambino…

Ecco allora che Tutete.com ha pensato proprio a voi proponendo una Mantellina Copri Allattamento.

Avete capito bene… una Mantellina che vi permette di allattare con discrezione e nello stesso tempo di essere eleganti.

Ginnastica in gravidanza: ACQUATICITA’ PER GESTANTI

 L’attività fisica in gravidanza, se non ci sono controindicazioni mediche, è estremamente utile e vantaggiosa.

Un esempio è l’acquaticità per gestanti dove si svolgono esercizi specifici, studiati per la donna in gravidanza ed adatti a tutte le età gestazionali, a partire dai primi mesi.

I corsi, di solito vengono tenuti in acqua bassa, ad una temperature di 30/31 gradi, e offrono l’opportunità di incontrare alle future mamme, altre donne che stanno vivendo la stessa esperienza.

preload imagepreload image