Al via un nuovo progetto didattico nato dalla partnership tra Askoll, azienda leader nella produzione di acquari, e Gardaland SEA LIFE Aquarium. Il progetto, rivolto esclusivamente alle scuole e personalizzato in base alle fasce d’età, si propone come strumento dedicato agli insegnanti che potranno così integrare le lezioni in aula con un’esperienza “sul campo”, un vero e proprio percorso educativo attraverso il quale accompagnare gli allievi alla scoperta sensoriale dell’ecosistema acquatico. L’importante tecnologia Askoll è impiegata per sviluppare strutture in grado di riprodurre e mantenere in perfetto equilibrio l’ambiente naturale di animali che provengono dal Mar Mediterraneo.
educazione bambini
La bioetica arriva a scuola: questioni di cittadinanza nelle materie
La bioetica entrerà nelle classi, tra i banchi delle scuole secondarie italiane, vale a dire alle superiori. “E’ stato siglato stamani un protocollo d’intesa tra il ministero dell’Istruzione e il Cnb (Comitato nazionale di bioetica) per estendere nelle scuole secondarie i temi di bioetica“, annuncia il presidente del Cnb Francesco Paolo Casavola, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi sui vent’anni del Comitato.
Adolescenti in vetrina su internet e genitori passivi: quali rischi?
Gli adolescenti italiani non esitano a esporre la propria vita privata su Internet e i genitori non sembrano preoccuparsi eccessivamente delle conseguenze e dei rischi che possono correre. Lo rivela un’indagine commissionata da Trend Micro, azienda specializzata nella sicurezza dei contenuti Internet, all’istituto indipendente A&F Research e condotta su un campione rappresentativo di ragazzi di età compresa tra gli 8 e 16 anni e di genitori con figli nella stessa fascia di età.
Leggere, che passione!
Se prima provava gusto a stracciare le pagine dei giornali e dei libri, il bambino quando giunge a un anno d’età sa sfogliare le pagine di un libro. Naturalmente, non una alla volta. Regalategli, magari al suo compleanno, un cartonato, quei libri con le pagine dure e facili da sfogliare. A suo modo, il bambino, sa anche scrivere. Sa ormai tenere così bene gli oggetti in mano, che se gli date un grosso pennarello, traccerà dei segni su un foglio di carta.
Divieto di computer ai bambini sotto ai 9 anni: ecco la proposta della Gran Bretagna
Conoscere prima il mondo reale e solo dopo, una volta spente le 9 candeline sulla torta, approdare a quello virtuale. “I bambini hanno bisogno di afferrare, toccare, sfiorare, assaggiare, guardare e muovere oggetti reali, per educare le proprie infrastrutture neurologiche e di apprendimento, alla base della comprensione del mondo reale“. E così Aric Sigman, membro della Royal Society of Medicine e membro associato della British Psychological Society, raccomanda il Governo britannico di bandire i pc ai bimbi sotto i 9 anni d’età.
Estate da piccoli chef: alla città del gusto di Napoli dal 28 giugno al 27 luglio
Piccoli chef crescono alla Città del Gusto di Napoli: l’estate diventa occasione per imparare e giocare, tra orto, tavola, ricette e fornelli. Un campus estivo per gourmet in erba, ma soprattutto per insegnare ai bambini la filiera alimentare e una giusta e sana alimentazione. I corsi, della durata di una settimana, nascono dall’esperienza del Gambero Rosso che proprio quest’anno ha lanciato la prima rivista gastronomica dedicata ai bambini: “il Gamberetto”.
Alunni disabili e impreparazione degli insegnanti alla disabilità: denunciata insegnante a Spinaceto
Sale agli onori della cronaca l’ennesimo caso di violenza contro bimbi disabili, aggravato questa volta dal fatto che ad essere denunciata è un’insegnante di Lettere di Spinaceto, un quartiere popolare di Roma. L’impreparazione della maggior parte degli insegnanti nel relazionarsi ai bambini autistici e alle loro disabilità è infatti un problema che la scuola italiana soffre da sempre. Proprio ieri, il papà di un bambino di 8 anni, affetto da autismo, ha presentato una denuncia presso la Procura di Roma contro una maestra del figlio rea di “gravi violenze psicologiche e fisiche” subite dal piccolo “durante l’ultimo anno scolastico”.
Piccoli studenti alla prova: questa settimana iniziano gli esami di terza media
Al via questa settimana il primo primo grande scoglio degli studenti italiani. Un esame ‘piccolo piccolo’, meno famoso del più impegnativo e narrato ‘esame di stato’ conclusivo del secondo ciclo di studi, ma che, ugualmente coinvolge emotivamente studenti e famiglie: l’esame di terza media. E, se all’esame di maturità e alle sue ansie sono stati dedicati film e canzoni, sparito l’esame di quinta elementare, abolito con la riforma Moratti, l’esame di terza media diventa il primo ‘grande appuntamento’ degli studenti italiani. Quest’anno saranno circa 575mila i ragazzi di terza media che saranno chiamati ad affrontare la loro ultima fatica. La data varia da istituto ad istituto, ma per tutti quella che si apre domani sarà certamente l’ultima ‘settimana di passione’ prima delle agognate vacanze.
Esami di maturità: al via il countdown, dal 22 giugno in poi gli esami più temuti
E’ iniziato il conto alla rovescia per studenti e docenti alla prese con gli esami di maturità targati 2010. Manca, infatti, meno di un mese alla prima prova, lo scritto di italiano, fissata per il 22 giugno, martedi’ alle 8,30, a cui seguirà la seconda specialistica il 23. Bisognerà, invece, attendere fino al lunedì successivo, il 28, per affrontare la terza, diversa per ogni classe, sulle materie dell’anno di corso. Quindi, sarà la volta degli orali. Sono circa 500mila quest’anno i giovani coinvolti e 140mila i docenti, i cui elenchi nelle singole commissioni sono stati messi per la prima volta in rete sul sito www.istruzione.it. Si contano, in tutto, 84mila membri interni, gia’ nominati dai consigli di classe, 42mila commissari esterni provenienti nella maggior parte dei casi dalle scuole della stessa provincia e, infine, 14 presidenti di commissione.
Conoscere il mondo alla Casa delle Culture del mondo: appuntamento 12 e 13 giugno a Milano
La Casa delle culture del mondo è il primo centro interculturale di Milano e provincia, un luogo dedicato all’attività artistica e alla creatività dei migranti milanesi, voluto dalla Provincia di Milano in collaborazione con Centro Come della Cooperativa Farsi Prossimo e Arci Milano. Il programma di attività, a cura di Centro Come e Arci Milano, prevede mostre, rassegne e incontri dedicati alle molte culture che oggi abitano il territorio metropolitano di Milano. Dopo quattro anni di lavoro, di incontri, di studio delle più interessanti esperienze internazionali, la Provincia di Milano ha voluto colmare una lacuna che la separa dalle grandi metropoli europee: non essersi ancora dotata di luoghi adatti ad accompagnare i cambiamenti culturali della nostra società negli ultimi venti anni. Ecco gli appuntamenti per il mese di giugno.
APPUNTAMENTI ALLA CASA DELLE CULTURE DEL MONDO
La Casa delle culture del mondo dà spazio alle domande di interazione culturale delle comunità straniere del territorio e realizza una nuova idea di città, dove le funzioni culturali sono un’occasione di ricerca di nuove formule di vita comunitaria oltre che di riqualificazione degli spazi.