In Egitto a breve si potrà scegliere il sesso del bambino

 Poter scegliere il sesso del bambino non è ancora possibile… fino ad oggi quanto pare… In Egitto la clinica di fecondazione assistita del dottor Ashraf Sabry di al Cairo assicura ai genitori che presto potranno scegliere il fiocco del colore del loro bambino. Sembrerebbe che la maggior parte di loro sceglierà il fiocco azzurro per una questione prettamente culturale: viene trasmesso il nome oppure il patrimonio posseduto.

Per usufruire di questa opportunità bisognerà pagare: il trattamento, che si avvale della selezione pre-impianto degli embrioni a seconda del sesso, costa da 3 mila a 4 mila euro, un costo non sostenibile per la maggior parte della popolazione egiziana, in più non viene garantito al 100% il risultato.

La diagnosi prenatale: la villocentesi

La villocentesi dovrebbe essere eseguita dopo la 10° settimana di gestazione, quindi all’inizio del terzo mese, per evitare di provocare delle lesioni al bambino. Si tratta del prelievo dei villi coriali per esaminare il cariotipo, cioè l’assetto cromosomico fetale, al fine di valutarne la normalità o, al contrario, la presenza di anomalie. Con questo esame si può diagnosticare la sindrome di Down, quindi è molto importante che le mamme si sottopongano alla villocentesi. Il rischio di aborto è bassissimo (1%) ed è meno invasiva dell’amniocentesi.

Il 118 dei bambini su www.118bimbi.it

 Navigando in internet abbiamo trovato per voi care mamme un sito che insegna ai bambini come comportarsi in caso di emergenza.
Un’ idea davvero originale, semplice e utile proposta dal sito www.118bimbi.it

Qui care mamme troverete ad aspettarvi Bocchio, un piccolo mostro verde, che anche se è molto simpatico gliene succedono di tutti i colori (si ferisce con un martello, si ammala, e’ coinvolto in un incendio…). Il bambino allora è chiamato a soccorrerlo digitando su un telefono i numeri delle emergenze.

L’uso del Remifentanil non è sicuro…Tre medici hanno inviato una lettera di replica al Corriere della Sera

 Qualche giorno fa sul Corriere della Sera ha pubblicato un articolo intitolato “Oppio in sala parto, il dolore scompare”. Noi di mondobimbiblog abbiamo ripreso l’articolo e ne abbiamo parlato proprio ieri. L’articolo parlava dell’uso sperimentale del Remifentanil durante il travaglio e sosteneva che la sperimentazione già avviata dall’ospedale Careggi di Firenze sembrerebbe che avesse dato buoni risultati.

Sul blog “Epidurale” tre medici hanno inviato al Corriere della sera una lettera di replica in cui si esprimono le loro perplessità e le loro contrarietà a proposito del Remifentanil. Vi proponiamo care amiche di mondobimbiblog di leggervi la lettera sul blog Epidurale, intanto noi vi citiamo alcuni dei punti più salienti:

Scegliere il nome giusto per il bebè: significato e origini di quelli che iniziano con la L

 Care amiche, cari amici, eccoci anche questa settimana con il nostro consueto appuntamento sui nomi dei bambini. Oggi vi vogliamo dare una panoramica sui nomi più comuni che iniziano con la lettera L: mi raccomando leggete attentamente!

LEONARDO
Significato: forte come un Segno Zodiacale del Leone
Origine: germanica
Onomastico: 6 Novembre
Numero portafortuna: 5
Colore: arancione
Pietra: diamante
Metallo: oro

LORENZO

Significato: cittadino di Laurento
Origine: latina
Onomastico: 10 Agosto Corrispondenze: Segno Zodiacale del Capricorno
Numero portafortuna: 1
Colore: verde
Pietra: smeraldo
Metallo: mercurio

LUCA
Significato: nato nelle prime ore dei giorno
Origine: latina
Onomastico: 4 Marzo
Numero portafortuna: 5
Colore: arancio
Pietra: berillo
Metallo: rame

AIED un’aiuto per le mamme

 Per aiutare tutte le mamme a sentirsi meno sole e ad affrontare le prime difficoltà nella gestione quotidiana del bambino, con tutto quello che l’arrivo di una nuova vita comporta, l’Aied (l’associazione italiana per l’educazione demografica), il consultorio di via Vitruvio 43 a Milano (zona stazione centrale), mette a disposizione un sistema di assistenza a domicilio alle neomamme a cura di operatori qualificati in grado davvero di dare una mano in questo momento così bello ma anche faticoso.

