Watsu l’acqua e la gravidanza

 Il Watsu è una medicina alternativa che si esercita in vasche di acqua calda. Il nome deriva dalla contrazione di “Water” (“acqua” in inglese) e shiatsu.
Il Watsu si rivolge alla donna e alla coppia durante la gravidanza per assisterli e per accompagnare la futura mamma nell’esperienza diretta della respirazione e del movimento.

Infatti durante i 9 mesi della gravidanza le donne possono trovare nell’acqua la possibilità di alleggerire e alleviare alcuni fastidi a livello fisico tipici, soprattutto poi quando negli ultimi mesi di gestazione le articolazioni sopportano a fatica pesi e sforzi eccessivi.
Lo stare immersi nell’acqua procura una diminuzione della forza di gravità sul corpo, alleggerendo le articolazioni e i legamenti dal carico di lavoro statico e dinamico, dando la possibilità di muovere il corpo o assumere posizioni in modi assolutamente impensabili a terra.

La luce del sole fa bene alle ossa del bambino

 Care mamme dovete sapere che portare fuori il vostro bambino ogni giorno per almeno un’oretta, anche se fa freddo, è molto importante perchè i raggi ultravioletti del sole favoriscono la produzione di vitamina D, una sostanza fondamentale per l’assorbimento di calcio e di conseguenza per un corretto sviluppo delle ossa del vostro bambino.

Il deficit di vitamina D è responsabile del rachitismo, una patologia oggi meno diffusa visto il miglioramento delle condizioni socio-economiche. Ma ancora oggi vengono diagnosticati casi di rachitismo soprattutto nei paesi dove c’è poca esposizione ai raggi ultavioletti.

Questa importante vitamina si assorbe in parte attraverso alcuni alimenti, come il latte, il burro, le uova e la carne, in parte viene sintetizzata dall’organismo, ma essa si forma grazie al sole, vale a dire solo attraverso l’esposizione ai raggi ultravioletti si compie il processo che trasforma la provitamina D in vitamina attiva.

A 6 mesi di vita del bambino è possibile diagnosticare se soffre di autismo

 Secondo un recente studio condotto dell’Università della California-Davis (UCD) MIND Institute di Sacramento è possibile diagnosticare come i primi sintomi dell’autismo si manifestino dal bambino nei primi 6 mesi di vita con la balbuzie, una riluttanza al contatto visivo e al sorriso. Fino ad oggi non c’erano delle prove scientifiche per una diagnosi precoce della malattia.

Lo studio ha preso in esame 50 neonati che sono poi stati seguiti per i primi cinque anni della loro vita, analizzandogli il comportamento. Infatti, sono stati controllate le occasioni in cui sorridevano, chiacchieravano o cercavano il contatto visivo.
Il gruppo dei 50 neonati era formato da 25 ad alto rischio, con problemi di autismo in famiglia, gli altri 25, invece, erano bambini a basso rischio perchè nati da gravidanze portate correttamente a termine e senza background di autismo in famiglia.
I dati raccolti a distanza di 12, 18, 24 e 36 mesi sono stati valutati utilizzando due sistemi diagnostici: il Autism Diagnostic Observation Schedule (ADOS) e il Autism Diagnostic Interview-Revised (ADI-R).

Corsi a misura di mamma e bambino a Milano

 Openminds è un’agenzia di servizi formativi che opera a domicilio e presso strutture specializzate di Milano.
Offrono un ventaglio di corsi rivolti alle donne in gravidanza, ai bambini e alle famiglie nel loro complesso:
-corsi preparto personalizzati a domicilio
-corsi preparto collettivi, in varie zone di Milano
-corsi post-partum personalizzati a domicilio (puericoltura, recupero perineale)
-corsi post-partum in strutture, in varie zone di Milano
-assistenza domiciliare o telefonica all’allattamento
-corsi di massaggio al neonato
-gruppi gratuiti e liberi dedicati al sostegno all’allattamento (Milky ways).

Il corso pre parto a casa vostra è senz’altro comodo, soprattutto per le gestanti che ancora lavorano e per i loro famigliari, che possono approfittare degli orari flessibili per partecipare, senza lo stress degli spostamenti e con il massimo comfort. Il corso si propone come una preparazione emotiva e corporea, ma vuole anche e soprattutto dare informazioni scientifiche, puntuali, complete, sulla gestazione, il travaglio ed il parto, le cure al neonato ed il puerperio.

Nursery o rooming in?

