Ricetta della Torta Mimosa

 Carissimi papà e carissimi uomini, in occasione della festa delle donna dell’8 marzo perchè non provate a realizzare questa torta per le vostre Donne usando le vostre belle manine? Magari se vi serve un aiutante potete coinvolgere anche i vostri bambini…
Ed ecco allora che noi di mondobimbiblog facciamo la nostra parte dandovi la ricetta della Torta Mimosa…

Ingredienti per 6/8 persone:

Per il Pan di Spagna:
5 uova possibilmente con l’interno bello giallo,
125 gr di zucchero,
100 gr di farina tipo 00,
25 gr di fecola,
una busta di vanillina.

Per la crema pasticciera:
4 tuorli,
150 gr di zucchero,
50 gr di farina,
½ litro di latte,
un baccello di vaniglia.

Per guarnire la torta mimosa:
200 ml di panna da montare e dell’ananas sciroppato con il suo succo.

Mousse di cioccolato al peperoncino, una ricetta per San Valentino

 Come è noto sembrerebbe che il cioccolato abbia un potere afrodisiaco e che il legame con il peperoncino lo renda ancora maggiore! Ecco allora una ricetta stuzzicante da preparare per il vostro compagno o la vostra compagna per la sera di San Valentino, per rivivere l’emozione di quando eravate fidanzati, visto che magari adesso siete presi da prendervi cura del vostro bambino: la mousse di cioccolato al peperoncino. Questa ricetta è da preparare in anticipo perchè deve stare parecchie ore in frigorifero e poi cercate di non esagerare con le dosi di peperoncino o avrete l’effetto contrario!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

INGREDIENTI per 4 persone:

-200 g di cioccolato fondente,
-30 gr di burro,
-2 tazzine di caffè,¨
-una punta di peperoncino,
-4 uova,
-un paio di cucchiai di zucchero a velo,
-panna montata,

Torta per San Valentino al cioccolato

 Fra qualche giorno sarà la festa degli innamorati (SAN VALENTINO)e sicuramente molte di voi staranno pensando cosa regalare al proprio “Valentino”.
Noi di mondobimbiblog vi diamo un’idea golosa: perchè non gli preparate un delizioso dolce a forma di cuore al cioccolato? Vedrete al vostro innamorato piacerà tantissimo… Pronte allora… ecco per voi la ricetta.

Ingredienti:

3 uova
50 g di zucchero
70 g di cioccolato fondente al 70%
35 g di mandorle in polvere
un pizzico di caffè liofilizzato in polvere
2 cucchiai di marmellata di lamponi senza semi
1 busta di glassa di cioccolato pronta
10 lamponi
petali di rosa per decorare
sale

Le Ricette di Tiana, il libro di ricette tutto dedicato al film La Principessa e il Ranocchio

 Dopo il grande successo cinematografico del film d’animazione “La Principessa e il Ranocchio“, Disney Publishing presenta un ricettario favoloso dedicato proprio alla protagonista del film, la principessa Tiana.
La raccolta, è rivolta a piccole e grandi cuoche che potranno divertirsi a cimentarsi nella preparazione di piatti prelibati.

Infatti nel film Tiana sin da piccola sogna con il suo papà di aprire un ristorante, così ascolta tutti i suoi segreti di cucina, risparmia fino all’ultimo centesimo e lavora come cameriera, fino a quando finalmente una sera bacia un principe ranocchio e… voilà diventa rana anche lei!

Ricetta delle frittelle di Carnevale

 Ecco di seguito la ricetta per preparare un altro dolce tipico del Carnevale: le frittelle.

Vediamo cosa ci occorre per prepararle:
-250 gr di farina,
-4 uova intere,
-2 cucchiai di zucchero,
-la buccia grattugiata di un limone,
-vanillina zuccherata,
-un pizzico di sale,
-olio per friggere.

Carnevale: un viaggio virtuale nei Carnevali più famosi d’Italia

 Tra pochi giorni la maggior parte delle città italiane si tingeranno di variopinti colori, di maschere di ogni tipo, le strade si riempiranno di coriandoli, stelle filanti e di carri allegorici. Come tutti sanno il Carnevale per i bambini rappresenta la festa più divertente dell’anno e allora vediamo di scoprire nel dettaglio quali sono i Carnevali più famosi d’Italia attraverso un vero e proprio viaggio virtuale.

Cominciamo il nostro viaggio parlando del Carnevale di Ivrea (31 gennaio e 7-11-13-14–15-16-17 febbraio) uno spettacolo davvero imperdibile dove l’eroina della festa è la Mugnaia, al suo fianco il Generale, che fin dai primi anni dell’800 ha il compito di garantire un corretto svolgimento della manifestazione, insieme al suo Stato Maggiore Napoleonico, composto da valenti Ufficiali a cavallo e graziose Vivandiere.
Completano la galleria dei personaggi storici il Sostituto Gran Cancelliere, il Magnifico Podestà garante della libertà cittadina, il Corteo con le Bandiere dei Rioni rappresentati dagli Abbà ed i Pifferi e Tamburi.
A riempire di colori e profumi la città, vi è poi la famosa e spettacolare Battaglia delle Arance, che si svolge nelle piazze del centro cittadino e conosciuta in tutto il mondo.

Continuiamo il nostro viaggio e arriviamo a Venezia, la quale offre sempre uno scenario suggestivo durante il Carnevale. La festa avrà inizio il 6 febbraio e si concluderà il 16 con tantissimi eventi tradizionali e non. Il 7 febbraio è dedicata alla tradizione con il Volo dell’Angelo, la festa delle Marie e le rievocazioni storiche in costume. In piu’ quest’anno per l’occasione sbarcano a Venezia centinaia di artisti di strada per animare la festa. Ci saranno anche tanti appuntamenti dedicati ai bambini con spettacoli in piazza, giocolieri e artisti del teatro.
Un altro Carnevale che merita tutta la nostra attenzione è il Carnevale di Viareggio uno dei più belli d’Italia perchè è ricco di storia e tradizioni e dalla forte vocazione satirica.
Quest’anno i protagonisti dei giganteschi carri allegorici saranno i temi di attualità quali la crisi economica, Obama e Micheal Jackson. La manifestazione si terrà nelle giornate del 31 gennaio, 7,14,16,21 febbraio.

preload imagepreload image