Nel 2009 sono stati 191, nel 2010 poco più di 200. Sono i numeri della psichiatria d’emergenza, ovvero degli accessi al pronto soccorso dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma di ragazzi con problemi di natura psichiatrica. L’emergenza in psichiatria viene definita come la rottura di un equilibrio con l’ambiente con relativo scompenso delle relazioni psicosociali, che presuppone una rapida risposta dell’organizzazione sociale stessa per evitare la crisi. E negli ultimi anni il fenomeno ha assunto dimensioni particolarmente significative, sottolinea l’ospedale capitolino in una nota: i dati Istat 2006 parlano infatti di un notevole aumento a livello nazionale del numero di ricoveri di minori per disturbi psichiatrici dal 1999 al 2003.
emergenze familiari
Famiglie in vacanza: cosa fare se si trova un cane o un gatto ferito per strada
Famiglie in vacanza, tutti in macchina e via, si parte. Ma attenzione agli imprevisti: specialmente se viaggiate con dei bambini, è importante dare il buon esempio e preparare i più piccoli anche a situazioni di emergenza che potrebbero essere spiacevoli. Cosa fare se si trova un cane o un gatto ferito, oppure vagante o evidentemente maltrattato? A dare preziosi suggerimenti è la Lega antivivisezione (Lav), all’indomani dell’approvazione del nuovo codice della strada che prevede, in particolare per gli automobilisti, l’obbligo di soccorrere animali vittime di incidenti stradali. Se si trova un cane o un gatto ferito bisogna avvicinarlo sempre, se le condizioni lo permettono, con grande cautela e calma. In mancanza di un numero di pronto soccorso specifico e pubblico per animali feriti, ce ne dovrebbe essere uno per ogni canile pubblico: è necessario rivolgersi al servizio Veterinario della Asl di competenza territoriale se l’animale non è di proprietà (in questo caso l’affidatario dovrà rivolgersi al suo medico veterinario).
Farmacie: a Milano niente serrata ad agosto
Niente serrata d’agosto per le farmacie di Milano. Durante il mese più ‘caldo’ dell’estate, la croce verde continuerà a brillare per garantire assistenza a chi rimane in città. Lo promette la Federfarma del capoluogo lombardo, sottolineando che “51 farmacie non faranno ferie in agosto e saranno aperte tutto il mese“. Non solo: “Per quanto riguarda i giorni festivi, anche a ferragosto, come in qualsiasi domenica dell’anno, ci saranno 34 farmacie di turno aperte dalle ore 8.30 alle 20.00, mentre dalle 20.00 alle 8.30 saranno aperte le 25 farmacie notturne volontarie“.
Avvelenamento dei bimbi, una delle più comuni emergenze pediatriche. ecco i consigli del Bambin Gesù
Bimbi a rischio avvelenamento, una delle più comuni emergenze pediatriche e causa di un’alta percentuale di visite al pronto soccorso: solo all’ospedale Bambino Gesù di Roma, negli ultimi dieci anni, si sono contati oltre 1.500 bambini con intossicazione. Di questi, per il 40% è stato necessario il ricovero, e in 8 casi su 100 è stata necessaria la cura in terapia intensiva. Per migliorare la gestione e la cura di questi piccoli pazienti la struttura romana sta attivando un Centro antiveleni pediatrico, il primo in Italia, che sarà pienamente operativo entro l’anno. E ha messo a punto un decalogo ad hoc per la prevenzione.
Bimbi scomparsi: dall’inizio dell’anno ad oggi sono più di 200 in Italia
Dall’1 gennaio al 4 marzo 2010 risultano già 222 segnalazioni di minori scomparsi in Italia. E’ quanto emerge dal report presentato da Telefono Azzurro in occasione della Giornata internazionale dei bambini scomparsi, durante il convegno ‘La scomparsa e lo sfruttamento sessuale di bambini e adolescenti: quali strategie e interventi?‘.
Secondo i dati forniti dalla Direzione centrale anticrimine della polizia, nel 2009 sono stati ben 1.033 i minori italiani e stranieri per i quali sono state attivate le segnalazioni di ricerca sul territorio nazionale e che risultano ancora inseriti nell’archivio delle ricerche.