 La nursery è quel locale del reparto di maternità in cui vengono tenuti tutti i neonati nati. L’accesso a questa sala è consentito solo al personale sanitario, mentre i parenti possono guardare il bambino appena nato attraverso un’ampia finestra di vetro (di solito alla mamma è permesso l’accesso in ogni momento).

La neo mamma in questo caso rimane in una camera separata in cui il piccolo le viene portato per 5-6 volte al giorno per le poppate. Terminato l’allattamento il bambino viene riportato nella nursery.

Carta Bimbo/a una grande iniziativa del Comune di Roma

 Fino alla festa della mamma 2010 per tutti i bambini nati nel comune di Roma dal 1°gennaio del 2009 all’8 maggio 2010, riceveranno la Carta Bimbo/a. La carta Bimbo/a viene distribuita direttamente alle neomamme in alcune strutture ospedaliere, oppure può essere richiesta tramite il numero verde 800 200 105 o attraverso il portale www.cartabimbo.it .

E’ una iniziativa dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Roma finalizzata al sostegno della genitorialità, infatti si pone come obiettivo di agevolare le famiglie con una serie di interventi sullla loro capacità di spesa, oltre ad assicurare ai neonati un’assistenza sanitaria specializzata.

Scegliere il nome giusto per il bebè: significato e origini di quelli che iniziano con la I

 Care amiche, cari amici, eccoci anche questa settimana con il nostro consueto appuntamento sui nomi dei bambini. Oggi vi vogliamo dare una panoramica sui nomi più comuni che iniziano con la lettera I: mi raccomando leggete attentamente!

IGOR
Significato: Dio veglia
Origine: russa
Onomastico: 5 Giugno
Numero portafortuna: 4
Colore: rosso
Pietra: rubino
Metallo: oro

IVAN
Significato: Dio ha avuto misericordia
Origine: ebraica
Onomastico: 24 Giugno
Numero portafortuna: 5
Colore: giallo
Pietra: topazio
Metallo: oro

Durante la gravidanza la liquirizia può fare male

 Una recente ricerca svolta dalle Università di Helsinki e di Edimburgo mette in guardia dal consumo eccessivo di liquirizia durante la gravidanza, perchè potrebbe favorire la comparsa di problemi comportamentali nel bambino.

Considerando l’alimentazione di oltre 300 donne durante la gravidanza e poi tenendo monitorato per alcuni anni lo stato di salute dei 321 bambini nati, gli studiosi si sono resi conto che le madri che avevano assunto molta liquirizia in gravidanza avevano partorito dei figli con una maggiore tendenza a mostrare comportamenti sociali aggressivi rispetto ai loro amici coetanei.

Dolcimesi la linea d’abbigliamento pre-maman e bambino

 Dolcimesi nasce dall’idea di creare qualcosa di nuovo ed originale per la futura mamma, per vivere con il sorriso i momenti unici della gravidanza. I tessuti e la lavorazione dei prodotti sono di ottima qualità e, nel rispetto dell’ambiente e della futura mamma in quanto non contengono sostanze che possano nuocere alla salute della gestante.

Tutti i modelli possono essere personalizzati e si può scegliere tra magliette premaman a manica lunga e corta. Il tessuto, 100% cotone, è molto morbido e piacevole da indossare. L’eccezionale elasticità permette la massima adattabilità e vestibilità, indipendentemente dal mese di gravidanza o dalla corporatura della gestante.

I colori base sono i seguenti:
Maglietta premaman bianca, scritta nera
Maglietta premaman rosa, scritta lampone
Maglietta premaman nera, scritta bianca.

Ricette per bambini dai dieci ai dodici mesi

 PAPPA AL FORMAGGIO ROSATA

Ingredienti: 250 gr di brodo vegetale, 4 cucchiai di semolino di grano, 2 cucchiai di pomodoro passato, 1 vasetto di formaggino, 1 cucchiaio di olio extravergine.
Preparazione: in una casseruola sciogliete il semolino con il brodo vegetale fatto precedentemente scaldare. Nel frattempo, amalgamate il formaggino con il pomodoro passato fino ad ottenere un composto cremoso. Quindi a questo punto unite questo composto al brodo, condite con l’olio e servite. Se volete potete provare a sostituire il formaggino con la ricotta, l’importante che questa sia fresca.

PENNE AL RAGU’ DI MANZO

Ingredienti: 1 lt di acqua, 4 cucchiai di pasta tipo penne, 1 pomodoro possibilmente maturo, 1 vasetto di omogeneizzato di carne di manzo, 1 cucchiaio di olio extravergine.

preload imagepreload image