Segnaliamo questa bellissima iniziativa nata da alcuni bambini per aiutare altri bambini: si tratta infatti di bambini che sostengono a distanza altri bambini. Succede dal 2003 in un piccolo centro della provincia di Gorizia. Per aiutare tre coetanei del villaggio di Kouve’, nel Togo, i ragazzi organizzano una raccolta fondi ogni anno e riescono così a garantire assistenza medica, scolastica e alimentare ai loro amichetti in Africa. Per la loro azione di solidarietà si appoggiano alla Congregazione delle Suore della Provvidenza, che assistono in prima persona i tre bambini “adottati” nel Togo.
educazione bambini
Abbronzatura con la lampada: per i minori solo con il consenso dei genitori
E’ tempo di pensare alla bella stagione, al mare e al primo sole. Però la tintarella artificiale sarà quest’anno off limits per i minorenni: gli under 18 che vorranno farsi la lampada abbronzante dovranno avere il permesso di mamma e papà. Lo stabiliscono le prime linee guida italiane sull’utilizzo dei lettini solari, che saranno presentate in anteprima durante l’85’ Congresso Nazionale della Societa’ Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST), a Rimini dal 19 al 22 maggio.
Michelle Obama contro il cibo spazzatura per i più piccoli: ecco il Manifesto
La crociata di Michelle Obama contro il junk food e l’obesità infantile ora ha il suo ‘Manifesto’. La first lady americana ha pubblicato il rapporto della White House Task Force on Childhood Obesity, una commissione fortemente voluta da lei, in cui si lancia l’ambiziosa sfida di ridurre la percentuale dei bambini obesi, ora al 20% negli Stati Uniti, al 5% entro il 2030. Nel rapporto, di 124 pagine – riporta il ‘Washington Post’ – si delinea una vera e propria roadmap verso l’ambizioso obiettivo, dettagliata in 70 raccomandazioni divise in 5 aree.
I ricordi dei neonati: come le primissime esperienze influenzano la vita futura del bambino
Occhio ai pomeriggi davanti alla tv, ‘armati’ di ciuccio e pannolino. Ma anche al fumo ‘respirato’ quando si era ancora nel pancione. Le esperienze fatte dai piccolissimi, infatti, cioè tra la nascita e i primi 5 anni di vita, hanno effetti emotivi e psicologici importanti sui bambini, anche a distanza di molti anni. Lo evidenzia un editoriale pubblicato su ‘Archives of Pediatrics & Adolescent Medicine’, a commento di una serie di studi dedicati proprio a questo tema, che appaiono sul numero di maggio. Secondo Dimitri Christakis e Frederick Rivara, dell’Università di Washington (Usa), sempre più numerosi sono gli studi che forniscono “chiare prove di come possiamo manipolare il mondo che circonda le prime fasi della vita dei bambini, e fare la differenza per la loro salute“, non solo fisica.
Obesità infantile: bimbi italiani grassi e pigri, due progetti per migliorare alimentazione e movimento
Troppi bambini italiani grassi e pigri. Il 24% dei bambini italiani è infatti sovrappeso e il 12% obeso. Più di un milione di bimbi grassi tra i 6 e gli 11 anni, con una percentuale quasi doppia rispetto ai coetanei di molti Paesi europei. Questi ultimi contano, complessivamente tra sovrappeso e obesità, ‘solo’ il 20%. Non solo. Un piccolo italiano su quattro non fa attività fisica e uno su due ha la tv in camera. E’ necessario migliorare, dunque, le abitudini alimentari e favorire il movimento fisico. A partire dai banchi di scuola, come prevedono due progetti didattici educativi – “Forchetta e Scarpetta” e “Canguro Saltalacorda” – presentati la scorsa settimana dal ministero della Salute.
Bimbò 2010: la Città dei bambini, dal 27 al 30 maggio all’autodromo nazionale di Monza
Fervono i preparativi per la seconda edizione di Bimbò, la città dei Bambini, che si terrà a Monza dal 27 al 30 maggio 2010 in una location d’eccezione: l’Autodromo Nazionale Monza. Dopo il grande successo della prima edizione, torna a grande richiesta Bimbò, l’evento rivolto a tutti i bambini. Il gioco sarà l’assoluto protagonista della manifestazione, in tutte le sue forme e nelle sue potenzialità educative, didattiche, sociali e di svago. L’obiettivo di Bimbò è quello di creare momenti di divertimento puro e, allo stesso tempo, momenti di crescita della sfera cognitiva.
Metodo Montessori: come incoraggiare la creatività del bambino per l’apprendimento
Se cominciate ad avere un bimbo in età scolare, forse avrete sentito parlare del “metodo Montessori” e delle scuole che derivano da questo celebre filone di pensiero educativo. Tuttavia, in pochi sanno esattamente di che si tratta. Maria Montessori (Chiaravalle, 31 agosto 1870 – Noordwijk aan Zee, 6 maggio 1952) è stata una pedagogista, filosofa, medico, scienziata, educatrice e volontaria italiana. Il cosiddetto metodo Montessori parte dallo studio dei bambini con problemi psichici, espandendosi allo studio dell’educazione per tutti i bambini. Il pensiero di Maria Montessori identifica il bambino come un essere completo, capace di sviluppare energie creative e possessore di disposizioni morali (come l’amore), che l’adulto ha ormai compresso dentro di sé rendendole inattive.
Bimbi in strada: come insegnare ai più piccoli come comportarsi in modo sicuro
Gli incidenti quando si hanno i bambini, si sa, sono all’ordine del giorno. Ecco perché, specialmente all’aperto, diventa particolarmente importante educare il bambino a comportarsi in modo sicuro e, soprattutto, ad attraversare correttamente la strada. Una cosa fondamentale è insegnare ai bambini ad attraversare la strada rispettando le norme del codice stradale: non aspettatevi che imparino subito e quindi continuate a ricordare loro le principali norme di sicurezza.
Come fare? Ve lo diciamo noi.
Educazione sessuale: è la tv che spiega il sesso al posto di mamma e papà
Almeno un adolescente italiano su dieci forgia la propria educazione sessuale in base a ciò che vede e sente in tv. E’ questo l’allarmante dato presentato dalla Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo), durante il convegno nazionale dal titolo ‘Adolescenti, sessualità e media’ che si è svolto a Roma. Secondo una recente indagine internazionale, infatti, il tubo catodico è ritenuto un fondamentale canale di informazione per i nostri giovani, sempre più influenzati dai messaggi trasmessi.
Secondo la Sigo, quindi, è necessario formare i presentatori e i dj per trasmettere contenuti chiave, che permettano di vivere una sessualità più responsabile e serena ai giovanissimi.
Videogiochi violenti: la California verso il divieto di vendita ai minori di 18 anni
La Corte suprema statunitense ha reso noto che stabilirà se una legge dello stato della California che proibisce la vendita e l’affitto ai minori di videogiochi violenti rappresenti o meno una violazione del diritto costituzionale alla libertà d’espressione. I giudici hanno concesso l’udienza richiesta dallo stato della California, dopo che una corte d’appello aveva bocciato la legge, che impone anche delle etichette con i requisiti per i videogiochi, perché incostituzionale. La suprema corte dovrebbe ascoltare le parti e giungere ad un verdetto entro ottobre, in quello che è uno dei casi più importanti dei prossimi tempi.