Come comunicare ai bambini la morte di un genitore

Una delle cose più difficili che possono essere fatte nel corso della propria esistenza e comunicare a un bambino la morte del proprio genitore: il trauma può essere così grande che il modo in cui l’annuncio viene fatto deve essere pensato in maniera molto approfondita.

Kidzdream i sogni dei bambini in rete

 Kidzdream è un progetto con uno scopo ambizioso perchè vuole mettere in rete i sogni dei bambini per poi aiutarli a realizzarli in modo da rendere la vita più bella. Ai bambini viene perciò chiesto di concentrarsi sul sogno che ricordano meglio o che meglio preferiscono. Viene anche richiesto di pensare ai dettagli: i luoghi, i colori, le persone, ecc. Alla fine si propone a loro di fare un bel disegno del sogno.

Poi in modo molto semplice vengono realizzate delle riprese, utilizzando una camera fissa, spesso con dietro la lavagna. Il risultato ottenuto sono una serie di piccole interviste-racconto di 60-120 secondi dove in esse i bambini con parole loro e con la propria gestualità raccontano il loro sogno: quello preferito, quello più pauroso o quello che ricordano meglio. Alla fine mostrano e spiegano le immagini del loro disegno.

Serido’ un posto dove i bambini giocano e fanno festa

 Nei giorni 30 aprile e 1, 2, 6, 7, 8 e 9 maggio si svolgerà l’edizione 2010 di Serido’.Serido’ è la più grande festa dedicata ai bambini e alle loro famiglie. Infatti per l’occasione a Serido’ i bambini non sono dei semplici spettatori, ma giocano liberamente negli oltre 100 spazi gioco: aree attrezzate dove divertirsi, costruire, disegnare, saltare, giocare…

Per chi lo desidera poi a Serido’ c’è anche la possibilità di assistere ad uno spettacolo teatrale, leggere un libro, saltare sui gonfiabili, salire sul treno di Serido’ e tanto altro ancora. A Serido’ troverete anche 3 aree pic-nic con 4.500 posti a sedere coperti, self service, bar, gelateria, zucchero filato, 4 nursery per le mamme ed i più piccoli.

A Cervia a Pasqua un appuntamento con la natura per grandi e piccini

 Da oggi fino all’undici aprile a Cervia in provincia di Ravenna in occasione del progetto “Primavera Slow” è stata organizzata la manifestazione “Cervia, la città della natura” una dieci giorni di iniziative dedicate a tutti i bambini e i loro genitori.

Per gli adulti sono state organizzate degustazioni e visite guidate per andare alla scoperta del mondo delle saline, mentre i bambini grazie alle diverse attività proposte potranno provare ad entrare realmente a contatto con la natura.

Al via la sesta edizione del “Concerto per la vita che ascolta”

 Care amiche come abbiamo già detto ascoltare la musica in gravidanza apporta dei benefici sia alla mamma in attesa che al feto. Per questo motivo è nata l’iniziativa “Concerto per la Vita che ascolta”, un evento giunto alla sesta edizione che partirà il prossimo 11 aprile 2010.

L’evento è organizzato dal MOIGE – Movimento Italiano Genitori per promuovere la musicoterapia in gravidanza, ed è realizzato con il contributo di Assicurazioni Generali e dei Monopoli di Stato.

La diagnosi prenatale: la villocentesi

La villocentesi dovrebbe essere eseguita dopo la 10° settimana di gestazione, quindi all’inizio del terzo mese, per evitare di provocare delle lesioni al bambino. Si tratta del prelievo dei villi coriali per esaminare il cariotipo, cioè l’assetto cromosomico fetale, al fine di valutarne la normalità o, al contrario, la presenza di anomalie. Con questo esame si può diagnosticare la sindrome di Down, quindi è molto importante che le mamme si sottopongano alla villocentesi. Il rischio di aborto è bassissimo (1%) ed è meno invasiva dell’amniocentesi.