Il progetto “La nascita della mamma” è composto da visite gratuite a domicilio da parte di un’ostetrica che aiuterà le mamme a prendersi cura del loro bambino, ma anche di se stesse e della loro relazione col partner. Le visite sono affiancate da incontri di gruppo, che si terranno in Aied, dove le mamme e i loro partner potranno incontrarsi e condividere esperienze comuni. Il corso è completamente gratuito.

In più Aied offre questi altri servizi:
MASSAGGIO INFANTILE
Incontri per apprendere un nuovo modo di stare con il proprio bambino. Con il massaggio le mamme possono accompagnare, proteggere e stimolare la crescita e la salute del loro bambino.

“Dolce Attesa il mio diario della gravidanza” una vera agenda-diario per le future mamme

 Domani 25 marzo in tutte le librerie uscirà un libro molto speciale dal titolo Dolce Attesa il mio diario della gravidanza, un libro che è metà strada tra il manuale pratico ed il diario. Il libro è edito dalla De Agostini ed è stato realizzato con la redazione di Parenting, nota rivista statunitense dedicata ai temi della maternità, dell’educazione e della genitorialità in genere.

Il libro è diviso in cinque sezioni diverse ed è “scritto in un linguaggio semplice e amichevole, ma nello stesso tempo preciso e dettagliato nei contenuti. Il volume rassicura la futura mamma e l’accompagna passo dopo passo nel suo cammino (sezione “Settimane”), aiutandola nelle scelte per l’alimentazione, la salute, l’attività fisica, gli esami medici ai quali sottoporsi, i preparativi per il parto.

Un viaggio nel regno della fantasia

 Gianni Rodari è stato sicuramente uno dei più illustri autori di libri per l’infanzia. Egli era convinto che l’immaginazione avesse sempre un ruolo fondamentale nella formazione delle menti. Per dar sfogo alla creatività dei piu’ piccoli ad Omegna in provincia di Verbania, la sua città natale, è stato aperto il Parco della Fantasia.

E’ il regno dove la parola prende colore e il testo diventa un gioco divertente per i bambini. Sullo sfondo del lago tutti i bambini dai 4 ai 12 anni possono correre tra sculture colorate che raffigurano i diversi personaggi di C’era due volte il Barone Lamberto”.

Partorire senza dolore arriva l’oppio al posto dell’epidurale

 Per tutte le donne partorire non è certo una passeggiata… Lo sanno bene le mamme che ci sono già passate… Ma adesso in loro aiuto oltre alla già nota epidurale è arrivato l’oppio. E’ stato sperimentato a Firenze all’Ospedale Careggi, il remifentanil, un oppioide solitamente usato come anestetico (solitamente usato per addormentare a chi si sottopone ad un intervento chirurgico) che adesso può essere utilizzato anche in sala parto (viene somministrato in endovena per partorire senza dolore). Tutto questo è sicuramente un sistema innovativo per l’Italia, ma già ampiamente studiato, fin dagli anni ‘90, nel Regno Unito.

Questa sperimentazione è stata condotta dal Reparto di anestesia del Dipartimento materno-infantile dell’ospedale fiorentino, guidato dalla dottoressa Anna Maria Melani. Sono oltre mille le pazienti che sono state trattate dal 2006, anno di debutto della sperimentazione. In Italia la paziente zero, è stata la stessa figlia della dottoressa Melani, che nel 2005 ha deciso di rinunciare all’epidurale e di testare questo farmaco di ultima generazione. La sperimentazione è partita ovviamente dopo che il comitato etico dell’ospedale ha dato il consenso.

preload imagepreload image