L’uso del Remifentanil non è sicuro…Tre medici hanno inviato una lettera di replica al Corriere della Sera

 Qualche giorno fa sul Corriere della Sera ha pubblicato un articolo intitolato “Oppio in sala parto, il dolore scompare”. Noi di mondobimbiblog abbiamo ripreso l’articolo e ne abbiamo parlato proprio ieri. L’articolo parlava dell’uso sperimentale del Remifentanil durante il travaglio e sosteneva che la sperimentazione già avviata dall’ospedale Careggi di Firenze sembrerebbe che avesse dato buoni risultati.

Sul blog “Epidurale” tre medici hanno inviato al Corriere della sera una lettera di replica in cui si esprimono le loro perplessità e le loro contrarietà a proposito del Remifentanil. Vi proponiamo care amiche di mondobimbiblog di leggervi la lettera sul blog Epidurale, intanto noi vi citiamo alcuni dei punti più salienti:

AIED un’aiuto per le mamme

 Per aiutare tutte le mamme a sentirsi meno sole e ad affrontare le prime difficoltà nella gestione quotidiana del bambino, con tutto quello che l’arrivo di una nuova vita comporta, l’Aied (l’associazione italiana per l’educazione demografica), il consultorio di via Vitruvio 43 a Milano (zona stazione centrale), mette a disposizione un sistema di assistenza a domicilio alle neomamme a cura di operatori qualificati in grado davvero di dare una mano in questo momento così bello ma anche faticoso.

Il progetto “La nascita della mamma” è composto da visite gratuite a domicilio da parte di un’ostetrica che aiuterà le mamme a prendersi cura del loro bambino, ma anche di se stesse e della loro relazione col partner. Le visite sono affiancate da incontri di gruppo, che si terranno in Aied, dove le mamme e i loro partner potranno incontrarsi e condividere esperienze comuni. Il corso è completamente gratuito.

In più Aied offre questi altri servizi:
MASSAGGIO INFANTILE
Incontri per apprendere un nuovo modo di stare con il proprio bambino. Con il massaggio le mamme possono accompagnare, proteggere e stimolare la crescita e la salute del loro bambino.

Partorire senza dolore arriva l’oppio al posto dell’epidurale

 Per tutte le donne partorire non è certo una passeggiata… Lo sanno bene le mamme che ci sono già passate… Ma adesso in loro aiuto oltre alla già nota epidurale è arrivato l’oppio. E’ stato sperimentato a Firenze all’Ospedale Careggi, il remifentanil, un oppioide solitamente usato come anestetico (solitamente usato per addormentare a chi si sottopone ad un intervento chirurgico) che adesso può essere utilizzato anche in sala parto (viene somministrato in endovena per partorire senza dolore). Tutto questo è sicuramente un sistema innovativo per l’Italia, ma già ampiamente studiato, fin dagli anni ‘90, nel Regno Unito.

Questa sperimentazione è stata condotta dal Reparto di anestesia del Dipartimento materno-infantile dell’ospedale fiorentino, guidato dalla dottoressa Anna Maria Melani. Sono oltre mille le pazienti che sono state trattate dal 2006, anno di debutto della sperimentazione. In Italia la paziente zero, è stata la stessa figlia della dottoressa Melani, che nel 2005 ha deciso di rinunciare all’epidurale e di testare questo farmaco di ultima generazione. La sperimentazione è partita ovviamente dopo che il comitato etico dell’ospedale ha dato il consenso.

Ricetta per la festa del papà: Budino al cioccolato dei campioni

 Oggi noi di mondobimbiblog vi proponiamo questa ricetta non difficile da preparare in modo che anche i vostri bambini possano aiutarvi. Per questo motivo trascorrerete una giornata diversa ed in compagnia, e vedrete che sicuramente saranno entusiasti di partecipare all’organizzazione di un’ indimenticabile festa del papà.

BUDINO AL CIOCCOLATO DEI CAMPIONI:

Ingredienti:
100 gr. cacao in polvere
(50 gr. dolce e 50 gr. amaro)
100 gr. zucchero
100 gr. burro
1 uovo intero
90 gr. farina biana
1 lt. latte
1 bustina di vanillina

preload imagepreload image